| inviato il 20 Novembre 2013 ore 22:12
buonasera, quali sono ,secondo voi le migliori ottiche fisse nikon nelle focali dal 18 al 100? |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 0:38
Se cerchiamo una risposta oggettiva, l'85 1,4 AFS è dichiarato DxO miglior risolvente in gamma Nikon su D800 (23mp...). Detto questo l'ultimo normale uscito è particolarmente attraente, mentre non só giudicare i wide. |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 1:49
Non dimentichiamo anche il 24mm f1.4. |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 8:08
per me le migliori ottiche fisse nikon a catalogo sono..fino a 200 - 24 1.4 N (magnifico) - 28 1.8 N (costruzione a parte) - 58 1.4 N (il nuovo) - 85 1.4 AFD (il re dei ritratti) - 135 DC f/2 (inimitabile) - 200 f/2 VR N (l'eccellenza) |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 8:11
invece come miglior rapporto prezzo/prestazioni metterei. - 28 f/1.8 N (nuovo 650 euro) - 50 f/1.8 G (nuovo 250 euro) - 85 f/1.8 G (nuovo 370 euro) - 105 f/2.5 AIS (si trova sui 200 max) |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 9:12
Sicuro, 135 e 200 grandissimi ma non li avevo considerati perchè era richiesto fino a 100mm. |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 9:46
cerca i vecchi 18 ais ( quello a imbuto ), 85 1,4 ais, 180 2,8 ais...li avevo quando avevo il corredo analogico Nikon.... con questi non ce n'è per nessuno...altro che i Nikon o Canon attuali. www.facebook.com/pages/Lefotodimax/568126423219799 |
user6267 | inviato il 07 Maggio 2014 ore 12:14
qualcuno ha provato le vecchie ottiche ai-s su d800e ? |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 12:18
“ - 28 f/1.8 N (nuovo 650 euro) - 50 f/1.8 G (nuovo 250 euro) - 85 f/1.8 G (nuovo 370 euro) - 105 f/2.5 AIS (si trova sui 200 max) „ Sottoscrivo...i primi tre li ho ed il quarto sarà il prossimo acquisto... |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:45
A me piace molto il 105 AF-S Micro anche se un po' pesante. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 14:07
“ cerca i vecchi 18 ais ( quello a imbuto ), 85 1,4 ais, 180 2,8 ais...li avevo quando avevo il corredo analogico Nikon.... con questi non ce n'è per nessuno...altro che i Nikon o Canon attuali. „ Purtroppo pare che con il digitale il 18 Ais (eccellente su pellicola) abbia problemi di vignettatura. Lo segnala Bjorn Rorslett: www.naturfotograf.com/lens_surv.html e lo confermano su vari forum diversi utenti. L'85 1,4 e il 180 2,8 Ais invece pare non diano problemi. Si tratta di due pietre miliari della produzione Nikon. Il sopra citato fotografo norvegese li ha messi nell lista "Best of the Best": www.naturfotograf.com/bestof.html |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 14:26
Io ho provato il 135 2.8 AIS su D800e e direi che è davvero buono oltre che molto compatto; non l'ho preso perché avevo già lo Zeiss altrimenti avrei colto l'occasione al volo. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 19:58
" ....quali sono ,secondo voi le migliori ottiche.... " Il termine "migliori" è vago, non dice niente: la domanda l'hai posta in modo molto superficiale, impreciso. "Migliori" per quale parametro? Le ottiche fisse Nikon ultima serie sono tutte costruite in plastica, e dunque meccanicamente erano meglio le vecchie, assai meglio, tanto che oggi Nikon, con la plastica, instabile dimensionalmente, ha cessato la costruzione deegli F 1,2, non ha stabilità del piano di fuoco alla massima apertura con barilotti in plastica, ci sarebbero sfocature settorializzate. Il trattamento antiriflessi era poco buone sulle vecchie ed è restato poco buono sulle nuove, è migliorato un po' solo su quelle costose, ma il tempo è passato e comunque anche le costose non sono all'altezza dei tempi, se li paragoni agli Zeiss. Otticamente: - hanno maggior risoluzione alle basse frequenze spazilai le nuove, rispetto alle vecchie- - le nuove hanno distorsione geometrica molto più accentuata delle vecchie ( progetti fatti peggio): la deformazione geometrica la si recupera in fotoritocco, ma il recupero lo paghi, perdi risoluzione ai bordi - la modulazione delle ombre è migliore sulle vecchie che sulle nuove, che hanno ombre chiuse (= vetro delle nuove peggiore delle vecchie). . la modulazione cromatica ( passaggi tonali lievi e delicati) è migliore sulle vecchie che sulle nuove ( = vetro delle nuove peggiori delle vecchie). Operativamente, le ottiche vecchie erano assai meglio, le nuove non hanno la ghiera del diaframma e non esistono in F 1,2, per l'uso della plastica. Su molte ottiche nuove, hanno inserito asferici nello schema, per aumentare la risoluzione ai bordi ed allo stesso tempo risparmiare, ma gli asferici sono stampati ( male) e non lavorati di molatura: le nuove ottiche con asferici hanno lo sfocato con "effetto cipolla" che le vecchie non avevano, lo sfocato delle vecchie era migliore. Il nuovo 58 F 1,4, circa 1700 euro, è tutto di plastica, la "prastica" è un PVC caricato talco, nemmeno caricato vetro, ed è la stessa plastica del 50 f 1,8 AFS che costa un decimo, ed ha lo sfocato con l'effetto cipolla: non è nemmeno lontanamente comparabile con la qualità, ottica e meccanica, del vecchio 58 F 1,2. Per definire il "Migliore", definisci un parametro, o due, e vai ad esaminare le schede tecniche delle varie ottiche. Saluti cordiali. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 20:05
Cavolo che cazziatone per una domanda semplice, hanno pur capito e risposto alcuni utenti. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 22:24
LOL! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |