| inviato il 22 Novembre 2011 ore 15:44
modifica: intendevo NOTEbook, non NETbook... ovviamente il secondo è troppo micro Siccome dovrei mandare in pensione il mio pc, e il vecchio notebook è andato... vorrei per praticità passare ad un unico terminale: un buon notebook. L'utilizzo che ne farei è, tra le altre cose, anche una bella fetta di fotoritocco. Inoltre visto che non ho mai avuto un monitor come si deve, magari dovrebbe avere uno schermo calibrabile o comunque buono per un fotoamatore... Non posso spendere molto, magari vorrei stare sotto le 700/800€. Chiedo a qualche amico esperto, perchè l'ultima volta che ho comprato un notebook ho speso un botto e non è che sono stato molto soddisfatto.... grazie! | 
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 15:55
in tal caso ibm, non credo ci sia di meglio per quanto riguarda NETBOOK e ti assicuro che li valgono tutti i dindini | 
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 16:26
Prendi con le pinze quello che ti dico..nel senso che è una opinione personalissima... Io non ho una buona opinione dei netbook, in quanto spesso sono pessimi come qualità e a mio avviso poco usabili. Per farci fotoritocco poi... (io non sono un "maniaco" del monitor supercalibrato ma..un minimo di decenza ci vuole). Da utente Mac, il computer che più si avvicina al concetto di netbook (=dispositivo piccolo, super portatile)) mantenendo una buona usabilità è a mio avviso il MacBook Air (non a caso altri produttori si stanno buttando sugli "ultra book" di qualità). Rispetto ai netbook classici trovo che il MB Air mantenga una alta usabilità (il trackpad multitouch aiuta moltissimo) e un buon monitor con una risoluzione adeguata (con OSX Lion poi la modalità a schermo intero aiuta a sfruttare bene lo schermo), anche se il prezzo sale rispetto a quanto hai paventato tu. Ci sono anche altre opzioni sotto Windows...ma non sono informatissimo. Il punto è che non credo riuscirai ad avere un gran risparmio, anzi...alla qualità del MB Air secondo me al momento non trovi molto. In ogni capo poi puoi sfruttare un eventuale monitor esterno di qualsiasi marca...e lì potrai valutare un buon monitor specifico per il fotoritocco. | 
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 17:07
ho pensato alla mela morsicata... ma anche se valida niente da fare è troppo cara. E... credo che ci possa essere qualche opzione non apple con la caratteristiche che cerco rimanendo un prodotto ugualmente valido... (speriamo). Poi... siccome ho esigenze "nomadi" escluderei (a malincuore) il monitor di supporto. ho modificato il post, avevo scritto NETBOOK, MA INTENDEVO NOTEBOOK... insomma non i piccoletti. | 
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 17:13
“ E... credo che ci possa essere qualche opzione non apple con la caratteristiche che cerco rimanendo un prodotto ugualmente valido... (speriamo) „ Come dicevo...non sono informatissimo in merito! So solo per certo che, quando le caratteristiche si avvicinano ad un MB Air il costo sale...e parecchio! E' una questione di economia di scala... | 
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 17:57
allora vai di dell o hp serie pro | 
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 21:23
che dell pensate sia più performante per tale scopo? | 
| inviato il 23 Novembre 2011 ore 9:38
Uno della serie xps, che personalizzi a tuo piacimento | 
| inviato il 23 Novembre 2011 ore 14:52
avendo un budget limitato.... meglio un processore i7 8gb di ram ma 15' di schermo.... ...o un i5 6gb di ram ma un 17'? sempre tenendo in mente il fotoritocco (photoshop, lightroom), navigazione, office ecc ecc. la portabilità e il peso sono relativi, non me lo devo portare in giro spesso. | 
| inviato il 23 Novembre 2011 ore 15:15
I dell hanno buoni schermi, sicuro infinitamente migliori dei Mac per il fotoritocco. Io vivo in 2 case quindi in una uso il fisso nell'altra un notebook anche io però collegato ad un 24 pollici. Ritengo che fare fotoritocco su un portatile sia veramente limitante, non sono da un punto di vista tecnico ma anche del piacere personale.....certo si parla di un investimento minimo minimo sui 700 € per un monitor come si deve. Comunque rimanendo strettamente ai notebook tra i Brended mi orienterei sicuramente sui Dell, molto customizzabili Se dovessi farlo io l'acquisto prenderei un Santech che è un assemblato su base Clevo di fascia enthusiast ma a prezzo molto contenuto considerando i pezzi dai quali è composto, ovviamente con schermo NO-Glare. Tra i fattori che considerei come fondamentali ci sono: RAM 8 Giga minimo sindacale (ma tanto la ram costa pochissimo) Il processore un i5 o 7 vanno comunque bene, siccome i top di gamma costano sempre centinaia di euro in più rispetto al secondo in lista il risparmiuccio lo farei proprio sul processore, tra 3 ghz e 3,2 al dunque non ti cambia nulla come prestazioni. Disco fisso, oggi come oggi non potrei pensare ad un portatile nuovo senza un SSD 120 gica, costa ma l'incremento prestazionale nell'uso quotidiano è fantascientifico rispetto ai normali HD da notebook. Per lo storage assicurati di avere un notebook con USB3 e li ci appiccichi tutto quello che vuoi come disco esterno, è comunque più veloce di un HD interno lento. Scheda grafica non ti servono delle bombe se non giochi. ti ho fatto un esempio di configurazione qui sotto con un SSD 120 + un altro HD interno a 7200 giri da 750 BG (io lo prenderei esterno usb3) SANTECH N67 CPU Intel Core i7-2760QM 2.40 GHz (QC, 6MB, 45W, T3.50GHz) RAM 8 GB DDR III 1.333MHz (2x4.096MB) HARD DISK SSD 120 GB Intel 320 Series (G3, 25nm) OPT./2° HD 750 GB 7200RPM Buffer 16MB S.ATA II OPTICAL Non desidero questa opzione DISPLAY 15,6" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare VGA NVIDIA GeForce GTX 560M 1,5 GB GDDR5 dedicati WIRELESS Combo Wireless LAN (300Mbps, 802.11 b/g/n) + BlueTooth 3.0 MODULO UMTS Non desidero questa opzione OPZIONI BATTERIA Non desidero questa opzione TASTIERA Italiana (IT) con Tastierino Numerico tasti Ad Isola - 100 Tasti SISTEMA OPERATIVO Non desidero questa opzione BORSA Non desidero questa opzione ESTENSIONI GARANZIA Non desidero questa opzione TOTALE € 1600 IVATI Una configurazione simile a quel prezzo non la trovi da nessuna parte comunque. Ovviamente questo genere di PC performance non pensare di usarlo senza corrente, ti dura 40 miunuti | 
| inviato il 23 Novembre 2011 ore 15:29
grazie eru bella spiegazione. per carità, configurazione ottima... ma col prezzo stiamo sui 1000 euro oltre ... guarda questo DELL xps 17: Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano Processore Intel® Core? i5-2430M di seconda generazione da 2,40 GHz con Turbo Boost fino a 3 GHz Un anno di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo Nessuna protezione contro danni accidentali McAfee® Security Centre, abbonamento per 15 mesi DataSafe Online Backup da 2 GB (licenza per un anno) 44 cm(17.3") HD+ WLED True-Life (1600x900) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 6.144 MB, 1.333 MHz [1x2.048 + 1x4.096] Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)(ho già un HD esterno da 1TB) Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD) Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 550M da 1GB Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh 750 euro di listino. se arrivo a 8GB di ram, ci aggiungo sopra circa 80 euro. altri 50 euri per la batteria a 9 celle. per 850 euro circa mi sembra una bella configurazione. con lo stesso prezzo ho un 15' con i7, ma non credo ne valga la pena | 
| inviato il 23 Novembre 2011 ore 15:43
Se gli 850 sono Ivati è una buona configurazione, il prezzo + alto del mio è dato dalla scheda video migliore, procio migliore, schermo migliore ma sopratutto i due HD interni dei quali uno un SSD. Inoltre il vantaggio di avere un 15'' al posto di un 17 che è veramente grosso. Comunque anche con la tua config te la puoi cavare bene, poi dipende sempre dal budget. Certo elaborare sullo schermo di un notebook è veramente una punizione :) | 
| inviato il 23 Novembre 2011 ore 17:46
Io ho un DELL XPS 17 e ti assicuro che lo schermo non è affatto "infinitamente" migliore del mio macbook, anzi, direi proprio il contrario. Per stare su dell ti consiglio lo schermo FHD che pare abbia una qualità leggermente migliore di quello a 1600x900. Di sicuro, solo per il fatto che offrono schermi antiglare, Santech è meglio. Prova a configurare una macchina sul loro sito. Se rinunci ad SSD con un X65 te la cavi con meno di 1000 euro. | 
| inviato il 24 Novembre 2011 ore 19:50
“ Io ho un DELL XPS 17 e ti assicuro che lo schermo non è affatto "infinitamente" migliore del mio macbook, anzi, direi proprio il contrario. „ cosa ha di male lo schermo dell? domanda 2: i notebook sono calibrabili? p.s. ho fatto preventivi con varie opzioni alla santech... ma per roba decente devo andare oltre i 1000. poi vorrei un 17'. ho già un vecchio 15'... e lì è dura con le foto, ci sarà poca differenza col 17... però c'è almeno è uno schermo più grande! il peso e la portabilità non le valuto. | 
| inviato il 24 Novembre 2011 ore 20:54
I notebook sono calibrabili...anche se ovviamente un monitor specifico per fotoritocco offre prestazioni migliori. Poi tra i portatili in generale un monitor opaco è migliore e anche calibrabile in maniera migliore. Comunque dipende sempre da che livello ci si prefigge. La domanda è...se peso e portabilità sembrano non essere il punto importante...perché non valuti una soluzione fissa??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |