| inviato il 22 Novembre 2013 ore 11:35
Salve a tutti ho bisogno di fare un upgrade del mio cavalletto. Possiedo un manfrotto di quelli economici da 100 € che è più che sufficinete per mirrorless compatte e per la mia vecchia 400d con 50f1.8.... Ora ho bisogno di qualcosa che sia adeguato alla mia attrezzatura. Il massimo peso che deve sopportare è una canon 7d con battery grip + 70-200 f2.8 IS USM II + flash speedlite 580ex II. Mi piacerebbe avere anche delle delucidazioni sui tipi di testa e quale è il loro principale impiego. Grazie a tutti |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 15:24
Dimenticavo di chiedere la differenza tra carbonio e alluminio oltre al peso ci sono motivi specifici per preferire uno o l'altro? GRAZIE |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 15:30
che foto fai? io sono appena passato da manfrotto 055 XPROB a Gitzo 3532S in carbonio, uno spettacolo. La testa nel mio caso è una 405 a cremagliera in quanto l'80% delle mie foto sono macro. |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 15:53
Ciao Diels, da poco ho acquistato il tripode 055 xprob e la testa a cremagliera 410j ho una d600 e come obiettivi ho un 24 75 2.8 tamron, un 105 2.8 sigma e un walimex 14 mm 2.8. Come impressione sul tripode posso dirti che è un ottimo cavalletto, non vi trovo difetti se non il peso. Sul sito della manfrotto ricercando nella serie 055 trovi le caratteristiche in modo preciso?Come testa uso la testa a cremagliera 410j. Mi trovo molto bene, è una testa precisissima, ottimo per la macro e per i paesaggi (il mio genere preferito). E' molto stabile, sulle lunghe esposizioni non mostra il minimo di cadenza, i movimenti sono davvero molto precisi e permettono regolazioni molto "fini". La testa ha la possibilità oltre che uoversi sui 3 assi attraverso le ghiere, di potersi muovere liberamente attraverso lo sblocco singolo di ogni ghiera. Io sinceramente lo trovo un po' scomodo, ma già lo sapevo, per il momento non amo la fauna e la fotografia sportiva quindi non necessito di un cambio di posizione immediato. Invece trovo negativa una particolarità. La testa permette di inclinarsi all'indietro solamente di 30°. Quindi se vuoi inquadrare il cielo oltre i 30° non arrivi, invece puoi arrivare a inquadrare a 90° in giù?io ho risolto montando la piastra della 410 a rovescio in questo modo ho un movimento verso il basso di 30° e di 90° verso l'alto, con la sola "pecca di avere una ghiera leggermente scomoda". |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 16:06
Personalmente trovo che la solita solfa sul carico da sopportare ormai sia roba trina e ritrita. A mio avviso ti devi chiedere quante volte lo vorrai portare in giro con te. Credo a ragione di poter affermare che se il peso totale (testa inclusa) da portarsi a spasso supera i 2 kg, saranno più le volte che lo lascerai a casa. Quindi...carbonio sicuro. Io possiedo un Benro Travel Angel II C2692 con testa a sfera B1...peso e dimensioni sono già al pelo per i miei gusti. Ed è difficile trovare di meglio con gli stessi parametri. Per tua informazione porta tranquillamente una 5D III con il biancone. |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 16:25
Quoto Lecter, la prima domanda da farsi per l'acquisto di un treppiede è quella relativa all'uso. Se non si ha problemi di peso ed ingombro si sceglie a 360 gradi, ce ne sono per tutti i gusti, ma se abbiamo esigenza di portarselo dietro (nello zaino) o comunque farlo viaggiare (anche aereo) con noi il cerchio si restringe enormemente. In questo caso sarà opportuno pensare al materiale (carbonio) e alla capacità di ripiegarsi del treppiede, caratteristiche fondamentali che però ovviamente cozzano con l'esigenza primaria: la stabilità. Personalmente avevo l'esigenza della portbilità e da un paio di mesi mi sono dotato di un Benro C1682 B0 (ho anche una testa Manfrotto più robusta ma con la B0 mi trovo a meraviglia) e sono veramente soddisfatto. Ho preferito il 1682 al 1692 per il numero delle sezioni, quattro invece di cinque. |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 17:24
dico la mia dato che sto cercando anchio qualcosa che faccia al caso mio. premetto che personalmente considero la filosofia del chi più spende meno spende. qui entrano in gioco gitzu, manfrotto, novoflex e roba del genere. quando bisogna fare attenzione al portafoglio il discorso è diverso, va trovato il miglior prodotto qualità prezzo e pare che oramai nei tripod c'è l'imbarazzo della scelta. il carbonio oltre ad essere più leggero dicono che risulti più rigido. la mia ricerca mi ha portato ad identificare una serie di marchi nei quali si trovano tutte le misure per le varie esigenze, tra tutte le esigenze terrei in considerazione l'altezza massima a colonna retratta che dal mio punto di vista, per una buona postura di lavoro da in piedi dovrebbe essere circa 15 cm macchina compresa sotto la propria altezza massima. e da qui tutte le altre caratteristiche al proprio caso. gli oggetti interessanti che ho individuato sono i benro, il triopo che è più o meno la stessa cosa del benro ma costa meno. sirui mi sembra niente male e costa di più, giottos ancora meglio, redged niente male, cambofoto niente male, feisol a pare mio il meglio di questa lista ma viene a mancare il monopiede che invece gli altri hanno. induro sono buoni ma senza ribaltamento delle gambe e senza monopiede. determinate linee di questi modelli hanno la prerogativa di essere molto piccoli da chiusi per via del ribaltamento delle gambe a 180°, quindi la testa scompare dentro le gambe ribaltate e da qui la piccola misura: parliamo dai 35 ai 47 cm in base ai vari modelli. normalmente questi modelli medi portano il peso di una reflex pro con 300mm. naturalmente anche in base alla testa che hanno. se non vuoi diventare matto a cercarti anche la testa ognuno di questi marchi propone delle serie kit tutto compreso. interessante sono anche gli accessori che forniscono la maggior parte di questi marchi: la borsa la offrono tutti, poi c'è chi ti da la colonna corta, piedini a punta per la terra e quant'altro. buona ricerca e buona luce. roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |