| inviato il 19 Novembre 2013 ore 14:16
Con photoshop ci sono diversi modi per ritoccare la pelle. Alcuni più facili, altri più impegnativi. Si può rimuovere un piccolo segno sul viso o far diventare la pelle liscia come la porcellana. Qui sorge la domanda: Quali sono i limiti? Io preferisco togliere le imperfezioni, correggere i colori, per rendere tutto più omogeneo, ma cerco comunque di salvare il massimo di testura possibile. La pelle liscia come la porcellana (che tra l'altro su photoshop ci si mette sì e no 2 minuti per farla) non mi sembra naturale, è finta. Che ne pensate? Quali sono i vostri limiti sul ritocco della pelle? |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 14:26
c'è ritocco e ritocco, il limite lo da il fotografo, a mio modesto parere è una cosa individualissima, se la pelle della modella (nel caso sia una ragazza) è uno disastro, mi sento in dovere di risolvere subito. Riporto un mio lavoro
 Originale
 Ritoccata. Io di solito in pp rimuovo macchie, segni "rughette" e occhiaie. |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 15:18
Concordo con Babu, anche il mio ritocco è basato sulle stesse tecniche! In più secondo me dipende da come si vuol rendere il risultato finale. È chiaro che in foto di beauty la pelle debba essere impeccabile, come nelle foto fashion, glamour, wedding, ecc.. Mentre in altri generi in cui non c'è bisogno di rendere una pelle perfetta, l'intervento può essere molto meno invasivo. |
user16587 | inviato il 19 Novembre 2013 ore 15:42
bisogna lisciare la pella ma lasciare la sua "texture". |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 16:10
mah, io vedo tanti ritocchi spinti che la pelle sembra di plastica... sembra una moda diffusa anche tra le foto pubblicate su juza. |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 16:22
Infatti Daniele, il risultato di cui parli è qualcosa in cui io per primo sono incappato. Nella mia esperienza di photoshoppista sono incappato in diverse tecniche, che per quanto potessero dare risultati carini, non sono propriamente serie e non danno risultati professionali. Scavando in rete e grazie ai consigli di amici e nel forum, si riesce a capire che le tecniche vanno usate in modo moderato e oculato per ottenere risultati validi. Bisogna fare esperienza! |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 16:47
magari l'effetto pelle liscia senza pori piace tanto anche alle modelle ed è per questo che c'è chi adotta questa tecnica brutale. |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 17:02
Dipende quello che si ricerca..personalmente tolgo i brufoletti, le occhiaie e altre piccole imperfezioni ma non mi piace rendere la pelle di "porcellana"..se devo farlo su richiesta è un conto.. Cmq Daniele la foto che hai postato è fatta veramente bene (parlo del ritocco alla pelle) |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 17:13
Aggiungo a tutte ciò che è stato detto che oltre al viso non bisogna dimenticarsi tutta l'altra pelle... per evitare un visto perfetto e le braccia da orsacchiotto |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 18:10
giusto Fabio. Per il mio stile, si tratta di correggere le imperfezioni mantenendo un aspetto piacevole e naturale. Altri stili di foto necessitano di interventi massicci e un aspetto patinato si addice ad una particolare foto. Direi che non esistono limiti ma il buon gusto deve suggerire l'intervento più adatto al risultato che si vuol ottenere. |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 21:06
Daniele complimenti. Io cerco sempre di ottenere quel risultato, correggo i difetti ma cerco di lasciare sempre la pelle naturale. Grazie a tutti per le risposte! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |