| inviato il 23 Novembre 2013 ore 17:45
vorrei un consiglio, per il sigma180mm f 3,5 macro che testa mi consigliate? attualmente ho una testa a sfera G10 della sirui,credo che dovrò sostituirla, pensavo di prendere una piastra Manfrotto 454 (che dite è superflua?) ovviamente non voglio spendere una follia. grazie |
| inviato il 23 Novembre 2013 ore 17:57
Per la macro la testa è "solo" una Manfrotto 410j... Per me è la migliore, migliora totalmente il modo di fotografare, di conseguenza migliorano anche i risultati. La slitta millimetrica se non intendi superare un RR di 1:1 non è essenziale. Ciao Ivan |
| inviato il 23 Novembre 2013 ore 18:09
Grazie Ivan |
| inviato il 23 Novembre 2013 ore 19:43
si per la 410J ma non abbinargli la slitta manfrotto ma piuttosto la Velbon che costa meno e secondo me è un'altro pianeta come utilizzo. Prendila su amazon.es o cerca su pricenoia. Io l'ho portata via a 80 euro. La macro 1:1 senza slitta focus è una pena ti passa subito la voglia Se fai macro meno spinte allora va bene anche un testa a sfera o anche a mano libera sempre che ci sia luce adeguata Ciao |
| inviato il 23 Novembre 2013 ore 20:14
grazie giovanni-bg |
| inviato il 23 Novembre 2013 ore 22:18
Io faccio macro con una testa a sfera (RR da 1:2 in sù...), e NON VEDO L'ORA di poter comprare una 410!!!!! E' una pena aggiustare un'inquadratura di una macro con una testa a sfera! Quando togli le mani dall'attrezzatura il gioco fà spostare l'inquadratura in modo irritante. Dopo una decina di tentativi, ti devi "accontentare", e procedere poi al taglio in PP... Discorso slitta micrometrica: In macro, con PdC di meno di 2 mm, devi avere una messa a fuoco talmente precisa (pena mancanza di nitidezza inaccettabile), che non esiste AF in grado di eseguirla. Qiundi MF SEMPRE!! Le ghiere di messa a fuoco sono TUTTE troppo grossolane, per cui, senza slitta, è obbligatorio spostare avanti/indietro cavalletto e macchina insieme (di mm...) per mettere a fuoco!!! Vedi tu!!! Io dico che la slitta è OBBLIGATORIA per evitare di impazzire, in macro!!! Altra cosa obbligatoria in macro, sempre parlando di messa a fuoco, è il live view... quando non c'era, bisognava usare il "magnificatore" ottico da applicare al mirino... |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 7:47
“ E' una pena aggiustare un'inquadratura di una macro con una testa a sfera! Quando togli le mani dall'attrezzatura il gioco fà spostare l'inquadratura in modo irritante. Dopo una decina di tentativi, ti devi "accontentare", e procedere poi al taglio in PP... „ Si è vero Infatti io che non ho la 410J uso la Gimbal e mi trovo benissimo Ovviamente se non hai già una gimbal non ha senso comprarla per macro perchè costa 2,5 volte la 410J. Comunque con una gimbal si può e anche bene. I generale per la macro se non hai la testa adatta e la slitta più di tanto non puoi scendere como rapporto e come diaframmi quindi sei molto limitato. Questa la morale. |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 9:01
410 tutta la vita! |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 9:33
“ Le ghiere di messa a fuoco sono TUTTE troppo grossolane „ ... un po' eccessiva, non trovi?  Io mi fermerei a quanto ha detto Ivan, che è anche la mia esperienza (anzi, considerato che uso una dx con fattore 1,5, si va tranquillamente anche sopra l'1:1, ma se metto i tubi dietro la slitta la uso anch'io, una vecchissima Novoflex): l'unico limite della manfrotto 410 è la situazione con soggetti in movimento, lì una sfera non bloccata è l'ideale... a meno di avere una basculante (e ci avevo pure fatto un pensierino...); certo, il problema poi è portarsi dietro due teste... PS con le teste a sfera i problemi sono di due tipi: io ho una manfrotto che durante il serraggio cede un po' verso il basso e una benro frizionata che invece si alza durante il serraggio... La difficoltà generale è che se devi fare un movimento minimo in una direzione ti si sposta anche tutto il resto, ma quando non ho la 410 qualcosa di buono lo tiro fuori lo stesso! |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 10:33
“ uso una dx con fattore 1,5, si va tranquillamente anche sopra l'1:1 „ questa non l'ho capita. Il fattore di riproduzione è il rapporto tra dimensione dell'immagine sul sensore e dimensione dell'oggetto reale. Dx FF o altro non cambia, mi pare quindi. se imposto 1:1 sulla lente con DX avrò un angolo di campo più ristretto rispetto a FF ma sempre 1:1 rimane. Mi sbaglio? |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 10:37
“ Le ghiere di messa a fuoco sono TUTTE troppo grossolane „ Forse lo sono quelle dei macro moderni, con i loro dversamente utili AF ultrasonici e stabilizzatori e la ridottissima corsa delle ghiere. Prova ad usare qualche vecchio vetro macro manual focus, scommettiamo che cambi idea? |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 13:51
grazie a tutti, ma ho ancora il dubbio... in rete non riesco a trovare immagini di come sarebbe l'accoppiata testa410 e piastra 454 montate...la mia paura è che aggiungendo elementi, aumentino i problemi (altezza complessiva, basculaggi vari ecc...) |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 13:56
io avevo un adattatore manfrotto per la piastra esagonale e qui si aggiungevano un paio di centimetri; di recente ho acquistato (purtroppo in USA, pagando in più la dogana) un adattatore che lo trasforma, senza aggiungere praticamente spessore, in universale arca... (il tutto perchè nel frattempo mi ero lasciato convincere che fosse davvero un sistema universale... e lo è! ... e perchè manfrotto ha abbandonato le piastre esagonali...) |
| inviato il 24 Novembre 2013 ore 14:33
Infatti io sulla velbon ho installato una piastra arca da 120 mm che mi da in più una macro-corsa sull'asse focus. Comodissima. Sulla 410j certo dovresti sostituire il tutto con l'adattare manfrotto arca swiss che esiste ma cosa 100 euro. Per il momento tieniti la pastra esagnale se poi non ti soddisfa cambia con sistema arca. Da retta lascia perdere la 454 balla da tutte le parti. Quando stringi la vite di bloccaggio la piastra si muove, se fai focus stacking è un casino. La Velbon non ha viti di bloccaggio perchè non servono dato che ha la vite micro a filetto non invertibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |