| inviato il 08 Novembre 2013 ore 21:26
Ciao a tutti ho scoperto che nella pagina ufficiale del Comune di Avigliana (TO) c'è pubblicata una mia foto utilizzata per pubblicizzare un festival jazz...che devo fare?lettera di un'avvocato?secondo voi che risarcimento potrei chiedere? fosse stato un privato gli avrei scritto una mail chiedendo la rimozione, ma essendo un ente pubblico mi fa davvero inc***are che rubino cosi foto per pubblicità. cosa ne pensate? la foto è stata presa da questo forum e pubblicata la. la foto in questione è questa: www.juzaphoto.com/me.php?pg=10414&l=it#fot248955 qui di seguito il link alla pagina fb dove ho trovato la mia foto, non si sa mai che ne hanno rubate altre. www.facebook.com/photo.php?fbid=204460599715055&set=pb.118445794983203 |
user25330 | inviato il 09 Novembre 2013 ore 11:43
CI hanno lasciato pure il tuo nome... Scandaloso. Io scriverei una mail dove specificherei che se vogliono a continuare a utilizzare la tua foto o ti pagano per l' utilizzo e ti danno un ulteriore risarcimento per averla sfruttata senza permesso oppure che la rimuovano istantaneamente. |
| inviato il 09 Novembre 2013 ore 13:33
infatti ieri sera ho parlato con una zia avvocato e provvederà lei a chiedere il risarcimento per l'utilizzo non autorizzato della mia foto dato che l'hanno usata per pubblicità. Poi qui su juza i termini di utilizzo sono ben chiari e perciò saranno tenuti a risarcire con quanto richiesto. Appena avrò notizie vi aggiornerò. La foto l'ho trovata con "who stole my picture", un plug-in di firefox molto utile. |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 16:28
Su internet vige tipicamente la creative commons, cioè un'opera può essere riprodotta senza problemi, sempre che: -non sia a scopo di lucro -sia indicato la proprietà intellettuale -non sia modificata o usata impropriamente Questo quando non è indicato qualcosa di più specifico.... al sottoscritto hanno preso una foto da 500px e pubblicata su un blog, ma non potevo denunciarli (e non lo avrei fatto) perchè rispettavano i punti di cui sopra. |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 17:29
Sul sito juza non vige la creative commons...è scritto chiaramente al fondo di ogni pagina nelle gallerie "Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright Fabioamicophoto e non possono essere utilizzate in alcuna forma senza il consenso dell'autore", ho comunque provveduto tramite avvocato a inviare una pec con la richiesta di risarcimento e possibilità di avvalermi ulteriormente su di loro nel caso la stessa foto venga presa da altri per causa loro....io non pubblico nulla su facebook proprio per evitare questi problemi, ho un account di istockphoto dove pubblicare foto e venderle e qui su juza e basta e non vedo perché altri dovrebbero usare il mio materiale senza permesso. Ora anche a me è successo più volte che privati utilizzassero foto per propri blog o facebook, ho chiesto di mettere link e nome almeno e di chiedere la prossima volta.... ma da un ente pubblico quale il Comune di Avigliana che dovrebbe darci posti di lavoro al posto di rubarci il nostro lavoro proprio non lo tollero...non sono un professionista ma di certo non lavoro gratis per nessuno senza mio consenso. Me l'avessero chiesto sarei stato felice di fargliela utilizzare ma cosi mi sento in parte derubato. |
| inviato il 12 Novembre 2013 ore 9:54
Fabio, io ho avuto spesso a che fare con enti pubblici. Diciamo che al 50% sono come un organizzazione malavitosa, il restante 50% è composto da semi ritardati. E' una provocazione, lo so, ma ogni giorno vedo (e spero anche altri vedano) scene al limite dell'assurdo quando ci si relaziona con tali figure. Perchè dico questo? Perchè non ti devi stupire di queste cose, ne fanno di peggio. |
| inviato il 12 Novembre 2013 ore 10:48
Grazie Matteo...purtroppo me ne sto accorgendo...nei comuni lavorano i parenti dei parenti dei parenti del sindaco che probabilmente non sono molto competenti...risparmiano un sacco di soldi a far pubblicità per eventi utilizzando materiale altrui...però se fanno una festa con musica la Siae la pagano...spesso si crede che le foto siano di pubblico dominio e sempre più spesso vengono prese per i più svariati utilizzi senza permesso..bha |
| inviato il 12 Novembre 2013 ore 11:01
Perchè pagano la siae?, perchè i parenti che il Sindaco non riesce a far entrare al Comune, li mette alla Siae...il discorso è che non pagano i musicisti. Ciao LC |
| inviato il 12 Novembre 2013 ore 16:09
Pure...pessimi davvero...senza parole |
| inviato il 12 Novembre 2013 ore 16:23
Il copyright purtroppo non è a norma di legge... quindi tecnicamente in caso di denuncia credo tu debba sperare che il giudice la consideri opera d'arte e non semplice immagine. L'art. 90 l. 633/41 prescrive infatti che ogni esemplare della foto deve contenere: 1) il nome di chi detiene i diritti di utilizzazione economica (fotografo o committente), 2) l'indicazione dell'anno di produzione della fotografia, e - se la foto riproduce un'opera d'arte - 3) il nome dell'autore dell'opera d'arte fotografata. In caso di mancanza di tali informazioni, la riproduzione delle foto non si considera abusiva, sempre che il fotografo (o il suo committente) non provi la malafede di chi le ha riprodotte. Le foto artistiche, invece, in base all'art. 2 della Convenzione di Berna del 9.9.1886 (aggiornata dalla convenzione di Bruxelles del 26.6.1948 e recepita nel nostro ordinamento con la l.16.2.1953, n. 247), vengono considerate alla stregua di normali opere dell'ingegno e la loro tutela non è subordinata ad alcuna formalità (quale appunto l'indicazione del titolare dei diritti e dell'anno di realizzazione). Non solo, pure la durata della tutela si estende sino al settantesimo anno successivo alla morte dell'autore, e non al ventennio dalla realizzazione. fonte: www.studiolegale-online.net/articoli/foto_immagini.php |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 10:24
Fabio, come si è conclusa la vicenda? |
| inviato il 07 Gennaio 2014 ore 12:03
ciao Blackrain, stiamo chiudendo, dovrebbero essere 300 euro di risarcimento più la naturale cancellazione della foto da facebook, mi han chiesto di dargli la concessione di utilizzo di 2 foto dei laghi se possibile, che verranno pubblicate con i dovuti riferimenti. Ora non so se dargli queste foto o meno, ho chiesto all'avvocato di fare una controproposta se gli concedo l'utilizzo delle foto che mi facciano fare una mostra in comune con le foto del loro paese e dei laghi dato che ne ho molte. per Nicola: non ho bisogno del giudice per far vedere che quella è opera mia, tempi lunghi, composizione curata e postproduzione, poi anche una foto scattata dal telefonino una volta premuto il pulsante di scatto è un'opera d'arte. Che poi faccia schifo non importa, comunque è opera mia. la foto non era in rete scaricabile, era su juza per scopi ben precisi e uso privato, è scritto ovunque chiaramente e come scritto in ogni tribunale: "la legge non ammette ignoranza". NON FATEVI × IL LAVORO!!! L'omertà nel nostro paese l'ha portato alla rovina, denunciate e fate valere i vostri diritti, io non sono Steve Mc Curry e le mie foto non saranno le più belle ma sono il mio hobby, il mio tempo e la mia passione e soprattutto sono MIE. ciao |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 11:19
Onestamente non so se farei una mostra in comune come ulteriore"risarcimento", sarò strano io ma mi suona come una richiesta di zuccherino. Sono curioso di provare il plug in di firefox da te citato... Per il discorso "opera d'arte" sono d'accordo con te, che sia il mio lavoro obla mia passione il risultato è sempre qualcosa di "mio", che esprime la mia sensibilità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |