RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale corpo adatto a me?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale corpo adatto a me?





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 17:21

Ciao a tutti, domanda simile alle solite, solo che come tutti non ho mai trovato una risposta specifica al mio caso.
Solito discorso APS-C vs. FF

Attualmente ho:

- 1100D con BG
- Canon 17-55 F/2.8 IS USM
- Canon 15-85 IS USM
- Canon 10-22 USM
- Canon 50mm F/1.4 USM
- Canon 85mm F/1.8 USM
- Gorillapod Joby Focus con testa a sfera X
- Flash Canon Speedlite 430 EX II

Se dovessi restare su APS-C avrei intenzione di acquistare un Sigma 30mm F/1.4 ART, un Canon 70-200 F/4 IS USM ed un Canon 100mm F/2.8 USM Macro. Poi acquisterò anche un Manfrotto 055 XPROB con testa a sfera 498RC2.

Premessa:

Possiedo la 1100D da aprile 2012, per ora ho fatto circa 30000 scatti, quasi tutti in discoteca (faccio foto li), poca esperienza sul resto della fotografia, quasi nulla diciamo.
Considero la fotografia un hobby e non un lavoro. Ho bisogno di qualche libro per studiare la composizione in generale. Lavoro giorno e notte tutti i giorni della settimana tranne la domenica che in genere la utilizzo per dormire, quindi ho poco tempo per fotografare.
Quello che cerco è avere un corredo che non mi limiti, nel senso che già ho poco tempo per fotografare, vorrei (per mia soddisfazione personale) riuscire a portare a casa un ottimo risultato in tutte le situazioni, questo parlando di pura attrezzatura, cioè che il limite sia io e mai il corpo e l'obiettivo.

Quello che faccio è un po' tutto, dalle vacanze alle foto in discoteca, dallo sport ai paesaggi, dalle foto con gli amici alla street.

Trovo limitante nella mia 1100D in primis la mancanza della misurazione spot, ma qualsiasi corpo prenda ce l'avrà. L'AF, solo il punto centrale è utilizzabile ed è molto lento ad agganciare, abbastanza spesso mi servirebbe utilizzare i punti laterali ma non agganciano quasi mai. Tenuta ad alti ISO, in realtà quello che mi servirebbe è uno stop in piu, non mi servono i 6400 ISO puliti, se ci sono meglio, ma mi bastano 1600 ISO che siano "puliti" come gli 800 della 1100D. Lo schermo è poco risoluto. La microregolazione delle lenti è una cosa che mi piacerebbe, soprattutto visto l'acquisto futuro del sigma 30mm. La dimensione del corpo invece la preferisco piu compatta, ho le mani piccole, il Battery Grip l'ho preso per bilanciare un po' di piu il corredo. La raffica è lentissima. Prossimamente avrò bisogno di girare qualche video in discoteca e avrò bisogno di un microfono esterno.

Considerando che ciò che possiedo è frutto di sacrifici e che tutte le lenti le ho prese usate per risparmiare, vorrei non svenarmi e visto che è questo il difficile chiedo a voi qual è il corpo che considerate piu tuttofare considerando le caratteristiche della reflex a 360°.

Soluzione 70D:

Terrei tutto il corredo cosi com'è e la mia wishlist degli acquisti futuri rimarrebbe tale e quale, grande vantaggio. Schermo ruotabile, WIFI, touchscreen, cose che mi attirano, non so se mi servano effettivamente, ma non avendole mai avute non le ho mai potute utilizzare ovviamente. Slot SD, ne ho 8 e sono tutte da 8-16GB, anche parecchio veloci, mi dispiacerebbe doverle cambiare tutte con delle CF (150€ di spesa minimo). Autofocus perfetto, non sarei per niente limitato in questo. Tenuta alti ISO, sebbene si dica che non sia un gran chè, avrà uno stop di vantaggio sulla 1100D?

Soluzione 6D:

Vendo tutte le lenti EF-S, che rottura, tra l'altro prese da poco e non me le sono riuscite ancora a godere.
Acquisto 6D kit 24-105 e avrei 50mm F/1.4 e 85mm F/1.8. Mi mancherebbe tantissimo il 17-55, lente spaziale e mi mancherebbe molto anche il 10-22, nitidissimo e leggerissimo. Vantaggio di avere lo slot SD. Schermo touch e wifi. Microregolazione. AF sul punto centrale eccellente (per ora sto usando solo quello come spiegato sopra), punti laterali? Se andassi ad un gran premio e volessi fotografare Formula 1 o MotoGp? Fauna? Sport in interni? ISO eccellenti, fin troppo (o forse non è mai troppo?).

