| inviato il 12 Novembre 2013 ore 9:30
Avevo aperto un post recentemente riguardo all'aggiornamento delle mie ottiche, ma ora mi si presenta un'altra possibilitá.Attualmente ho una D600 di un anno con il problema polvere..proprio in questi giorni è in Ltr per la sostituzione dell'otturatore avevo 9500 scatti circa, quindi a breve mi ritornerà una D600 a zero scatti e finalmente senza problema sporco sul sensore.Avevo intenzione per Natale di aggiornare il mio corredo che attualmente è composto da Af-d 20-35 f2.8 35-70 f2.8d Af-s 50 f1.8 e Af 180 f2.8n ora però qualcuno mi comprerebbe la D600 praticamente nuova per un buon prezzo e quindi pensavo potrei passare alla D800 e con il budget previsto mi salterebbe fuori anche un 24-120 f4...cosa ne pensate? La mia paura è che leggo molteplici discussioni su come la D800 è "avida" di super-ottiche...come lo vedete voi il mio corredo? Ora su D600 devo dire che sono tutti ottimi obiettivi ma su D800 come mi troverò escludendo il nuovo 24-120 f4 che vedo già ottimo abbinato alla D800. Farei cmq un buon salto di qualità o mi converrebbe tenere la D600 e affiancarle allora ottiche nuove? |
| inviato il 12 Novembre 2013 ore 10:31
anche io ho la D600 con il problema della polvere e dell'olio... mi potresti tenere aggiornato sulla sostituzione del sensore??? comunque se dovessero risolverti il problema io ti consiglierei di investire su un ottica come il 24-70 2.8 tamron e non fare l'upgrade a D800... poi ovviamente dipende da quello che ti serve... fammi sapere se ti verrà sostituito oppure no Grazie |
| inviato il 12 Novembre 2013 ore 10:41
“ anche io ho la D600 con il problema della polvere e dell'olio... mi potresti tenere aggiornato sulla sostituzione del sensore??? „ C'è un post dedicato proprio a questo problema. Nikon sta sostituendo, ovviamente gratuitamente, gli otturatori a tutte le D600. Siamo in diversi ad aver già ricevuto la fotocamera riparata e il problema viene risolto. |
user6267 | inviato il 12 Novembre 2013 ore 10:45
ottimo il 24-120 f/4 il tamron 24-70 è un pò troppo morbido. Hai già i fissi luminosi, quindi vai di Nikon !!! |
| inviato il 12 Novembre 2013 ore 10:58
Nessuna ottica Nikon si avvicina a sfruttare i 36MP, quindi in termini assoluti il passaggi ti conviene ma nn così tanto, in ogni caso se hai trovato a vendere la 600 lo farei senza riserve. Per il corredo, ma qui gusti miei...hai troppi zoom e ne cerchi un altro?! Andrei verso un corredo di piú fissi e magari un wide Zeiss, ci guadagnerebbe la qualità, tiri di più i MP e soprattutto il divertimento. |
| inviato il 12 Novembre 2013 ore 11:40
D800, se puoi farlo te la consiglio. Il discorso delle ottiche è sempre il solito : su una macchina da 2000 e passa euro monta ottiche al top per avere il massimo, ma nulla ti vieta di provarci altre ottiche, se ti soddisfano fregatene dei detrattori della d800 o dei test metrici di dxo. |
| inviato il 12 Novembre 2013 ore 12:06
se prendi il 24-120 vendi gli altri due zoom ed integra pian piano con degli altri fissi per avere luminosità su gran parte delle focali quando ti serve |
| inviato il 12 Novembre 2013 ore 13:10
“ Nessuna ottica Nikon si avvicina a sfruttare i 36MP, quindi in termini assoluti il passaggi ti conviene ma nn così tanto, in ogni caso se hai trovato a vendere la 600 lo farei senza riserve. Per il corredo, ma qui gusti miei...hai troppi zoom e ne cerchi un altro?! Andrei verso un corredo di piú fissi e magari un wide Zeiss, ci guadagnerebbe la qualità, tiri di più i MP e soprattutto il divertimento. „ Sai ho guardato bene le gallerie qui sul forum e gli scatti fatti per esempio con 24-120 f4 oppure con il 16-35 f4 non mi dispiacciono affatto. Non cerco la qualità assoluta per quella forse dovrei vendermi un rene , credo che anche con questi due ottimi zoom sopracitati ne avrei abbastanza. Poi veramente questa storia che la D800 "necessita" di ottiche fisse da 1500€ cadauna non so se in realtà è proprio vera..leggo molto per esempio il sito di Ken Rockwell e ha provato ad abbinarci svariati obiettivi anche vecchiotti non ne parla poi così male. Adesso una soluzione ce l'ho mi faccio imprestare la D800 da un'amico e ci attacco il mio 20-35,35-70 e 180 e faccio delle prove sono proprio curioso di vedere il file che ne uscirà! |
| inviato il 12 Novembre 2013 ore 13:36
Ok, tienici aggiornati. |
| inviato il 12 Novembre 2013 ore 13:39
Secondo me la storia che le ottiche fisse siano sempre preferibili in termini di nitidezza, non è sempre vera. Basta guardare i test di photozone per vedere che ottimi zoom alla stessa focale eguagliano o superano i fissi, kraut-lens compresi. Per es. io il bianchino o il 24-70 2,8 nikkor nel loro range di focali li reputo eccellenti. Potendo il 24-120 lo proverei, non sò come và con la 800, ma con la D700 và splendidamente. Certo non è un 2,8 per cui se ti serve la maggiore apertura non hai alternative. Il discorso ovviamente cambia per ottiche specialistiche. |
| inviato il 12 Novembre 2013 ore 16:59
Ciao Redel, sono molto interessato anch'Io alla resa del 20-35 sulla D800. Se riesci a condividere le tue impressioni e anche qualche scatto te ne sarei grato. Grazie. |
| inviato il 12 Novembre 2013 ore 17:07
Vai di d800 con 24-120 e' un'accoppiata fantastica!!! |
| inviato il 05 Luglio 2014 ore 8:40
io ho la d800 con il 24/70 nikon 2.8 e una favola ,e come il cacio sui maccheroni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |