RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Relazione antibracconaggio c.a.b.s.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Relazione antibracconaggio c.a.b.s.





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2013 ore 21:41

Mentre i volontari dei campi autunnali tornano a casa e gli ultimi del campo invernale si preparano a partire per la Sardegna, giunge il momento di tirare le somme su questi ultimi mesi di fervida attività. È difficile riassumere in poche righe le azioni, le strategie, le emozioni e le ore infinite di antibracconaggio trascorse negli ultimi due mesi. Cercheremo qui di cogliere il succo delle campagne:

1) Malta: la debole migrazione che si é protratta per tutti i 17 giorni di campo ha reso più facile il lavoro dei volontari e salvato numerosi uccelli dai cacciatori, rimasti a bocca asciutta nonostante l'abolizione da parte del nuovo governo del coprifuoco pomeridiano. Ma l'illusione di un cambio nella mentalità dei cacciatori maltesi è crollata ogni qualvolta una specie interessante si sia affacciata sui cieli di Malta e Gozo, come nel caso delle due cicogne nere, uccise all'alba sulle due isole. Nessun cacciatore è stato sorpreso in atti di bracconaggio evidenti, ma meno bene è andata ai trappolatori: 5 sono stati denunciati alla polizia dai nostri volontari, mentre tentavano di attrarre e catturare gli splendidi pivieri tortolini. C'è ancora tantissimo da fare su Malta, ma abbiamo delle nuove strategie da mettere in campo per il 2014....
Per leggere ulteriori informazioni sui momenti salienti del campo:
www.komitee.de/it/antibracconaggio/malta/campo-autunno-2013

2) Cipro: potremmo chiamarlo Cipro anno zero, o "ground zero". In pochi mesi il nuovo governo cipriota ha riportato l'uccellagione all'impunità più totale, a livelli tali come non si vedevano dagli anni '90. Delle nostre vittorie del 2012 non c'é più traccia. Per dirlo in parole povere: ogni cespuglio dell'isola aveva trappole, i bracconieri anche quando disturbati riprendevano il giorno dopo a catturare, addirittura ridevano in faccia ai volontari, istigandoli: "su, andate a chiamare la polizia, vediamo se viene..". E infatti la polizia cipriota aveva l'ordine di non reagire alle chiamate dei volontari delle ONG!!! Ce lo hanno riferito loro stessi. Le violenze si sono succedute ogni giorno: gomme squarciate, persone che di notte si avvicinavano all'auto con coltelli in mano, inseguimenti sulle statali cercando di buttarci sulla corsia opposta, pattuglie di bracconieri che ti fermano notte e giorno, minacce, una vera e propria aggressione con due volontari che finiscono in pronto soccorso (e poi anche denunciati per aver ferito l'assalitore). È una lunga lista di momenti tesi questo campo. Lo Stato cipriota ci ha lasciati soli in pasto ai bracconieri, dicendo loro: "fate di questi volontari ció che volete e potete". Ma per quanto difficile - e lo é stato davvero - ci siamo ingegnati e abbiamo osato di piú ad ogni disavventura. Abbiamo percorso l'isola in lungo e in largo, lasciando le auto lontane e percorrendo km nella notte per non essere scoperti, ci siamo resi rapidi e invisibili di giorno. Non li abbiamo fermati, la loro ingordigia era senza fondo, ma gli abbiamo reso le cose difficili: i dati non sono ancora sistematizzati, ma un minimo di 4.396 bastoncini di vischio, 60 reti e 93 richiami elettromagnetici sono stati eliminati: un risultato degno di nota, se si valuta che in quell'isola a testa in giù eravamo noi i "criminali" che dovevano nascondersi..
Qui trovate qualche informazione in più: www.komitee.de/it/antibracconaggio/cipro/campo-cipro-autunno-2013

3) Buone notizie da Brescia: il bracconaggio ha raggiunto i minimi termini, a dimostrazione del fatto che anni di pressione e di collaborazione con la Forestale portano a risultati insperati. Sono 38 i bracconieri da noi segnalati alle autorità e denunciati, oltre a 1.121 archetti, 529 trappoline (sep) e 77 reti rimosse. Se si considera che 33 di queste reti appartenevano a un solo bracconiere e 300 archetti ad un altro, ci si rende conto di come trovassero poco i nostri 4-5 teams ogni giorno del lungo mese di campo.
Anche per quest'anno poi niente caccia in deroga: i cacciatori ovviamente se ne sono infischiati. Migliaia di colpi sono stati diretti ai fringuelli, peppole, frosoni e pispole. Penne ed esemplari uccisi sono stati trovati dai volontari un po' dappertutto. Ma almeno lo hanno dovuto fare illegalmente, "di nascosto" e senza usare e catturare uccelli da richiamo.

