| inviato il 09 Novembre 2013 ore 14:33
Ciao a tutti, ho già letto e chiesto in altri thread, alla fine torno a riprendermi una 5D old dopo aver avuto anche la mkII e la fantastica mkIII, però non ho più ritrovato e assaporato quel file tridimensionale, quell'incisione che la capostipite delle 5D mi aveva sempre regalato. Sono impareggiabili le migliorie presenti nella mkIII a partire dalla gestione degli alti ISO, ad un AF strabiliante, l'esposimetro migliorato ma voglio quel tipo di immagine che la 5D OLD mi regalava! Ora volevo chiedervi, la 1Ds mkII ha lo stesso tipo di incisione e dettaglio? Esiste qualche altra fotocamera FF che, senza dover impegnare un rene al mercato nero, potrebbe dare un file migliore di queste 2 reflex? Lasciando stare AF, peso, tropicalizzazione ma solo parlando della pura immagine, la tridimensionalità, la nitidezza, quale delle due è migliore? avete dei file da farmi vedere? Esiste una outsider che si comporta ancora meglio? Aggiungo che scatto al 99,9% in RAW quindi è da quel file che partirei e gestirei in pp dopo. Grazie mille a tutti!!! |
| inviato il 09 Novembre 2013 ore 18:15
Credo che nessuno nel forum ti possa rispondere meglio di me Scherzi a parte ho avuto contemporaneamente 5D e 1dsmkII dal 2007 al 2013, quindi hanno "convissuto" ed io con loro per 6 lunghi anni, in realtà negli ultimi due avevo preso una pausa ma sapevo che cmq loro erano nel cassetto pronte ad accompagnarmi ogni qualvolta che avessi voluto fotografare, nei viaggi, nelle occasioni d'incontro, nei progetti fotografici. La 1dsmkII ha la stessissima pasta della 5D Il suo file fino ad 800iso è il più pulito, poi a 1600 ed a 3200 la 5D contiene meglio il rumore. Però la 1dsmkII ha una resa sull'incarnato inarrivabile (sto provando di recente la X-E1 e sembra l'unica a tenergli testa). Ho venduto la 1dsmkII a gennaio per prendere la 6D ma ti assicuro che la rimpiango, l'altra sera, ho fatto un giro su qualche mercatino, ne ho trovata una a 350 euro conciata malissimo e mi stava salendo la scimmia.... Quindi se questo è il tuo dubbio, vai tranquillo di 1dsmkII, meravigliosa. Gli unici difetti sono il monitor piccolo e poco leggibile, il peso e l'utilizzo dei menù poco intuitivo (i tasti vanno premuti con due dita contemporaneamente). Hai bisogno di immagini della 1dsmkII? Quante ne vuoi!!!!




 Questa ad 800iso
 Prendila senza esitare. Ora credo che si trovi intorno ai 900-1000 euro |
| inviato il 09 Novembre 2013 ore 18:51
Vedo che non é una mia fissa quella dell'incarnato perfetto della 1DsII ... ha un file meraviglioso. |
| inviato il 09 Novembre 2013 ore 18:56
“ Però la 1dsmkII ha una resa sull'incarnato inarrivabile „ ...e a me che la carne piace tantissimo,non farmi salire la scimmia Paco. |
| inviato il 09 Novembre 2013 ore 18:58
Immagini spettacolari! Grazie mille per la risposta esaustiva, volevo chiederti se il file a 1600 e 3200 iso è comunque utilizzabile o inizia ad essere troppo carico di rumore! Grazie davvero!!!! |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 10:20
Dunque, questa è una prova che feci nel lontano 2008, ho trovato per caso il RAW qui sul computer dell'ufficio e l'ho sviluppato con CS5, convertito secco dal RAW in ACR con impostazioni di default, senza alcuna modifica. Lo vedi nudo e crudo come esce dalla macchina. Scattai questa foto perchè oltre al rumore, puoi verificare anche l'ampiezza della gamma dinamica tra le alte e le basse luci e la tenuta del dettaglio (guarda la pancia del peluches). Aprila, è a 2000px lato lungo. ISO 3200
 |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 11:07
praticamente lo stesso della 7d a 1600 iso, ma con grana più sottile, quindi meno fastidioso..devo accorciare il guinzaglio alla scimmia.. |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 11:11
Bhè, dubito però che la 7D conservi lo stesso dettaglio della 1dsII. Diciamo che se si usa l'accortezza di esporre bene, la 1dsII è usabilissima anche a 3200iso, con una passatina selettiva di neat image, ottieni un file ottimo e stampabile a qualsiasi formato. Unica precauzione, vietato aprire le ombre a 3200iso |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 11:48
La 1dsII è uscita nel 2004, quindi tra poco compirà 10 anni. Sono passati 10 anni. Attenzione all'utilizzo dei menù, devi abituarti ad azionare i comandi premendo due tasti contemporaneamente. Ai tempi implementarono questa funzione per prevenire pressioni accidentali ma poi la tolsero subito. Dovrai farci l'abitudine. |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 12:04
Ora una domanda difficile ed un poco OT: al giorno d'oggi , esiste una reflex che ha questa qualità ma che ha dimensioni più contenute? Solo la 5D si avvicina vagamente? |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 17:01
Se la 1DsMK2 fosse utilizzata con un 100macro f2.8L per macro naturalistiche; con un 24-105 f4L come tuttofare, uno zeiss 50 f2 per ritratti e divertimento; e un tele tamaron 70-300 f4-5.6 per paesaggi e volatili; potrebbe essere un buon acquisto visto il prezzo contenuto? la 1DsMK3 che migliorie ha in confronto alla sorella maggiore da giustificarne i 1000 euro in più? La 6d mi potrebbe soddisfare anch'essa visto il mio parco obiettivi? io vengo da una fantastica 550D che ho abusato e vorrei mantenere come corpo macchina secondario per farci i video. tengo a precisare che mi piace fotografare per passione da amatore. |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 17:28
Non hai chiesto quando saremo invasi dagli alieni ma sul resto non ti sei risparmiato Troppe domande tutte insieme, sorry. Cmq la 1dsmkII è un'ottima fotocamera. |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 17:52
hai ragione meglio che riformulo ; ho trovato una 1dsmkiii a 1300 euro usata in buone condizioni e una 1dsmkii a 700 euro anch'essa in buone condizioni.... la 1dsmk3 li vale i 500 euro in più rispetto alla sorella minore? |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 18:03
Una 1dsmkIII a 1300 euro è un prezzo da urlo e quindi sospetto. Come fai a sapere che sia in buone condizioni? L'hai provata? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |