| inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:41
Salve a tutti, sono nuovo, mi chiamo Giordano e da Settembre sono venuto in possesso della nuova Canon EOS 70D, a cui ho accoppiato momentaneamente un Canon 70-300 IS USM. La mia predilezione è fotografare panorami "strani" (effetti di nebbia, alba, luna ecc) e prevalentemente poiane / falchi / aquile in volo. Sono riuscito a trovare, qui nelle Marche, una zona in cui abita una coppia di aquile che mi rimane relativamente vicino e vorrei provare a fotografarle per bene: sarei indeciso se passare ad un Sigma 150-500, aspettare il nuovo Tamron 150-600 (sempre che non costi uno sproposito: a 1000-1200 euro ci arrivo, ma oltre no) o se avete qualche altro obiettivo da consigliarmi. Come avrete intuito, le foto sono prevalentemente con abbondanza di luce ed in movimento. Le prime foto sono state scattate da 700 metri di distanza e con l'obiettivo attuale, non si riconoscono quasi per niente; ora ho trovato il passaggio (sempre che non vengo caricato da qualche cinghiale) per arrivare piu in alto ed avvicinarmi a 100-200 metri dalla loro zona. Grazie per le eventuali risposte / aiuti |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:57
conosco un fotografo a pochi km da casa mia che ha fatto anche un libri sulle aquile, ma scatta con 400 f2,8, ti permette di duplicare e la nitidezza è ancora buona, spero anch'io che il nuovo tamron abbia anche un pò meno di qualità del 70-200--f2,8 vc quel giorno vendo il 100- 400 canon per lui. nel frattempo sfida i cinghiali ed avvicinati più che puoi ai soggetti. saluti. il suo sito (albertogarnero.alt...sta.org) |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 14:12
io non ti do consigli sulle ottiche ma per favore NON DISTURBATE I RAPACI per portare a casa una foto......soprattutto durante la nidificazione |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 14:25
Quoto Bittern, considera sempre con attenzione ciò che fai quando scatti ad uccelli in nidificazione, considera anche che Frasassi è Parco Regionale quindi determinate zone potrebbero ricadere in riserva integrale e quindi l'accesso potrebbe essere vietato. |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 14:39
“ ed avvicinati più che puoi ai soggetti „ Con le aquile è la prima cosa da NON fare ! e ti consiglierei di non dare informazioni dettagliate sul luogo di nidificazione, a nessuno...se lo sai, tienitelo per te e sfrutta la situazione a tuo vantaggio, senza arrecare disturbo in alcun modo al rapace però. Spesso è più soddisfacente e interessante studiarne il comportamento da lontano, servendosi di binocoli/cannocchiali, piuttosto che rischiare di compromettere una nidificazione per scattare una foto da distanze ridotte...ci vuole sempre molta prudenza con questi animali. Un saluto e buona luce |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 14:59
Da 700 metri ti serve l'Hubble, altro che 500mm o 600mm. |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 20:07
Ho tolto l'ubicazione del luogo nel messaggio iniziale, me lo tengo per me come avete consigliato. Per la precisione le faccende stanno cosi: i nidi dovrebbero stare in un posto a me totalmente inaccessibile (mai visto uno), mentre in volo le ho viste 2-3 volte nello stesso posto (frequentato da gente di tutti i tipi che, la domenica quando non ha niente da fare, sale in cima alla montagna ed arriva a 100 metri dalla "zona di volo"). Poi purtroppo, questi animali hanno un'area di copertura che arriva a 250-300 km quadrati. Al momento la coppia gira, da quanto detto dai residenti, con il loro piccolo in crescita, quindi non è aria di nidificazione e comunque sia non è mia intenzione arrivare "troppo" vicino. Mi accontento del dettaglio dei colori sotto le ali e, se possibile, delle piume. Mi sa che per il momento mi conviene per ora il 150-500. @Alvar Mayor: Siccome ho fatto 6-7 sopralluoghi, la prima volta che ho visto questi splendidi animali, stavano a 700 metri da me. Questo non significa che voglio fotografarle da 700 metri. Ho aperto la discussione per un consiglio su un'obiettivo, prima di approdare su questo forum (che considero uno dei migliori in giro) stavo fino a ieri su "Appunti digitali" ( www.hwupgrade.it in pratica) e li invece di consigliare, criticavano per la distanza. @Andreadefalco: Ho chiesto anche a guardie forestali, all'arrivo c'è un cartello e non sembra che io sia in grado di disturbare questi animali. Il sentiero che ho trovato era in origine usato da veicoli e, tempo fa, questi animali venivano abbattuti perchè uccidevano il bestiame (parole di un anziano del luogo. Ora ci pensano le volpi). A corti discorsi: con un budget di circa 1000 euro, 1200 massimi, cosa c'è disponibile in circolazione ? Sigma 50-500, 150-500, Canon L 100-400, Tamron 200-500, 150-600 (quando uscirà in commercio ? prezzo?) e basta ? |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 21:25
“ A corti discorsi: con un budget di circa 1000 euro, 1200 massimi, cosa c'è disponibile in circolazione ? Sigma 50-500, 150-500, Canon L 100-400, Tamron 200-500, 150-600 (quando uscirà in commercio ? prezzo?) e basta ? „ Dimentichi il Canon 400 f 5,6, più o meno come budget siamo lì, ed è ottimo per l'avifauna, soprattutto in volo I due sigma a 500mm sono un po' morbidi...se croppi l'immagine di un 400mm Canon (sia 400 f 5,6 che 100-400) ottieni sicuramente un risultato migliore, ma aspetta il parere di altri utenti, specialmente riguardo questo nuovo Tamron. un saluto |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 21:34
Ciao, per stare intorno a quella cifra potresti valutare un 300 F4 IS con extender 2x e quello che avanza per un buon cavalletto....sinceramente non so se perdi automatismi con questa combinazione su 70D. Controlla. é vero che avrai un 600 F8, ma stabilizzato e penso che tu scatterai in giornate luminose. Il 400 f5,6 è ottimo, ma non è IS e moltiplicato diventa un pò ostico da gestire. se ti muovi sull'usato spendi anche un pò meno! |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 21:41
“ un 300 F4 IS con extender 2x „ Non so se sulla 70d mantiene l'af anche a f8, ma dubito...su 7d ad esempio, utilizzando l'accoppiata 400 f5,6 con tc 1,4x (quindi a f8), l'af funziona solo in condizioni di luce ottima e con soggetti fermi...il 300 f4 is è anch'essa un'ottima lente, ma se la tua meta è fotografare principalmente avifauna, non penso sia la più indicata...specialmente se lo usi con il moltiplicatore. |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 22:21
Sicuramente Fabio, è anche vero che il sigma a 500mm TA e magari soggetto a dimensione francobollo non permette di croppare. Qui stiamo parlando (mi par di aver capito) del classico problema di tutti: "massima resa - minima spesa" visto che le richieste non si limitano alla situazione aquila, ma valutiamo anche altri utilizzi come panorami lunghi ritrovarsi per le mani un ottimo 300 F4 IS alla fine della fiera merita. Piuttosto che un mediocre se pur convienentissimo sigma. Poi è chiaro, se tu mi chiedi " ho 1200€ e devo fotografare un'aquila in natura, cosa compro?" ti rispondo un ballino di culo perchè è l'unica cosa che ti serve! , che poi ci sia verso fare la foto anche con 200mm è tutt'altra storia e non sto qui a dire come fare, chi lo sa, lo sa... |
| inviato il 09 Novembre 2013 ore 0:08
Aquile... |
| inviato il 09 Novembre 2013 ore 14:30
in qualche modo devi raggiungere 600mm o più, c'è poco da ragionare se le distanze son queste. Direi che l'unica cosa fattibile è il Sigma. Oppure il 400 con l'extender 1.4x...ma vai un pò fuori budget. Io ritono a dire che il 300F4 IS + extender 1.4 (a questo punto non il 2x) potrebbe essere una soluzione...sicuramente un bel miglioramento. Anche nell'uso di tutti i giorni. |
| inviato il 09 Novembre 2013 ore 14:40
“ Io ritono a dire che il 300F4 IS + extender 1.4 (a questo punto non il 2x) potrebbe essere una soluzione...sicuramente un bel miglioramento. Anche nell'uso di tutti i giorni. „ se non vuoi dedicarti esclusivamente all'avifauna, ma anche ai mammiferi, forse è la soluzione migliore...all'alba e al tramonto lo stabilizzatore è quasi indispensabile, in più l'af è veloce anche se moltiplicato 1,4x Ripeto solo che la lente più adatta per l'avifauna è il 400 f 5,6 Dipende dai tuoi interessi Un saluto |
| inviato il 09 Novembre 2013 ore 18:04
Stavo puntando il Sigma 150-500 per la verità (che con Canon diventa 500 x 1.6= 800, giusto ?) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |