RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 10-20 e l'occhio che "non vede"! ;-)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 10-20 e l'occhio che "non vede"! ;-)





avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2013 ore 14:48

Salve a tutti! :-)
Sono appena entrato nel forum quindi vi prego di perdonarmi se, con la mia richiesta, infrango qualche regola.
Volevo farvi una domanda: ho da poco acquistato un Sigma 10-20 per APS-C e ho scoperto che, non avendo mai posseduto ottiche del genere, non è affatto facile "vedere" la foto prima di mettere l'occhio nel mirino della fotocamera.
Quello che intendo dire è che faccio fatica a capire se davanti a me c'è una foto potenzialmente buona da scattare con un ultragrandangolare.
È normale?
Voi avete qualche consiglio da darmi su come migliorare?
Ovviamente, credo che scattare molte foto possa aiutare.
Sono benvenuti tutti i consigli e i trucchi che vi va di condividere.
Grazie e di nuovo un saluto a tutti.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2013 ore 16:01

Ciao! Innanzitutto ti consiglio di guardare le foto già realizzate da grandi fotografi (che puoi trovare anche su questo sito) così da avere un'idea di quello che la focale ti può dare. Secondo provare, provare e... Non so se te l'ho detto già, provareee!! Saluti Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2013 ore 16:15

ho un 14mm e so di che parli. la composizione con i grandangolari non è mai facile perché includi quasi sempre un marea di informazioni nella composizione. il mio consiglio nei paesaggi urbani è di scegliere oggetti grandi con semplici linee che aiutino nella composizione, quindi palazzi, binari, strisce, in modo da dare molte linee guida da seguire. nei paesaggi naturali invece diventa più semplice perchè anche se difficilmente hai linee guida, la natura è bella in ogni suo dettaglio, quindi può risultare utile considerare i vari piani, ad esempio aggiunere alla composizione di un tramonto o del mare o di un paesaggio in generale anche oggetti vicini, come sassi o altro. ad ogni modo se c'è una prospettiva nella composizione, andrebbe messa in risalto perché il grandangolo la valorizza, se non c'è come nelle stupende foto di tramonti sulla spiaggia o vicino a rocce e scogli, tenere un profilo più basso e ingludere oggetti in primo piano aiuta a dare tridimensionalità alla foto.

dopo tutte le regole e gli accorgimenti che vuoi, io mi ritrovo comunque a dover ritagliare un pochino la foto perchè qualcosa di non voluto lo includo spesso MrGreen

questa è la mia personale opinione, altri ti sapranno dare maggiori consigli.
buona giornata.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2013 ore 16:19

Un grazie di cuore a Arik89 e Daniele Delfino per la cortesia e la disponibilità. :-)

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2013 ore 18:01

Ciao Sebastiano,
anche io mi rendo conto che tengo sempre più spesso il grandangolo spinto,
l'idea che mi porta ad usarlo è quello di immergermi nel contesto, magari arrivando a dire: "se proprio divento matto per schivare gli elementi di disturbo, li lascio dentro tutti a testimoniare il contesto".
Chiaro che non vale per cassonetti dell'immondizia e segnali stradali... MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2013 ore 18:15

io ho avuto sia il sigma 10-20 sia l'8-16 e il problema più grande che riscontravo erano le "giuste proporzioni".
tipo sono stato alle 3 cime di lavaredo......in questo sito immortalate in tutte le salse MrGreen

li non ci sono punti di riferimento dalla foto ultragrandangolare è difficile far capire la "grandezza" delle cime.
anche mettendo una persona nel fotogramma....se è troppo vicina sembra grande come le cime.....se è lontana non la vedi proprio.

ora che stò passando al ff come ottica più grandangolare ho i 24mm. (15mm circa su aps-c) e credo siano sufficenti.
gli ultra grandangolari si ti fanno inserire molti elementi......ma a suo tempo li sminuisce

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2013 ore 18:23

è un gran casino, soprattutto perché l'occhio umano si sogna un angolo di campo così vasto, perciò quando guardi dentro al mirino fa spavento!;) .. io con 8-16 ho fatto solo natura e, se non devi far risaltare le dimensioni di qualcosa, il compito è facilitato;)...prova e riprova e vedrai che alla fine qualcosa di buono ci salta fuori!

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2013 ore 18:45

Grazie mille a Luckyluki, Mirko Frattani e Andrea Miceli. Condivido tutto quello che avete scritto e apprezzo i vostri consigli. :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me