JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Settimana prossima dovrei andare su per i monti a fotografare il tramonto ad una altezza che si aggira verso i 2600 o giu di li...le massime per la notte sono previste sui -12° come si comporta la reflex a quelle temperature ? devo ammettere che non l'ho mai spinta fino a quelle temperature e non so cosa aspettarmi.
ho una 5dmkIII e andrò su con il 24-70 II L f/2.8 (non farò cambio ottiche sul campo)
immagino che le batterie sicuramente avranno vita breve, però sono ignaro sulle sorti della lente..appannamenti vari o condense malefiche ? help!
ciao,io non ho CANON ma SONY,ma credo che con il freddo il tipo di macchina conti poco, la mia esperienza la faccio tutti gli anni a SAPPADA -sono arrivato a -18 gradi,di foto ne ho fatte tante,le lenti non mi si sono mai appannate,tranne quando l'obiettivo subisce un brusco cambio temperatura-freddo-caldo,si comporta come gli occhiali,e dopo un poco tutto diventa normale-le batterie di scorta le tenevo in tasca al caldo,a vantaggio della durata- e anche quando cambi le scariche,tenendole in tasca piu tardi le puoi riusare recuperandole per circa il 20%- quindi per me l'unico problema sono la durata breve delle batterie-anche - il 50%
la mia 5D II è stata qualche giorno intorno ai - 10 ed una notte ho scattata a -17. tutto nella norma con un po' di lentezza in più. fai attenzione quando rientri al caldo perché inizierà a sudare copiosamente.
batterie di ricambio in tasca e tanta attenzione ai passaggi caldo freddo e vice versa sopratutto quando c'è molta umidità. Ho visto formarsi condensa fuori (passaggio da freddo a caldo) e dentro! le ottiche (dal caldo al freddo) rendendole di fatto inutilizzabili. Se sei in auto borsa nel bagagliaio e non nel caldo abitacolo, non rientrare in rifugio7casa con la macchina fredda se no diventa un gocciolatoio.
quoto tutto quanto detto più sopra, e aggiungo che io ho riscontrato anche una lentezza notevole nella scrittura e svuotamento del buffer,che ha rallentato parecchio la possibilità di fare scatti in raffica...x i paesaggi non credo che ri serviranno però ;)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.