| inviato il 15 Novembre 2013 ore 18:06
Ciao a tutti, qualcuno di voi è passato dalla 7d alla 6d? Se si, mi potreste dire se del passaggio ne siete stati soddisfatti e soprattutto i pro e contro di questo passaggio? Chiedo questo in quanto sono fortemente indeciso sull'acquisto di una delle 2 sopra citate. Grazie a tutti coloro che dedicheranno qualche minuto a questo mio post. Buon week a tutti |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 18:14
Se fai una ricerca troverai una carrettata di topic come questo. Comunque dipende dal genere che uno pratica. A meno di far generi d'azione (sport e fauna), per il resto con 6D non puoi aver che miglioramenti (a livello di qualità del file e tenuta ad alti ISO intendo). Buon Week end a te. Fabio |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 18:58
Io avevo la 7D come secondo corpo e adesso sono passato alla 6D....ebbene mi si è aperto un nuovo mondo una figata pazzesca.....quasi minore rumore della 1Dx, file puliti e senza tanto post produrre....invece quando avevo la 7D più di spendere ore ed ore al pc...che palle. Inoltre a proprio tutto come 7D anche il famigerato jostic che tutti criticano, lo ha un po più in giù ,ma è uguale....anzi forse più sensibile. QUINDI, af a parte ovvio, e nn sarà(forse)adatta all'avifauna ,io ti consiglio vivamente la 6D. Con il 24 105 hai tutto quello che serve x fare sia l'uscita con la famiglia o anche magari quando ti ritagli uno spazio tuo x fotografare seriamente. |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 19:06
Dimenticavo....contro fino adesso nn ne ho trovato..... |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 15:27
Luca, dipende da cosa ci deve fare con la macchina Axel (non l'ha specificato), ...la cosa che salta all'occhio nella sua domanda, è che probabilmente non ha ben chiaro per cosa siano nate le due fotocamere, (ne parla come se 6D fosse un'evoluzione di 7D e così ovviamente non è). Le caratteristiche di queste macchine così profondamente diverse, ne fanno uno il completamento dell'altro, tant'e che per coprire tutti i generi fotografcici, chi ha una affianca l'altra e viceversa. “ Inoltre a proprio tutto come 7D anche il famigerato jostic che tutti criticano, lo ha un po più in giù ,ma è uguale....anzi forse più sensibile. „ Bhè direi proprio di no, non è assolutamente vera questa cosa, ci sono molte cose di 7D che 6D non ha (e viceversa) e anche il "Joy" che citi, è cosa profondamente diversa, perchè nato per scopi diversi. A scanso d'equivoci, questo lo dice un grande estimatore di 6D (...ma per le cose per cui questo corpo è nato naturalmente). Se qualcuno cerca invece "tutto" in un unico corpo, un compromesso di ottimo livello, potrebbe pensare ad un'usato di 1D3 (ma si va necessariamente nell'usato) e se, (rimanendo sempre nelle macchine "all around"), si hanno più soldi da spendere, c'è 5D3, ...ma si va in tutt'altra fascia di prezzo. Fabio |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 16:34
Axel, Sarebbe meglio oltre a specificare i generi, come scrive Formha, anche il parco ottiche che possiedi. Comunque le due macchine nascono per generi diversi, anzi direi che insieme convivono molto bene in un corredo. Ho pubblicato una foto fatta a una partita di pallavolo in condizioni limite. In realtà l'af se la cava, come già scritto più volte il limite per le foto d'azione è la raffica. Imho |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 18:17
formihas, tu 6 passato da 6 a 7,.......mi sa di no..... |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 20:47
Io ho fatto questo passaggio. Passando alla 6D ho capito che la 7D fu un acquisto errato, visto che faccio paesaggio, ritratti e reportage. Tenendo conto di questo utilizzo ho riscontrato solo miglioramenti e non da poco, la 6D in questi tipi di foto è decisamente superiore alla 7D. Il famoso joystick era effettivamente più comodo del joypad per selezionare i diversi punti di messa a fuoco, ma non è una cosa troppo "grave"per l'utilizzo che faccio io della fotocamera. Nel mio caso raffica più veloce, AF più evoluto non sarebbero sfruttati e non mi sono mai serviti sulla 7D. Al di la di questo, dopo mesi continuo a trovare nella 6D un feeling unico, diciamo che quasi sempre ogni scatto è buono e magari senza troppa post produzione, con la 7D serviva sempre post produzione e non delle più facili, almeno per me... La 7D l'ho sempre trovata ostica, vedevo le foto di Juza o altri, decisamente belle, ma non riuscivo ma ad avvicinarmi a certi risultati. Ho preso la 6D, sono andato al mare in vacanza dopo una settimana, e sono tornato a casa con un sacco di scatti che mi davano massima soddisfazione, non dico belle foto, ma ero riuscito a fare quello che volevo, con la 7D non ce l'avevo quasi mai fatta. |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 21:55
Ho fatto anch'io questo passaggio, per l'uso che ne faccio io , paesaggi, ritratti, la 6d e' sicuramente meglio , anche se non posso certo dir male della 7d ,con il 15-85 secondo me andava molto bene . Concordo con chi mi ha preceduto che i file della 6d sono mediamente migliori di quelli della 7d . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |