JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
c'è il sito di un noleggiatore di attrezzature fotografiche, lo stesso che per primo evidenziò i problemi di sporco sul sensore della D 600.
Lo stesso noleggiatore dichiara che la D 610, su 35 esempleri provati ed una ventina di ritorno dal nolo, NON presentano anomalie di polvere, sono allo stesso standard di tutte le altre fotocamere.
Con la D 610, Nikon sembra proprio ever risolto il problema che ha afflitto la D 600.
Dato che la D 610 e la Df sono, praticamente, la stessa fotocamera, con sensore diverso ma stessa struttura meccanica e stesso otturatore, anche la Df ne sarà esente.
Se avesse avuto lo stesso problema della D600, Nikon sarebbe stata lapidata! Scherzi a parte sarebbe stata una caduta d'immagine davvero pesante (in parte lo è stata già).
E' l'unico motivo per cui è uscita la D610, mi sarei stupito del contrario! Cmq ottimo averne conferma da una fonte molto attendibile .. per chi è interessato all'acquisto direi che può farsi tranquillamente il regalo di Natale
Fossi stato in Nikon avrei continuato a produrre la D600 con le opportune modifiche all'otturatore e mi sarei limitato a sistemare definitivamente quelle problematiche come stà facendo ora.......magari così avrebbe alzato meno..."polvere" Ciao Gp
user10190
inviato il 11 Novembre 2013 ore 16:22
Adesso tutti quelli che avevano evidenziato il problema, aggiorneranno i loro articoli per dare la buona novella... prometteranno test e poi li faranno... pensate alla quantità di pubblicità positiva e gratuita che si riverserà in internet e sulle riviste cartacee! Peraltro ne beneficerà anche la DF... L'avranno calcolato gli strateghi Nikon? Mi ci gioco le... Sono convinto di sì.
user10190
inviato il 11 Novembre 2013 ore 16:26
“ Fossi stato in Nikon avrei continuato a produrre la D600 con le opportune modifiche all'otturatore e mi sarei limitato a sistemare definitivamente quelle problematiche come stà facendo ora.......magari così avrebbe alzato meno..."polvere" „
Temo sarebbe stato un errore di risonanza commerciale. Sulla d600 sarebbe rimasto il marchio di un problema che senza un evento eclatante sarebbe stato impossibile da togliere. Adesso Nikon prende due piccioni con una fava... e proprio sotto Natale
Volenti o nolenti, ritengo che l'uscita della d610 è solo per tranquillizzare chi si accinge ad acquistare una f.f. di quella fascia di prezzo. Le ultime nikon d600, secondo fonti attendibili, non presentano più il problema della polvere e gli acquirenti che si lamentano di questo fenomeno possono chiedere l'intervento di sostituzione gratuita dell'otturatore nei Centri assistenza Nikon. riparazioni.ltr.it/site/index.php nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/55686 www.nital.it/NikonD600support saluti, lauro
Quindi anche le D600 non Nital avranno lo stesso trattamento? Mi pareva di avere letto che è stato migliorato anche il bilanciamento del bianco, qualcuno sà niente?
Sono felice di annunciarci che Nital ha provveduto alla sostituzione della mia D600 con la D610!!! Dopo il 4° invio in assistenza LTR, con sostituzione dell'otturatore, finalmente si sono decisi! La mia D600 non aveva garanzia Nital e anche il trasporto è stato a carico loro! Spero sia finito un incubo! Ciaooooo! Chiara
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.