JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti , vorrei dedicarmi un pò alla macro e mi piacerebbe scambiare opinioni con chi la fa , in particolare sull ' illuminazione del soggetto , così vicino , di solito , alla lente frontale . Trovo interessante ad esempio come tanti sopperiscano alla mancanza di un flash anulare facendo dei piccoli telai che partono dal flash , per indirizzare la luce sul soggetto . Ne ho visti su internet e volevo sapere se anche fra di voi c ' è qualcuno che ha risolto in questo modo il grosso problema dell ' illuminazione .
P.S. . da novellino ( non anagraficamente purtroppo ) devo poi dire che guardando il livello , davvero molto alto delle foto macro e non su Juzaphoto , si ha persino qualche remora a postare le proprie..ma prima o poi qualcosa manderò anch' io (:>)
avevo acquistato un'anulare sumpak con zoccolo dedicato canon, ma non era granchè, poi ho preso l'anulare canon (da svenarsi) e con quello non sbagliava mai, poi un giorrno lessi uno dei tanti libri che acquistai della collana di FOTOGRAFIA REFLEX che recitava, da nessuna parte dell'universo esiste un luogo senza ombra, ed è quella che ti dà la tridimensionalità della fotografia che altrimenti sarebbe piatta, venduto l'anulare, e tutti gli scatti in macro li faccio in luce naturale.
Quello che dici è molto vero , il flash tendenzialmente è un pò brutale . Per spiegare meglio di cosa parlavo ti allego questo link Sorprende la relativa semplicità dell ' attrezzatura ( tubi di prolunga con un 28 mm invertito ) ed i risultati ottenuti , anche grazie a quel telaio / diffusore autocostruito per il flash
user28715
inviato il 24 Novembre 2013 ore 11:18
io sono contrario, troppo stress agli animali in alcuni/molti casi ripresi a pochi cm. di distanza e in maniera frontale, e spesso appiattisce l'immagine...
“ io sono contrario, troppo stress agli animali in alcuni/molti casi ripresi a pochi cm. di distanza e in maniera frontale, e spesso appiattisce l'immagine... „
Allo stress della mosca non ci avevo pensato . . L ' alternativa sono le focali lunghe , tipo i 180 mm , ma perdendo ingrandimenti di questo tipo . Vero é che è un genere impegnativo , per uno scatto eccezionale chissà quanti se ne buttano . .
La lente,piu lunga e' piu sfoca lo sfondo ed hai meno pdc,il rapporto d'ingrandimento e' sempre di 1/1 alla minima distanza di messa a fuoco,in alternativa al flash puoi usare dei pannelli riflettenti. Li puoi ricavare ovunque,dalle basi per dolci,o dalle vaschette per alimenti basta che hanno la colorazione a speccio.
Flavio , viste tue foto macro : moolto belle ! ( spero di arrivarci , un giorno ) Una curiosità : davvero i tempi erano così lunghi ? senza flash ? Perchè sono molto nitide ! ! Ottenere questa nitidezza senza flash e con tempi fotograficamente anche lunghi è una possibilità , piacevole ovviamente , che non avevo considerato
Se ti interessa la fotografia macro sappi che la ricerca della luce naturale comporta una esperienza fisica costante che prescinde dalla teoria. Significa andare in orari improbabili in posti lontani o scomodi e per più volte.
In natura siamo noi che dobbiamo cercare la luce, lo sfondo, il soggetto nel suo stato più favorevole, la calma per lavorare. Significa essere consapevoli che la "bella foto" comporta dei sacrifici extra alla attrezzatura ed al manico nell'usarla. La passione è il motore di tutto questo e solo tu sai quanto è forte.
Il flash (al di la dei pareri stilistici o morali che puoi leggere) azzera molti dei passaggi sopra citati e ti da accesso alla sperimentazione in modo più semplice. Dai un prezzo al tempo che ti serve per usare bene la lente in macro e delega le uscite (che sono la mia passione) all'alba a quando avrai imparato a fare a meno del flash e sarai nel posto migliore per verificarlo :)
Ringrazio gli amici per i suggerimenti , proverò a scattare qualche macro in luce ambiente senza dare per scontato il mosso che , senza flash , avrei dato per sicuro ( parlo di insetti in foto all ' aperto , non di still life ). Ma da tante foto pubblicate non sembra sia cosi . Non resta che lasciare il flash a casa e vedere un pò . . (:-) ( P.S. ancora complimenti per le vs. foto !! )
Ciao Image4 si i tempi avvolte sono lunghi,per fare questo genere di esposizioni io uso i plamp,poi vado sul posto prima dell'alba piazzo tutto cavalletto con macchina,cavalletto con plamp e vado alla ricerca dei soggetti,praticamente esamino ogni filo d'erba o ramoscello,appena trovo il mio insetto taglio con una forbice il filo d'erba e lo vado a mettere nel plamp.Se il soggetto e' per es.su un'orchidea selvatica certo non la taglio ma sposto tutto la,regoli tutto tempi diaframma maf e scatto.Le prime volte farai fatica a trovare insetti ma poi ci prendi l'occhio e diventa piu facile
Ti ringrazio per il suggerimento , molto utile Ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.