| inviato il 08 Novembre 2013 ore 1:07
Questo é stato un autunno molto interessante per noi fotoamatori: Olympus presenta la nuova omd-om1:prima mirrorless m4/3 semi-pro e sony le nuove A7/a7r :prime mirrorless full frame , senza parlare della nuova nikon vintage... le scimmie personali che cerchiamo di tenere a bada a colpi di spending review si sono scatenate , e le sirene fotografiche sussurrano alle nostre orecchie. i test effettuati da dpreview sulla nuova di casa Olympus sono molto interessanti , conclude affermando che la qualità di immagine di questa fotocamera é molto molto simile ai file della d700 , talmente simile che non se ne vede la differenza nel mondo reale. Quello che vorrei approfondire é proprio questo aspetto : ovverosia , nel mondo reale , la fotografia di tutti i giorni, le feste dei nostri figli , i reportage delle nostre vacanze , gli scatti che ci piacciono fare ,quanto sarebbero diversi se scattati con una micro 4/3 o con una full frame , reflex e non? in buona sostanza un sensore più grande vuol dire foto migliori oppure no? Non voglio entrare nella discussione tra sistemi reflex o mirrorless anche perché adesso anche le mirrorless avranno una full frame e si complicherebbe ancor di piú una diatriba che ha a che fare con più con i gusti personali che non. Per cui la domanda finale é : le dimensioni (del sensore) contano ancora oppure no? E se si perche? Grazie per i vostri passaggi. |
user1856 | inviato il 08 Novembre 2013 ore 1:13
son sistemi non sovrapponibili ognuno con pro e contro. un esempio che li differenzia per dirne uno? la differente PDC minima, laddove serva, beninteso... |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 1:45
Una Full Frame può essere confrontata solo con un altra Full Frame e una m4/3 solo con un'altra m4/3, punto. La tecnologia migliora continuamente in entrambi i segmenti e resteranno sempre differenziati dalle proprie caratteristiche che possono far preferire l'una all'altra. |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 8:59
non volevo paragonarle , bensi capire dove stava la differenza fotografando nel mondo reale , a parte la pdc. |
user25330 | inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:47
Domanda che mi sono posto pure io. Concordo con Thinner5, sono due segmenti differenti, difficilmente paragonabili. Il full frame offre la massima qualità dal punto di vista fotografico: gamma dinamica, gamma tonale, prestazioni ad alti ISO, profondità di campo, corpi macchina tipicamente di buona qualità ecc... Però ci sono anche dei contro: innanzitutto i costi del sistema, (lenti, macchina, accessori), l' ingombro del sistema in generale; per esempio la Sony A7 è veramente piccola, ma che me ne faccio di una macchina così compatta se il più piccolo obbiettivo la trasforma in un carro armato (es: Zeiss 35 2.8, ovviamente vale per il mio concetto di sistema compatto). Il micro 4/3 (considerando il fatto che macchine con questi sensori sono tutte mirrorless) tende a essere un sistema che ha una buona qualità fotografica e riesce a limare i contro delle full frame: costo corpo minore, peso macchina minore, lenti di buona qualità più piccole e meno pesanti (es: l' Olympus 12mm f/2, Panasonic 20mm f/1.7 asph e altri), sistema più discreto, più silenzioso... Ritornando alla tua domanda: se il sensore è più grande le foto non saranno migliori ma la qualità offerta dallo strumento fotografico sarà ai massimi livelli. Col micro 4/3 avrai qualche vantaggio OPPURE qualche svantaggio dipende proprio dalle esigenze personali del fotografo! |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 10:08
generalizzando più è grande il sensore (a parità di tecnologia) migliore sarà la qualità del file, più piccolo è il sensore è più compatta e leggere saranno la macchina, le ottiche e gli accessori. Quindi valuta te se hai voglia di portarti in giro una borsa piene di ottiche pesanti ma avrai una ottima qualità della foto in tutte le condizioni o se ti serve più un sistema dove le ottiche le tieni in tasca rinunciando però alla massima qualità ottenibile sopratutto in condizioni di poca luce.. In mezzo a questi due mondi ci stanno le aps. Ciao Max |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 10:10
Uso sia FF che m4/3, la piccola OM-D si difende molto bene ,nella maggior parte delle situazioni. Ovvio che la sfocatura estrema non è il suo mestiere anche se è sempre possibile avere discreti sfuocati con le lenti giuste. La "tridimensionaltà" del FF è maggiore ed è normale che sia così, anche se la differenza non la vedo così marcata. |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 11:27
si, tutto vero ma, quello che l'autore ha chiesto è: “ nel mondo reale , la fotografia di tutti i giorni, le feste dei nostri figli , i reportage delle nostre vacanze , gli scatti che ci piacciono fare ,quanto sarebbero diversi se scattati con una micro 4/3 o con una full frame , reflex e non? in buona sostanza un sensore più grande vuol dire foto migliori oppure no? „ quindi direi di lasciar perdere discussioni tecniche e foto (magari stampata) alla mano della vacanza, della festa o di quel che volete notate quest'abisso di differenza tra una FF e una m4/3? per gli scatti (penosi) che faccio io no ed è per questo che sono passato da una 5D old ad una OM-D E-M5. Riguardo le possibilità di scatto bhe neanche a parlarne, la settimana scorsa sono stato ad un concerto a Milano (sono di Roma) e questa foto non l'avrei neanche scattata perchè mai mi sarei sognato di portarmi dietro E in mezzo alla folla 5D e Tamron 24-70 e invece ho questo(ed altri) bel ricordo della serata:
 OM-D E-M5 con M.Zuiko 45mm f1.8 @ 1.8 ISO1000 |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 11:31
Io posseggo una 6d e una olympus omd; sono certo che la 6D sforni files migliori ma nel 90% dei casi ho in borsa l'omd |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 16:26
Nel mondo reale la maggior parte della gente comune non distingue una foto scattata con Nikon D800 da quella fatta con un buon foto-cellulare dopo un pò di elaborazione. Quoto Aleks11 in quasi tutto tranne che nella qualità costruttiva superiore delle Full Frame e nello scarso vantaggio dimensionale delle Sony A7/7r. Molte Mirrorless moderne di alta gamma sfoggiano una qualità costruttiva assolutamente all'altezza delle Full Frame (Olympus E-M1, Sony Nex7, Panasonic GH3, Fujifilm X-Pro1 ecc.) e per quanto riguarda le nuove Mirrorless Full Frame di Sony, non staranno in un borsello ma comunque occupano molto meno spazio in una borsa rispetto ad una Reflex e pesano anche molto meno, tutte cose che contano. Quoto Mr Chuck, le dimensioni di molte Mirrorless permettono di portarle con se molto più spesso, facendo perdere meno occasioni fotografiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |