RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto Naturalistica con cosa?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Foto Naturalistica con cosa?





avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 11:09

Ciao a tutti!

volevo chiedere un parere sul da farsi.

Vedo spessissimo sia qua che su altri forum, moltissime foto naturalistiche ad avifauna da sottobosco, stupende con un dettaglio da mozzafiato.

Beh mi è salita un po la scimmia di provare a tirare fuori qualcosa anche io :

Attualmente come lenti (sulla media/lunga focale) ho :

Nikon 105 VR f2.8 Macro
Nikon 70-200 f2.8 VRI

Tutto rilegato su D800.

Allora pensavo 200mm su FF non sono un po corto per questo genere di foto? Con la D800 è preferibile usare il ritaglio in DX così da avere un 300mm effettivo?

Penso che avere 36 mpx e poi usarne di meno per un ritaglio (anche se fatto in fase di scatto) sia un po inutile... ma magari mi dite che è la scelta migliore..

Quindi dopo queste riflessioni arrivo al nocciolo della questione :

Per la naturalistica ho visto moltissime foto fatte con il 300 AFS f4 e/o il Sigma 150-500 f5 - f6.3 o ancora il Sigma 120-400 f4.5 - f5.6

Da quello che potete vedere la scelta che ho ristretto è di lenti che si aggirano al massimo agli 800 caffè.

Quale è per voi, per questo genere di foto, la scelta migliore e perchè? magari anche facendomi vedere delle prove visive con le vostre splendide foto! smile.gif

Ancora un'ultima cosa, l'opzione moltiplicatore è da escludere?

Grazie a tutti!

Saluti
Emanuele

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 11:22

Conosco una persona (Alessandro1124) che riesce a tirare fuori ottime foto con il sigma 70-200 f/2.8 liscio o all'occasione moltiplicato, su aps-c. certo avere mm in più aiuta, ma la vera differenza la fai riuscendo ad avvicinarti maggiormente al soggetto. Quindi se vuoi contenere la spesa potresti provare un moltiplicatore 1.4x sul 70-200, e all'occorrenza sfruttare i tanti megapixel per croppare l'immagine.

Se invece cerchi un'ottica nuova direi di lasciar perdere il 120-400 e concentrarti su 150-500 o 300 f/4. il vantaggio del sigma è lo stabilizzatore e la maggior escursione, il 300 è senza stabilizzatore (anche se dicono dovrebbe uscire una nuova versione con vr, ma ovviamente il prezzo sarebbe più alto), ma è un f/4, e puoi moltiplicarlo ed ottenere un 450 f/5.6 che manterrebbe un'ottima qualità. Io ho il sigma 150-500 su aps-c, se c'è buona luce non delude, il problema è che a 500mm risulta un po' morbido, e bisogna chiudere a f/8 o f/9 soprattutto con soggetti lontani per migliorare la nitidezza, e se la giornata è un po' nuvolosa si alzano inevitabilmente gli iso. Tieni conto che nel sottobosco non c'è molta luce, un'apertura maggiore potrebbe fare molto comodo, anche se con soggetti molto piccoli tipo passeriformi, se gli arrivi vicino dovrai comunque chiudere il diaframma per avere tutto il soggetto a fuoco.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 11:33

Visto che deduco dalle tua parole che te ne intendi (sicuramente più di me :D ), ti spiego quale sarebbe il mio approccio.

Vorrei costruirmi un capanno mobile (montabile e smontabile diciamo), così facendo, correggimi se sbaglio, dovrei riuscire ad avvicinarmi al soggetto maggiormente, visto che ho intenzione di crearmi anche una specie di mangiatoia per attirarli il più vicino possibile...

Così da poter piazzare il capanno mobile ad una distanza a me congeniale dalla mangiatoia.

Potrebbe funzionare? in funzione di questo il tuo consiglio ricadrebbe ancora sul 300 f4 moltiplicato ad 1.4 o al 150-500? o ancora più semplicemente mi sto facendo troppe "pippe mentali" e sto a posto come sto? :D


avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 11:58

se costruisci tu mangiatoia e posatoi, e puoi piazzare il capanno alla distanza che vuoi, direi il 300 f/4 moltiplicato con treppiedi, così da non sentire la mancanza dello stabilizzatore e avere un'ottima qualità d'immagine.

Alcune persone ritengono che per abituare gli animali alla presenza del capanno questo dovrebbe rimanere sempre giù, personalmente non ho la possibilità di verificare questa cosa, comunque per "costruire" un capanno fisso, anche su terreno privato ci vorrebbero mllle permessi burocratici all'italiana.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 12:02

si infatti per questo preferivo farlo mobile, è vero che sicuramente vedrò meno passaggio di soggetti ma è un tentativo! Non volevo rischiare di buttarci dietro troppi soldi e poi capire che non è il genere di foto che fa per me, quindi volevo un approccio soft, c'è da dire che il 300 f4 lo potrei usare per altro come anche il Sigma!

Comunque da quanto ho capito, sconsigliato tenermi il 70-200 liscio corretto?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 12:05

200 mm su FF non saprei proprio come tu possa fare avifauna in special modo passeriformi...
Oddio conoscendo l ubicazione del nido e con una fotocellula magari XD

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 12:08

nemmeno usando il ritaglio in DX?

con il capanno in teoria non ho la possibilità di piazzarlo ad una distanza ragionevole sia per me che per il soggetto? visto che piazzo la mangiatoia poi il capanno lo distanzio di conseguenza no?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 12:09

mah 70-200 liscio su FF a parte certi posti tipo val roseg in cui le cince vengono a mangiarti dalla mano forse risulta un po' cortino, comunque visto che ce l'hai già, non ti costa nulla provare già così, come ho detto puoi riuscire a tirare fuori comunque ottime foto, il discorso è che con più mm saresti avvantaggiato

tieni conto anche della minima distanza di messa a fuoco di 1.5 metri, e non so se il vr1 soffre di focus breathing come il vr2, ti ritroveresti con ancora meno di 200mm altrimenti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me