4) I parany in Spagna: un altro buon campo, inaspettato viste le premesse. La Provincia di Valencia per aggirare le bocciature delle varie Corti di Giustizia, si era inventata uno "studio scientifico" da realizzarsi nei parany, catturando gli uccelli col vischio e poi "liberandoli". Come é possibile fare uno studio scientifico sulla migrazione se imbratti di colla, distruggi il piumaggio e poi ti mangi pure il migratore, lo sa solo il governo valenziano... Per fortuna il ricorso delle associazioni spagnole ha fatto desistere dopo un mese la Provincia di Valenzia che ha ritirato il progetto. Nel frattempo i nostri volontari non hanno perso tempo e si sono dedicati a fare quello che nessuno semplicemente fa: girare di notte seguendo i richiami elettromagnetici, identificare i parany che cacciano e chiamare la guardia civil, finché questa non interviene. 10 paranyeros sono stati denunciati in 6 giorni e 10 impianti di vischio smantellati. Le reazioni irate e le contro-denunce alla cieca dei bracconieri dimostrano che cominciano a sentirsi messi alle strette. Il prossimo anno triplicheremo lo sforzo!!

5) Da non dimenticare due nuove attività introdotte contro il bracconaggio: nei due primi fine settimana di ottobre i volontari del WWF, Lupus in Fabula, LAC e CABS hanno presidiato alcuni dei più importanti passi appenninici nelle Marche per contrastare la caccia ai piccoli migratori - soprattutto i fringuelli - che ancora si pratica qui. Nel frattempo in Calabria il gruppo del CABS di Reggio è riuscito in due soli fine settimana a prendere ben 19 cacciatori che abbattevano specie protette o usavano richiami elettromagnetici.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2013 ore 23:51

grazie per averci resi partecipi di queste iniziative e per il vostro sforzo per salvare il più possibile migratori e volatili di casa nostra.
è uguale in tutto il mondo,la mamma dei × è sempre incinta
la mia speranza e che i bracconieri un giorno saranno braccati.
luciano

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 11:00

Ciao Luciano...x fortuna la Coscienza delle persone si sta ampliando nel verso giusto! anke se la starda e' molto lunga e ripida...ieri mattina sulle colline di casa mia abbiamo sequestrato varie reti x uccellaggione abusiva,archetti e lacci...una tristezza(anke se Natale e quindi la voglia di bonta' dovrebbe essere maggiore,i bracconieri nn si smentiscono mai!!!)...cmq abbiamo le spalle larghe e quindi si va avanti...GRAZIE A TE X LA VISITA...Buone Feste a Te e alla Tua Famiglia...e speriamo ke il nuovo anno sia piu' Armonioso,Felice e in simbiosi cn Madre Natura!
Un abbraccio,Davide!
W il CABS

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2013 ore 11:37

Tanti complimenti per il lavoro che svolgete.
Nettamente su un altro livello rispetto a quelle associazioni animaliste che vogliono farsi passare per protettrici degli animali e della natura.

In Italia settentrionale operate solamente in provincia di Brescia?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 15:18

Ciao Matt...grazie della visita...se vai sul sito del CABS trovi tutte le indicazioni x i campi ke si svolgono nelle diverse regioni e x ogni stagione...

www.komitee.de/it/antibracconaggio/italia
www.komitee.de/it/antibracconaggio/italia/bracconaggio-brescia

il campo piu' sentito al nord e' quello a Brescia,ma poi nelle varie regioni ci sono anke vari gruppetti isolati e autogestiti (cm il nostro),ke si arrangiano e organizzano da soli;-)...
Un salutone,Davide B.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 17:34

Ottimo lavoro, ma contro l'×tà dell'essere umano non c'e' mai fine, in primavera saro' dei vostri sicuro e' un esperienza da vivere e appoggiare al 100 % ,

GRAZIE !!!


avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2013 ore 20:46

Grazie a Te Daniba...Ci conto sul Tuo appoggio:-P!!!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 22:26

Nato e vissuto in una casa in mezzo al bosco per 25 anni...so cosa vuol dire bracconaggio...ho vissuto sulla mia pelle le sofferenze di cinghiali, caprioli e volpi nelle tagliole...di volatili nelle reti...oh,ma quante ne ho tagliate...quanti ne ho liberati...e quanti ne ho visti morire...bella cosa questa che stai e state facendo...non mollate ragazzi...

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 0:24

GRANDISSIMI!!!

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 19:03

:-Pgrazie ancora a Tutti!!!

avatarmoderator
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 19:55

Grazie per questa "fotografia" sulle coscienze dormienti. Dispiace il comportamento non collaborativo delle autorità cipriote Sorry
www.komitee.de/it/youtube/video-cipro
ciao, Elleemme

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2014 ore 14:49

;-):-P;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 20:02

leggo solo ora.......Complimenti Davide, é di poca importanza ma voglio dirti che hai tutta la mia stima per quello che fai.
Vincenzo

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2014 ore 21:17

Buona sera, mi associo in toto a quanto dice Vincenzo. Hai grande coraggio! Saluti-FB-

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 14:23

Un lavoro encomiabile...fa rabbia che oltre che combattere con la piaga del bracconaggio e della caccia bisogna lottare con le istituzioni.Un indecenza tutta italiana e che purtroppo lascia il tempo che trova .
Gli interessi sono purtroppo tanti e tutti dalla parte sbagliata.
La mia stima per il tuo lavoro;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me