JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti volevo delle dritte per un eventuale PC da assemblare la mia idea è:
Intel Core i7-4930K 3.4Ghz 12MB 2011 Ivy Bridge-E 130W Intel Core i7-4930K 3.4Ghz 12MB 2011 Ivy Bridge-E 130W ASUS 2011 P9X79 WS ASUS 2011 P9X79 WS RAM DDR3 PC2133 32GB CL11 Kingston HyperX (4x8GB ) Scheda Video Asus GTX780 TI 3GD5 Samsung SSD Serie 840 Evo Basic 1TB SATA III Corsair AX Serie AX860i Digital 80+ Platinum 860W Modular Case HAF X - USB3.0 SATA Dock - Gaming Case HAF X - USB3.0 SATA Dock - Gaming Dissipatore a liquido Cooler Master Eisberg 240 Prestige, 240 radiator PWM 1600 RPM
Consigli sono ben accetti su tutti i fronti. In particolare chiedo delucidazioni su:
dissipatore (mai usato un blocco a liquido), alimentatore (sufficiente? buona qualità?), case (che ne pensate? è bello comodo? raffredda? silenzioso?), scheda madre è indicativa non so se c'è di meglio in giro.
Con una macchina del genere ci elabori 300 tiff a botta :-D :-D . Se il pc non ti serve per giocare, io fossi in te risparmierei e adotterei una configurazione molto più sobria, ne guadagneresti un ottimo obiettivo con la differenza!
mah, per photoshop almeno lo sli di 780, alimentatore almeno 1500 w
user1856
inviato il 19 Novembre 2013 ore 21:27
più che altro metterei un SSD per il SO, un SSD piccolino per la cache di photoshop e un raid0 per il disco principale per i dati (che poi andranno backuppati esternamente con altre soluzioni). al posto dell'evo andrei sul pro come disco principale per il SO.
il 4930k con 32gb di ram ti permetteranno elaborazioni molto spinte anche con file di partenza molto risoluti...
ma ci devi giocare? allora se ci devi giocare prendi quella scheda video (o una r9-290 che và meglio, quando escono soluzioni di raffreddamento custom), una cpu quad core (e.g. un i5 da 150€) che consumi meno, tanto Photoshop o lf non usano più di 4 core e un case meno truzzo come l'evga hadron air
e un monitor da 2560x1440 che magari ti è comodo per editare le foto e per il giochi
se non devi giocare ometti prendi una scheda grafica deboluccia che per Photoshop ti andrà più che bene
Per curiosità sto fantasticando anch'io su un nuovo PC che sia prestazionale ma senza esagerare troppo coi costi; questa la mia configurazione:
case corsair obsidian 750D psu seasonic g750 scheda madre asus p9x79 pro cpu i7-4820k ram g.skill ripjaws z 32GB-1866MHz grafica ati firepro v4900 o W5000 (per i 10bit) ssd samsung 840 pro da 256 per SO hdd western digital caviar black 2TB per dati
il tutto condito da monitor wide garmut dell u2413 che già possiedo
Per lo starter: Vuoi overcloccare la cpu? Prendi un dissi ad aria noctua,se ti butti sul liquido devi cucirtelo addosso e perderci un po' di tempo, o magari prendere un sistema in kit della Ybris per esempio. Ti sconsiglio i kit liquido tipo Corsair che han il pregio di ingombrare meno all'interno del case ma come prestazioni son paragonabili a un buon dissi ad aria. L'alimentatore va bene come il case. Come scheda video va bene per giocare, se vuoi altrimenti prendi una Nvidia Quadro dedicata all'uso professionale.
Non sono molto d'accordo sulle soluzioni HDD. Non ha senso un SSD di caching separato anche perchè gli attuali dischi di caching SSD sono pensati per aiutare i vecchi meccanici, ma sono estramente più lenti di un 840 EVO o di un 840 pro. Che senso ha un raid0 di dischi classici se io i dati li tengo tutti su un SSD da 1 Tb e backuppo su hdd meccanico interno ed un'ulteriore copia su HDD esterno?
Con 1 Tb fai 3 partizioni:
C:\ S.O. D:\ Utente (e quindi dati) E:\ caching
Affinachi un HD classico da 1 Tb e fai il backup incrementale dell'SSD E le foto manualmente le backuppi ogni volta su HDD Esterno
Ultimo Appunto sull'EVO: Onestamente sono scettico nel credere che si riesca a notare la differenza tra EVO e Pro e soprattutto stento seriamente a credere che valga la grossa differenza di prezzo. Basta guardare i benchmark per capire che il pro non conviene (o almeno non conviene a chi usa Lightroom e photoshop)
“ case corsair obsidian 750D psu seasonic g750 scheda madre asus p9x79 pro cpu i7-4820k ram g.skill ripjaws z 32GB-1866MHz grafica ati firepro v4900 o W5000 (per i 10bit) ssd samsung 840 pro da 256 per SO hdd western digital caviar black 2TB per dati „
Che significa "per i 10bit"? lavori a 10 bit con qualsiasi scheda dalla fascia medio bassa in su.
P.S: Studi degli ultimi 2 giorni evidenziano che
Non serve tanta potenza per l'ali un 650W conti alla mano è già stra-abbondante per un sistema come il nostro Non servono 32gb di ram (il 90% dei professionisti lavora a 16gb) e nè tanto meno ram con frequenza superiore a 1600Mhz non ottieni benefici. In riferimento al post precedente e leggendo per intero l'articolo linkato e altri su siti conosciuti (googla) EVO da 1 Tb e passa la paura! La P9X79 Pro o WS perfettamente inutile se non si supera il quad-SLI o quad cross-fire, p9X79 fa le stesse cose con 80€ in meno.
Continuo a studiare appena riesco cerco di fare un sunto della situazione sperando di aiutare anche eventuali prossimi acquirenti.
Se cerchi il top dei dissipatori non c'è niente di più performante del noctua d14,ma è un bel besione ti avvero :)
Se vuoi creare una catena a 10 bit devi avere
1) scheda video tipo quadro o ati fire 2) monitor che supporti i 10 bit 3) photoshop cs6 ,perchè il cc sembra non supportare stranamente questa funzione.
PS: 10 bit ci lavorano solo le quadro o le ati fire..le altre no
La catena deve supportare la profondità colore di 10 bit quindi:
-Windows 7 o Mac OSX 10.6.3 o superiore
- Photoshop solo dalla CS5 in poi no CC
- Scheda Video dotata di Display Port e di driver che gestiscano i 10 bit
- Monitor con panello a 10 bit e LUT 3D dotato di Display port
Solo in questo caso riusciremo a visulizzare 1 miliardo di sfumature anzichè i "soliti" 16,7 milioni
Si si infatti ho già mentalmente sostituito il con NOCTUA NH-D14 SE 2011. Risparmio e le performance sono identiche o forse un pelo superiori al blocco ad acqua precedentemente indicato.
Mi informo bene sulle quadro. il monitor è un Dell 2410 che dovrebbe essere 10 bit!
Controlla bene che li supporti davvero,a memoria venivano supportati solo dalle serie alta di eizo,nec e lacie .. ps,perchè con un computer del genere non ti prendi un bel eizo color graphic o un nec spectraview?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.