JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
C'è una cosa che mi sta mettendo in difficoltà e cerco aiuto da qualche esperto di PS. Uno dei passaggi che Dan Margulis suggerisce per sistemare una foto consiste nel moltiplicare un livello mascherandolo con una maschera creata da un canale RGB e sfuocata a 30. Effettivamente questo passaggio scurisce un pelo le luci tirando fuori qualche dettaglio in più ma soprattutto trovo che la sfoatura della maschera dia alle immagini una sorta di volume piuttosto interessante. Il problema però è che sfuocando la maschera a 30 (ma anche a meno) le superfici come il cielo mi presentano una evidente posterizzazione (nella maschera) che diventa evidente anche nell'immagine risultante Io generalmente apro il raw della mia 60d in Adobe rgb(1998) a 16bit, 300ppi... perché sfumando mi si presenta la posterizzazione così evidente?? a 16bit?? sto sbagliando qualcosa?? oppure c'è qualcosa che non ho capito? come faccio a evitare queste bande fastidiosissime e avere un bel cielo sfumato?? Grazie in anticipo a chiunque mi darà una mano Cristiano
EDIT: mmmm... stesso risultato utilizzando le luminosity mask (azione di S. Pomata)... non riesco a capire!
UP nessuno che mi sa rispondere?? cerco di centrare meglio il problema: il filtro sfocatura->controllo sfocatura tende a creare delle bande, una sorta di sfocatura a gradini, piuttosto evidente in alcuni casi (come quando usato su una maschera che controlla una fusione che aumenta il contrasto come moltiplica) anche su immagini a 16 bit... qualcuno riesce a spiegarmi perché (anche dal punto matematico)?? e soprattutto come posso evitare questo effetto??
Non ti so spiegare il perché, a me succede sempre se faccio, ad esempio, dei gradienti neri su sfondo bianco oppure se eseguo una forte sfocatura sulla foto... e lavoro sempre a 16bit... Nel tuo caso ti consiglio di giocare sulla maschera nei punti dove si crea la pastorizzazione, io faccio così se posso
Questo è quello che ottengo con una sfumatura a 30 pixl su un canale che mi maschera il livello
questo fondendo moltiplica
questo invece per sovrapponi
ovviamente l'effetto ottenuto è diverso moltiplicando rispetto a sovrapporre! e comunque le bande rimangono visibili!!...forse un pochino meno
ma il punto è: possibile che il filtro blur non sia in grado di sfumare di 30 pixel (ma anche sfumando di più o di meno, cambia solo la larghezza delle bande) una immagine di 16 bit senza fare gradini?? ci sarà un modo no??
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.