| inviato il 15 Novembre 2013 ore 17:37
Ciao! Ho preso una 1d3 usata e per quel poco che l'ho provata finora va tutto bene, nonostante non abbia l'ultimo firmware installato (ps. mi consigliate di aggiornarlo lo stesso anche se non ha alcun rallentamento/problema descritto nei "problemi che risolverebbe"???) Ho fatto delle prove con le schede di memoria che già possedevo e i risultati sono contrastanti. Eccoli: CF Sandisk Ultra 30 Mb/s 4gb: formattazione istantanea raffica 32 scatti raw, poi 36 secondi di media per svuotare il buffer SD Kingston ultimateX 100x 16gb classe 10: formattazione: circa 2 minuti e mezzo raffica 40 scatti raw, poi 1min 58sec di media per svuotare il buffer SD Transcend classe 6 16gb: formattazione: circa 1 minuto raffica 40 scatti raw, poi 26 secondi di media per svuotare il buffer Mi aiutereste a interpretare i risultati, perché ho le idee un po' confuse!:) Grazie! |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 20:26
A occhio direi che la SD Trascend va alla grande. La 1DIII comunque ha nel buffer uno dei suoi "difetti" sebbene come dimostri riesca a scattare 30-40RAW in buffer. Il problema deriva dal fatto che ancora non era disponibile il trasferimento dati UMDA7, ora utilizzato da molte reflex, questo non permette il massimo delle performance lato CF sopratutto. Io aggiornerei comunque il firmware, tu quale hai? Uno (mi pare 1.2.3) è fondamentale per selezionare i pt di maf con il solo joystick. Io uso una CF Sandisk Extreme 60MB/s ma difficilmente scarico il buffer completamente. Se vuoi appena ho un attimo faccio un test. Le kingston evidentemente non hanno le performance che dichiarano. |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 20:43
Dunque: io le due sd sopracitate le uso anche su 60d e la kingstone è un fulmine a confronto della transcend...sto pensando che sia l'anzianità degli algoritmi della 1d3 ad andare in confusione con le nuove schede più veloci, mah... io nell'uso pratico non scaricherò mai un caricatore in un colpo solo, piuttosto faccio 3/4 foto a raffica, sol, altrettante, stop, altrettante...con la 1d2 mi ero abituato così perché tendeva a perdere il fuoco preciso se andavo oltre, con la mk3 non ho ancora sperimentato:D Per il firmware installato 1.3.0 mentre l'ultimo disponibile è 1.3.2 Mi trovo nella condizione di dover comprare un paio di cf perché a fine mese vado in polonia con altri ragazzi di juzaphoto per le aquile di mare e non so su quali buttarmi...poi ora è sorto anche il problema che le sd apparentemente mi vanno meglio delle cf su questa macchina!!!:D |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 20:43
tu hai la mk3 o la iv? Intanto grazie!;) |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 8:46
Ho la mk3 Io prenderei giusto una nuova CF da 16 come la Extreme. Non la sfrutterai del tutto ma non sarà nemmeno collo di bottiglia. Potrai sempre utilizzarla in futuro .... Per dire sulla 7D era perfetta. |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 9:23
premetto che non ho mai fatto test precisi come i tuoi, sulla 1d3 uso cf di velocità davvero differenti e non ho mai notato differenze tangibili di prestazioni [l'intervento di Daniele è chiarificatore] .. una volta che hai il buffer pieno.. tocca aspettare.. darei un occhio alle sandisk citate, oppure a transcend 400x, o alle duracell. |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 9:43
Ah comunque l'1.3.2 me l'ero perso ... Credo lo installero |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 12:09
1.3.2. risolverebbe la comparsa di un errore dopo aver scattato senza lente montata...a me non lo fa neanche adesso con 1.3.0. Non credo sia questa rivoluzione perciò;) Per le memorie mi chiedevo appunto se conveniva prendere delle 400x udma che non sfrutterei piuttosto che delle più economiche 133x (alla fine il prezzo non è diversissimo però)...so solo che nei prossimi 2 o 3 anni, se va tutto bene, non cambierò le mie 60d e 1d3 |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 11:44
Con la mk3 ho sempre usato le CF senza mai riscontrare problemi, quoto Ermoro riguardo l'acquisto di una CF extreme... PS - la mia era sempre firmware 1.3.0 |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:34
Ti conviene aggiornare il firmware alla versione 1.3.2, soprattutto perché evita un consumo anomalo ed eccessivo della batteria in certe situazioni. Riguardo le schede, come CF uso una Lexar Professional 800x, che non viene sfruttata al massimo con questa fotocamera ma svolge egregiamente il suo lavoro ed è ottima anche per altri corpi che supportano trasferimenti più veloci. |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:44
Non so se sia il tuo caso, ma per la differenza di velocità potrebbe influire anche la dimensione dei RAW. A parità di impostazioni, in base alle informazioni raccolte certi possono arrivare a occupare quasi il 50% di spazio in più di altri e su diurna raffica lunga il peso si può far sentire. |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 20:37
Ho comprato delle sandisk extreme (60mb/s) e le ho usate con gran soddisfazione, c'è un miglioramento percettibile rispetto la ultra da 30mb/s. Eccellente, mi sono permesso scatti probabilmente impensabili se avessi usato schede più lente data l'attività frenetica delle aquile di mare!! |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 23:27
Apparte la malcelata invidia per le aquile (ungheria?) Sono contento che il consiglio abbia dato buoni frutti. Consiglio sempre le Extreme perché le ritengo affidabili e ora a un prezzo ragionevole. Lavorano ancora alla grande anche con corpi più performanti (7d 5DIII 1DIV). Inoltre le uso da anni e non ho quindi remore a consigliarle. Divertito con la 1DIII? |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 8:37
ho fatto dei test con la CF lexar professional 800x UDMA 7 e una sd transcend 600x uhs-i e il transfer rate è sugli 11 mb/sec, quindi la cadenza di scatto a buffer pieno cala rovinosamente ovviamente la velocità dipende dal controller della macchina e non da una non veritiera dichiarazione del produttore, visto che con la lexar faccio oltre il 30mb/sec sul pc comunque sempre meglio prendere memorie affidabili in primis e veloci anche se la macchina non le sfrutta appieno, tanto con una buon lettore di schede al momento del trasferimento file la velocità della scheda è sempre comoda e poi una volta che si dovesse cambiare macchina non si deve aggiornare le schede; tanto il costo non cambia più di tanto |
| inviato il 05 Dicembre 2013 ore 8:43
piuttosto se si conta di rimanere su canon meglio prendere CF piuttosto che SD visto che si arriva ad un diffferenziale di performance di 4:1 tra una CF lexar 1000x e una Sandisk extreme pro 95 MB/sec su 5d mk3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |