JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mamma mia che ottica! Ho praticamente scoperto solo ora questo gioiello di obiettivo. Mi sono guardato centinaia di foto in rete e sono rimasto a bocca aperta dalle potenzialità di questo vetro. Mi è salita una scimmia incredibile, tanto che sto pensando di vendermi il mio 20-35 f2.8 rinunciare al 24-120 f4 e prendermelo ed saldarmelo alla macchina?.Usare quest'ottica per street-ritratto ambientato-foto creativa e paesaggistica. Tutto con una sola lente. L'unico punto dolente e che ancora ci devo aggiungere euri... Chi di voi lo possiede? Racontatemi qualcosa in prima persona..pareri come lo utiluzzate...
Lo ha un mio amico matrimonialista, è un ottica spaziale, lui la usa su D800, sicuramente una delle migliori uscite nikon degli ultimi anni, anche la costruzione è eccelsa, peccato costi un occhio....
user6267
inviato il 14 Novembre 2013 ore 15:28
Pensa che se lo usi con la d800 con ritaglio DX in macchina diventa un 36mm... Due lenti in una
verissima l'affermazione di Felux...io lo uso su D800...risultato...? il 16-35 lo uso in quelle "poche situazioni" paesaggistiche super grandangolari...il 24-70 ha messo la polvere..e il 24? è sempre sempre montato!! artistico all'inverosimile...spettacolare a tutta apertura...tanto da creare dipendenza...a me piace davvero tanto...
Sicuramente ci sono situazioni in cui fa comodo il ritaglio DX (disporre di più focali con un obiettivo, ampliare la portata tele alla bisogna), ma se compro una Full Frame come la D800 cercherei di usarla il più possibile in formato FX con obiettivi a lui dedicati.
2250€ Nital...1720€ import da Lina24 che è proprio a Bolzano dove io abito, ma ho visto che da 9cento sta a 1580€ sempre import.
Io lo userei con la D600 eventualmente mi decidessi...
Diciamo che è un'ottica fatta per lavorare fra f1.4 e f2.0 dove rende tutte le sue peculiarità al meglio, ma qualcuno sa dirmi comunque come si comporta diaframmata fra f8 ed f11 nella paesaggistica?
Sono già stato a guardare la tua galleria,in questa foto vedo che è 3.2 il diaframma. Io se dai un occhio alla mia galleria faccio principalmente paesaggi( con il 20-35 f2.8), mi chiedevo se usare un'ottica del genere anche per questi usi fosse sprecata..cioè diaframmando a f8 - f11 dove nel paesaggio hai principalmente tutto a fuoco.
non credo che sarebbe sprecata...tieni conto che un obiettivo così luminoso ti apre nuove "strade" creative, ho passato un lungo periodo in cui "il diaframma chiuso" era una regola...ora mi diverto a rivisitare i miei luoghi fotografici ed a scattare a tutta apertura, mano libera...decidendo (magari con il punto singolo) cosa sfocare e su cosa focheggiare...vedrai che ne rimarrai stregato esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=608292&l=it
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.