Soluzione aspetto uscita 7D2 e ci penso:

Non ho fretta di cambiare corpo, posso aspettare, anche se come tutti gli anni a carnevale vado a venezia a fotografare le maschere, mi piacerebbe provare già il nuovo corpo e pare che la 7D2 venga presentata almeno a marzo, sia disponibile almeno ad aprile ed acquistabile ad un prezzo umano a luglio.

Per ora sono piu propenso a prendere la 70D, macchina completa in tutto per me, che non mi limiterebbe in niente credo.

Appena posso carico qualche scatto mio.

Grazie in anticipo e scusate se sono stato troppo lungo nel discorso.

P.S. Consigliatemi qualche buon libro per la composizione ed uno per studiare la composizione delle luci artificali (flash e luci continue), non cose base, diciamo di medio livello.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 17:25

ho sbagliato sezione, me ne sono accorto ora..

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 17:30

ciao, il mio consiglio è quello di aspettare la 7D II che dovrebbe uscire nel giro di poco.
con le ottiche che hai (17-55) su tutti ti conviene stare su ape-c
x i libri consigliatissimi quelli di scott Kelby, illumina scatta ritocca per le foto da studio.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 18:10

ok grazie, spero che la nuova 7D abbia il doppio slot SD e CF...

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 18:17

Non conosco il sistema Canon quindi mi scuserai se dico una stupidaggine, ma in quel po' po' di corredo che hai il 15-85 non è superfluo ?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2013 ore 18:43

Domanda che mi viene fatta da molti :) il 15-85 lo utilizzo come unico obiettivo per le vacanze abbinato prossimamente al 30mm F/1.4 Sigma. Al di fuori delle vacanze resta inutilizzato, ma lo tengo perchè mi da grandissime soddisfazioni, nitidezza, stabilizzatore, autofocus e focali.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2013 ore 10:48

Non conosco il sistema Canon quindi mi scuserai se dico una stupidaggine, ma in quel po' po' di corredo che hai il 15-85 non è superfluo ?

Al di fuori delle vacanze resta inutilizzato, ma lo tengo perchè mi da grandissime soddisfazioni, nitidezza, stabilizzatore, autofocus e focali.


Io faccio lo stesso su FF con 24-70 2.8 e 24-105 4... solo che per me il 24-105 è di gran lunga il più utilizzato, anche con mio rammarico, forse perché è l'unico stabilizzato. Nel mio caso la domanda di Fulvio45 avrebbe il suo perché... ma non riesco a fare come quelli che si costringono ad usare il 24-70 vendendo il 24-105!

Paolo

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2013 ore 19:14

ognuno ha il suo modo di fotografare e ci mancherebbe! ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2013 ore 22:42

su galaxia la 70D è scesa parecchio, ora costa 850€ spedita, che gola che mi faaaaa

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 9:28

Che hai deciso?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 11:58

Ho deciso che prenderò la 70D, è un ottimo corpo tuttofare, tra un mese la acquisterò.
Che SD devo abbinarci?
Sfrutta a pieno delle SD da 95MB/s o 120MB/s?
Dove sta il collo di bottiglia?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 12:59

secondo me hai fatto la scelta più adatta alle tue esigenze ;-). Certo la 6d sarebbe un salto in avanti ma non sono mica sicuro che, per te, varrebbe la pena...

beh, guarda, prendi le sd classe 10 uhs1, che costano abbastanza poco. Non ti porre troppi problemi, tanto non credo farai spesso raffiche lunghissime.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 13:31

Anche secondo me la 6D non verrebbe sfruttata per i reali miglioramenti che offre, ma soprattutto dovrei vendere praticamente tutte le ottiche che ho e rifare il corredo quasi da zero.
La 70D mi offre meno compromessi, a livello di autofocus con 19 punti a croce e configurabile e per quanto riguarda i video, oltre che per lo schermo orientabile e compatibilità con obiettivi EF-S.

Di SD ne possiedo già tante, una dozzina, tra cui una da 45MB/s e una da 30MB/s, quello che mi chiedevo è se una SD molto piu performante verrebbe sfruttata dalla macchina, oppure se le prestazioni massime di scrittura vengono già raggiunte con quello che posseggo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me