| inviato il 25 Novembre 2013 ore 18:33
eccomi che mi si è accesa una lampadina....dopo mesi che giro nelle mie zone della basilicata mi sono deciso a voler provare di fare un libro fotografico scattando in b\n in analogico e a colori in digitale.... i miei dubbi che vi espongo sono per quanto riguarda il tipo di rilegatura da fare per un libro che più o meno potrà avere un 200pagine e il tipo di stampa tra offset e digitale.....la copertina la vorrei rigida so che è un impresa un pò ardua quella che vorrei fare io xkè sono da solo a tentare questa cosa...dica ardua xkè informandomi in giro mi hanno consigliato un editore bravo nel campo della fotografia che si occupi della grafica di copertina ed uno scrittore per il collegamento delle immagini con il testo..... per ultimo ho scelto di creare prima un ebook e poi con il self publishing anche quello cartaceo tramite il sito narcissus..... ditemi una vostra opinione!! grazie |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 19:21
|
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 20:40
grazie lo stesso a tutti ciao! |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 7:19
Se non hai esperienze ti consiglio di appoggiarti ad un editore, tieni presente che in questo momento quasi investe su emergenti, per la stampa ti consiglio ancora la "vecchia" offset che a livello di costo copia è decisamente vantaggiosa (a patto di fare numeri). Ma se non fai numeri è inutile fare un libro. La rilegatura incide sul prezzo della copia stampata, sicuramente va cucito e non solo incollato, meglio se cartonato (copertina rigida). A livello di costi tieniti pronto a spendere, a seconda del formato e della tiratura tra i 10.000 e i 20.000 € Euro. Se fai la cover telata devi considerare anche una sovracoperta. |
| inviato il 26 Novembre 2013 ore 23:39
progetto fotografico: 1- idea 2- immagini 3- proposta grafica e contenuti 4- a quale target di clienti può interessare?????? per la pubblicazione cartacea c'è il self publishing con il servizio print on demand! |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 11:24
Secondo me parti dal verso sbagliato...è un po' come se volessi incidere un disco...se non hai probelmi di budget, allora fai tutto da solo, altrimenti prepari un demo sperando che qualcuno lo possa produrre, ovviamente il fulcro di tutto è la qualità e la vendibilità di un progetto. Se dovessi fare lo stesso...(cosa che in realtà avevo anche pensato di fare, ma poi guardandomi in giro...mi sono detto, non è arrivato il momento) prima di tutto le immagini, quindi a progetto concluso, prepararei un demo di circa 50-60 pagine, imaginato, testi ecc...lo stamperei on line, tipo blurb ecc...lo proporrei a editori locali, qualche ente, qualche cooperativa. Se il lavoro viene considerato all'altezza, ti accordi su chi fa cosa, del tipo tu potresti solodare foto e testi, o impaginare ecc.... Piccola considerazione...ma doverosa farla...oltre alle monografie dei grandi nomi, tutti i libri fotografici, sono fatti da gente con un grande curriculum dietro, una grande esperienza ed una grande attività, il libro fotografico non è un punto di partenza, ma è una deviazione piacevole della via di un fotografo, cioè io non fotografo per fare libri, MA le mie foto finiscono in un libro, al limite scatto per quel progetto. Ad ogni modo, non mi permetto di esprimere nulla sulla qualità o meno dei tuoi scatti, perchè non soo presenti, e do per socntato che siano in qualche modo papabili per una pubblicazione, per un target e quindi per la vendita. I costi sono assai alti, anche perchè o tu, o chi per te, non si potrà lesinare in qualità della carta, altrimenti non è un libro fotografico. Ad ogni modo inizierei con le immagini, quando hai raccolto un numero sufficiente per te per fare una pubblicazione parti con la seconda fase. Ciao e in bocca al lupo. LC |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 15:22
parlando con un editore mi ha proposto che cio che andrei a svolgere nei miei scatti ricercati è fattibile e mi ha delineato un po come poterlo pubblicare come stamparlo secondo lui in digitale e non in offset xke dovremmo fare copie superiori a 500 e mi ha proposto di sponsorizzarlo..... da ribadire che non sono un professionista ovviamente! ma l'okkio ha il suo minimo di allenamento...una certa sensibilità.... io ho spiegato il xke di questi miei scatti da dove è partita l'idea...... e lui mi ha parlato per un oretta di poter fare cenni storici ecc ecc..... ma cmq sia siamo andati a finire sul discorso di una pubblicazione cartacea di bassa tiratura e solo in b\n visto il tema del libro! in più mi ha suggerito che il periodo invernale secondo lui sarebbe il migliore per poter immortalare questi ruderi antichi per vie di questi colori del cielo "pastellati" |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 17:03
Il problema n°1 sono le risorse per coprire i costi (come sempre in tutte le cose, mannaggia). Ovvero chi paga le spese. Se sei in autofinanziamento allora non c'è alcun problema, e buon per te. Se non è così devi assolutamene trovare uno sponsor che si sobbarchi tutte le spese necessarie. Non so se hai affrontato l'argomento con l'editore col quale hai già parlato, ma sappi che generalmente nessuno si assume rischi editoriali (cioè ti offra la stampa a sue spese), se non con i grandi nomi o quantomeno fotografi già affermati. Come contropartita il finanziatore riceverà un considerevole numero di copie che omaggerà a clienti o a chi vorrà, oltre a comparire con il suo logo e nome dalla copertina fino all'interno, tra i ringraziamenti. A completamento sarebbe buona cosa avere note introduttive nelle pagine iniziali di personalità di spicco quantomeno della zona che possano impreziosire con testi la pubblicazione (esperti in materia, docenti universitari, critici d'arte, personaggi della cultura, personalità etc. Spero di averti dato qualche lume in più. P.S. Se ti fossi chiamato nikonista, col cavolo che te li davo. |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 12:21
per ora rimango dell idea che mi avvalgo dell'aiuto di un editore solo per l'impaginazione del pdf una volta avuto gli scatti e fatto la selezione....... per poi decidere eventualmente per il cartaceo di non passare per le case editrici tradizionali ma sempre con il self publishing con il servizio print on demand! ricapitolando: 1- idea del progetto 2- primo sopralluogo sui ruderi da fotografara,ricerca informazioni storiche e firma del consenso in caso di proprietà privata 3- secondo sopralluogo composizione e scatti fotografici 4- proposta grafica e contenuti del pdf |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 21:17
Allora, io ho già pubblicato tre libri e sono in stampa in questi giorni con il quarto. Non funziona esattamente come dici. Poi se si vuole credere che le marmotte incartano la cioccolata non cercherò di smontare gli entusiasmi. Fare un libro (di qualità) è un casino, e non è una cosa fare a cuor leggero. Gli editori medio piccoli non si sobbarcherebbero mai alcun rischio di costi di stampa. Quelli grandi, a meno di non avere un nome veramente importante, potrebbero prenderti in considerazione riconoscendoti percentuali veramente basse. Un libro come il tuo potrebbe avere un senso se sponsorizzato da un ente pubblico, non so come siano le finanze della Basilicata, ma qui in Piemonte i soldi per la cultura sono tendenti allo zero. In secondo quei pochi fondi che ci sono vanno a persone a progetti di persone/aziende che per qualche motivo hanno a che fare con l'amministrazione stessa. La stampa: - Blurb et similia su un libro di 200 pagine costerebbero troppo. - La stampa digitale (soprattutto sul BN) fa schifo - I libri si vendono se sono distribuiti, la gente non li va a cercare on line su blurb e simili, quindi per coprire una regione devi avere un numero sostanzioso di copie. A disposizione per ulteriori informazioni Fabio |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 22:37
ciao fabio allora il mio non è un progetto su larga scala tenendo conto di cosa mi ha detto questo piccolo editore che mi è sembrato cmq competente anche sull'impaginazione con in design...... lui ha parlato di sponsor e di come e dove metterli nel libro mi ha proposto anche l'incelanofatura...... ovviamente non essendo io ne un fotografo ne un grande scrittore o altro non posso pretendere chissa cosa so solo che la mia di ricerca mi impegnerà molto sia per il reperimento di informazioni sia per le foto..... lui ha proposto il b\n sia per il periodo invernale sia per il soggetto dei ruderi ecc.... mi ha solo spiegato il tipo di stampa e la rilegatura dicendomi di poter fare un 200 copie.... io per la stampa ripeto ho guardato altri lidi.....ma il 9 dovrei parlare con un altra casa editrice cioè questa www.edigrafema.it/ |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:29
........... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |