| inviato il 25 Novembre 2013 ore 12:36
Ciao a tutti, premetto che non mi sono mai appassionato al flash per colpa del fatto che da ignorante completo avevo comprato insieme al corpo macchina uno speedlite 580 EX II su consiglio di un amico ma lo avevo sempre e solo usato attaccato alla macchina quindi ottenevo solo effetti piatti e deludenti. Adesso mi sono appassionato a studiare un pochino delle tecniche dopo aver visto un amico al circolo fare delle cose davvero interessanti. Vorrei prendere un kit per iniziare a scattare in remoto. Ho visto i trigger TTL YN 622C che tutti descrivono come ottimi a un prezzo non eccessivo. Ma qui mi sorge il dubbio che flash prendo da accoppiare? La Yongnuo produce sia YN-560 III che YN-568EX II. 100€ di differenza!!!!!!!!!!!! Mi chiedevo ha più senso 4x trigger YN 622C + 580EX II + 2x YN-568EX II EUR 487,04 Oppure 2x trigger YN 622C + 580EX II + 2x YN-560 III EUR 213,54 Come fareste voi? Quali svantaggi ho con la seconda soluzione? la prima alternativa vale 270€ di differenza? GRAZIE |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 13:30
Ma rinunciare al ttl non la considerate proprio come ipotesi? |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 13:50
“ Ma rinunciare al ttl non la considerate proprio come ipotesi? „ Considero tutte le ipotesi... Però puoi essere più esplicito? Configurazione, prodotti, funzionamento etc... GRAZIE “ Stessa situazione, con la differenza di non avere un 580EXII (TristeTristeTriste), ma un 430EXII.. Nella mia condizione, usare la seconda configurazione che proponi mi permetterebbe di usare il 430 come slave o dovrei aggiungere dei triggers in più? tipo: 430EXII+ 2 YN-568EXII (prenderei questi!) + 4 triggers YN 622C.. Senza considerare i vari softbox di conseguenza! Eeeek!!! „ Non so se si può fare alla fine dovresti usare come master quello in camera? boh... Aspetta qualcuno di più esperto io non so. Però sicuramente puoi vendere il 430 e prendere un 580 usato. A quel punto avresti anche un flash con NG più alto.... però ripeto aspetta esperti   |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 15:30
Allora diels, io comprerei due yongnuo rf 603, uno come transmitter in camera e uno come receiver sul 580; più un paio di yn 560 iii che hanno il receiver integrato per gli rf 603. Non avresti il ttl ma risparmi moltissimo. Non so che genere di fotografia vuoi effettuare con questa questa configurazione, ma il ttl potrebbe essere solo una spesa notevole ed inutile |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 16:00
Allora ti chiedo dato che rf603 costano 35 € circa per una differenza di 40 € non varrebbe la pena di avere il 580ex II in ttl e gli altri manuali? Certo quei 40 € li potrei investire in stativi, ombrelli o anche semplicemente per i pannelli riflettenti. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 18:01
Il problema è che se vuoi il 580 in ttl devi prendere i 622 e ne devi prendere 4, perché se nn sbagli i 560 iii ricevono "gratis" solo da rf 602/603, quindi non sarebbero solo 40 euro. Secondo me, come detto, dovresti cercare di capire se il ttl ti serve o meno. Io se lo avessi non lo userei ad esempio (on camera si, infatti ho anche un 568), ma le esigenze fotografiche sono stra-soggettive |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 18:07
Scusa ma i flash 560 iii non si possono mettere come slave in modalità di risposta alla lampata del 580 EX II? a quel punto trigger o non trigger fa lo stesso o sto sbagliando qualche passaggio? Se così fosse 580 EX II in TTL e quei due senza trigger in slave rispondono a 580EX II... Bah.... Non so se mi serve o meno vorrei iniziare a fare un pò di studio, ritratti, oggetti, non so... giocare un pò con la luce artificiale a basso costo. Quando ci sarò dentro capirò cosa mi piace e cosa mi serve. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 18:31
Si i 568 posso funzionare come slave con la fotocellula, al chiuso va benissimo, all'aperto invece è un sistema inusabile. Detto questo: se il tuo interesse è quello di imparare a gestire la luce in studio per ritratti e still life, confermo convintamente il mio suggerimento nel post precedente. Taglia il ttl e usa i flash in manuale. ;-) |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 19:00
Non potrebbe essere utile avere il 580 EX II in TTL? |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 19:06
Secondo me no, soprattutto se poi gli altri due sono soltanto manuali. Aspetta altri pareri ovviamente, ma vai sicuro che ti diranno in molti di lavorare in manuale |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 19:17
Guarda speda complessiva anche se faccio una cappellata sarebbe: EUR 35,80 Yongnuo RF-603 C3 (vorrei capire C3 se è una versione più nuova del C1 bah) 2 x EUR 69,99 YongNuo YN-560 III 2.4GHz Flash Speedlite RX trigger RF-602 RF-603 per Canon Nikon Pentax Olympus TOTALE 175,78€ Solo che su amazon li vendono solo terzi... che spero siano affidabili... Conoscete siti fidati dove comprare a prezzi anche migliori? P.S. Potrei a questo punto anche iniziare con 1 flash solo e poi acquistare gli altri aggiungendo progressivamente difficoltà... e sai un pelo sopra i 100€ facendo già lavori carini... |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 19:26
C3 o c1 cambia soltanto il cavetto per usare i trigger come telecomando di scatto remoto, c3 per alcune reflex canon, c1 per altre. Di solito i venditori su amazon sono affidabili, vedi i feedback cmq. Altrimenti su ebay, soprattutto dall'inghilterra si risparmia anche un pochino. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 19:35
OK per la 7d vuole il C3. Mi sto convincendo di spendere il meno possibile in assoluto quindi opterò per 1 solo flash + il mio 580 EX II magari delle gelatine miste per sperimentare. Poi pian piano mi munirò di stativi, softbox, obrelli etc... Man mano che si presentano le esigenze e comincio ad imparare. Penso sia un approccio che salva il portafogli e ti spinge ad imparare! |
user4369 | inviato il 25 Novembre 2013 ore 21:29
Gli Yongnuo RF-622C vanno bene. Ce li ho e sono molto pratici. Penso che la compatibilità sia totale con la 7D, ma controlla bene nelle specifiche tecniche. Sono decisamente più comodi rispetto a trigger tipo Yongnuo RF-603...pensa al flash usato come main light infilato dentro un Soft-box piazzato su uno stativo ad una certa altezza e col panno diffusore che copre il tutto: senza questi automatismi offerti dai 622-C sei costretto a fare una prima prova, vedere il risultato e se la potenza non è adeguata devi scendere il Soft-box, levare il panno diffusore regolare il flash, rimettere il panno, riposizionare il Soft-box e scattare nuovamente. Tutto questo fino a quando non trovi l'impostazione giusta. Se si fanno molte foto con questo tipo di illuminazione flash, avere questa funzionalità semplifica enormemente, almeno secondo il mio modesto punto di vista. A mio avviso faresti bene a cercare un altro 580 EX II usato e per adesso apprendi l'utilizzo di due flash. Se più avanti ti impratichisci poi vedrai di comprarne altri eventualmente. Non ti ingolfare subito con tanti flash, è l'errore più comune all'inizio. Ti assicuro che già solo con 2 punti luce ci fai di tutto. Secondo me l'importante è poter comandare in remoto un flash come il 580, massimo 2. Tutti gli altri flash possono essere semplici Yongnuo manuali comandati in Slave. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |