JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti. Sono un principiante della fotografia con reflex (una sottospecie degli amatori, della grande specie dei praticanti la fotografia ) nonché di questo forum, e sto scegliendo il mio primo treppiede.
Dato che mi piace viaggiare, e scattare in condizioni di bassa luce, la mia priorità è acquistare un valido treppiede da viaggio, pertanto nella scelta è imprescindibile la compattezza: almeno inferiore a 35-40 cm una volta ripiegato. Temporaneamente, fungerebbe poi da unico treppiede, almeno fino a quando non sorgano particolari esigenze che rendessero assolutamente necessari treppiedi diversi. Pertanto dovrebbe essere anche stabile e versatile, e riuscire ad essere un valido compagno anche per diversi tipi di tecnica fotografica. Inoltre, magari anche economico. So che sto cercando la Ferrari che costi e consumi come la Panda, e so anche che c'è già una pletora di messaggi circa treppiedi da viaggio, ma nessuno cita il treppiede che, da profano e dopo una veloce ricerca, sarei orientato ad acquistare. Prima di tutto l'attrezzatura attuale: Canon 700d, Sigma 17-70mm contemporary. Mio suocero, con "prestiti temporanei", mi fornisce spesso un Tamron 70-300mm e uno Speedlite 580EX II. In un futuro relativamente prossimo arriverà un grandangolo. L'attrezzatura, ad ogni modo, non è per ora molto pesante. Come vi dicevo, date le premesse, sarei orientato verso i treppiedi Togopod, in particolare il Panorama Luisa www.togopod.de/Stativ-Luisa.php La portata della testa è 3kg, l'altezza max 160 cm, chiuso ha lunghezza 35 cm, ha un gancetto inferiore, colonna rotante per funzione "panorama", e la colonna centrale può essere rimossa in modo che la testa può essere montata direttamente sulle gambe per poter fare foto "rasoterra", come visibile nel video di presentazione Secondo voi va bene? Come alternative, sempre della togopod, consideravo il Lisa MKII www.togopod.de/Fotostativ-Stativ-Lisa-MarkII.php (35 cm chiuso, 160 cm max, colonna rotante per funzione "panorama", portata testa 5 kg, ma non so se la testa possa essere montata direttamente sui 3 piedi, come per il Luisa), o, con una spesa maggiore, l'Expedition one www.togopod.de/Stativ-Stative-Reisestativ-One.php (mi attirano tantissimo i 30 cm da chiuso, ma le gambe a sgancio rapido possono essere solo in posizione aperta o chiusa; da aperto è alto 147 cm, anche per questo treppiedi non so se la testa possa essere montata direttamente senza colonna centrale).
Consigli in proposito? Alternative di altre marchi? Grazie!
Io ho questo www.cullmann.de/no_cache/en/detail/id/nanomax-260m-cw25.html (Cullmann Nanomax 260M) e mi trovo bene. E abbastanza leggero, solido (non a livello di Gitzo e Manfrotto) ed economico (l'ho pagato sui 100€). Inoltre la colonnina centrale si sfila per essere usata come monopiede.
Non conosco quelli che hai citato, ma, con esigenze di leggerezza e compattezza simili (ma con carichi maggiori), ho optato per un Benro A2690 (modello vecchio sostituito dall'A2692): 41 cm da chiuso, 1800 grammi compresa testa a sfera B1 (valida). Volendo si può scendere verso il modello A1690 o A1692, che chiuso è 37,5 cm compresa testa. Consiglio di farsi fare un kit sempre con la testa B1, perchè quelle kit sono un po' ciofeche.
Affianco l'accoppiata Benro ad un accoppiata Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 468 MG RC2 (3,5 kg, 70cm) e lo uso con soddisfazione ogni volta che devo volare. Regge fotocamera a 70-200 2.8 / 28-300 IS senza problemi.
Il treppiede non può essere una ciofeca, non puoi puntare al massimo risparmio, altrimenti poi spendi di più, quando sei costretto a cambiarlo. (esperienza personale: prima del Manfrotto ne ho cambiati parecchi, puntando al massimo risparmio rivelatosi in realtà la massima spesa, e ancora peggio ho fatto per le teste). Quindi ora che sono esperto (in spreco di soldi nel cambio treppiedi) posso consigliarti di spendere un po' di più subito e risparmiare molto in seguito.
il nanomax 260 da chiuso è alto 54 cm, decisamente troppo. Inoltre su amazon il togopod ha recensioni migliori (ma il nanomax in verità costa meno). Non ho dubbi circa la qualità di Manfrotto, ma di dimensioni, da chiuso, al di sotto di 40 cm non ne trovo. Della Gitzo, ho visto il Traveler kit, 35 cm da chiuso, ma costa 916 euro! Non me lo posso permettere. Il benro è un'opzione, ma se al modello citato devo anche cambiare testa, rischio di andare fuori budget. Non metto in discussione il fatto che spendere di più può in realtà significare spendere meno, ma avendo il budget che ho, punto ad avere la massima qualità possibile per il prezzo che ho possibilità di spendere (max 150-160 euro). Il Togopod resterebbe pertanto ancora la mia scelta ideale, a fronte di recensioni molto positive, anche se su siti tedeschi (in Italia in effetti è semisconosciuto). Ho mandato email alla ditta per sapere se sul Lisa MarkII la testa si può rimuovere per essere avvitata sulle gambe come per il Luisa. In tal caso lo sceglierei dato che dovrebbe sorreggere 5 kg. Speriamo sappiano leggere l'inglese. Altrimenti vada per il Luisa.
ciao Franz brandi, anchio ho il tuo stesso problema; cavalletto leggero, stabile, corto e che non costi un botto. in questo caso come scritto da altri gitzu e menfrotto. per spendere meno hai le varie e credo buone opzioni come togopod, benro con la testa sopra citata ( anche se dicono che le teste benro non siano il massimo ), cambofoto, sirui, triopo, feisol ( dicono il migliore di quest'elenco ma non ha il 2 in uno; e cioè il monopiede incorporato come hanno gli altri ), giottos. questi hanno tutte le misure per ogni esigenza, a parer mio esagerano un po' sul carico massimo ma anche se consideri solo la metà di quello indicato vedrai che sono sull'ordine dei vari gitzu e manfrotto. personalmente opterei per il gitzu ma come dici costa una sassata ma per le mie esigenze avrei individuato questo:e un travel serie 2 GK2580TQR compreso di testa. costa 1000 ma la gitzu sta proponendo il 15% di sconto direttamente dal loro sito e in internet cercando un po' lo puoi trovare a 650/680 euro. lo so che sonon ancora tanti ma come ho letto qui alla lunga chi più spende meno spende. spero di comprarmelo presto!!! ciao R
Per la cronaca, quelli della Togopod hanno risposto alla mia email dicendo che sul Lisa Mark II la testa può essere avvitata direttamente sulle gambe, così come per il Luisa
ciao Franz, detto francamente questo mi sembra troppo piccolo, piccolo uguale meno stabile. in oltre si allunga parecchio, ancora meno stabile. come gitzu insegna le misure sono circa 4: piccola ( sotto 1,30 cm ), standard ( circa 1,30 cm ), altezza dell'occhio ( circa 1,50 cm ) e poi sopra altezza dell'occhio. naturalmente misure con la colonna centrale retratta. la colonna centrale la devi vedere come un optional, esclusivamente in casi di assoluta necessità. da qui puoi trarre le tue conclusioni. il cavalletto, considerando che se lo compri più o meno buono dura tutta la vita e dovresti mettere in preventivo un ampliamento del tuo corredo, quindi col tempo si può presumere macchina più pesante e un teleobiettivo almeno fino a 200 mm. un altra cosa assolutamente importante da considerare è l'altezza di lavoro a colonna retratta adatta alla tua corporatura; per esempio se sei 1,80 cm di altezza, i tuoi occhi saranno ad un altezza di 1,70 circa e più o meno a quell'altezza deve arrivare l'oculare della tua macchina fotografica ( non il cavalletto ). di conseguenza se voglio un oculare a ad altezza occhio pkè normalmente quando si fotografa dal cavalletto si sta leggermente inclinati in avanti l'altezza perfetta del mio oculare potrebbe essere circa 1,65 cm a colonna retratta. però per la scelta del cavalletto devi sottrarre l'altezza della macchina e l'altezza della testa: 1,65 ( altezza oculare macchina ) - 8/10 cm ( altezza macchina fotografica ) - 9/10 cm ( altezza della testa ) = circa 145 cm. ecco l'altezza a colonna retratta che fa al caso tuo. più è piccolo meno tiene più è giusto per la tua corporatura, più sei comodo ed è robusto. ci sono molte marche con prezzi accessibili e bei prodotti. ti aggiungo all'elenco precedente pure i cullman. cerca bene che troverai il tuo cavalletto ideale ad un buon prezzo. il cavalletto va inoltre considerato anche per i materiali i quali non sono certamente solo il carbonio e l'alluminio, un cavalletto è composto da boccole e boccolette e gingilli vari. se compri bene dura tanto altrimenti col tempo ti cade a pezzi. buona ricerca R
Aggiornamento: alla fine ho comprato un Velbon Ultrek UT-43Q con testa QHD-U4Q. L'ho preso direttamente da un negozio di Hong-Kong. Tra prezzo dell'articolo, spedizione e dazi doganali alla fine ho speso circa 200 euro, con un sensibile risparmio quindi. A prima vista, mi è sembrato molto buono.
Anche io stavo cercando un treppiede dalle identiche qualità...avendo una testa a sfera Goittos, di cui mi trovo bene, ho guardato il sito ed ho visto questi:
41 cm sono buoni, la colonna centrale se non la usi è meglio. Sembra un treppiede che fa il suo dovere. Personalmente preferisco la chiusura delle gambe con il manettino e non con la leva però in questo caso vedo un treppiede a 5 sezioni, un po' troppe per un ottima stabilità. Non so il prezzo di quel treppiede ma di sicuro trovi ottimi oggetti triopo con le stesse caratteristiche ma a 4 sezioni, prova a dare un occhiata.
Buongiorno a tutti. Mio marito ha una nikon D3300 e Vorrei regalargli un cavalletto da viaggio leggero versatile facile da usare ma resistente e con decenti qualità. Cerco qualcosa di economico non essendo esperto e usandolo solo per diletto. Mi potete dare qualche consiglio? Io non ho idea...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.