| inviato il 08 Novembre 2013 ore 0:44
Sto cercando di riorganizzare il mio corredo e dopo aver valutato quello che ho già e quello che mi servirebbe ho scelto queste due opzioni il corpo macchina é una D600 con: Nikon 16-35 f4 - Nikon Af-d 35-70 f2.8 - Nikon 70-200 f4 Oppure Nikon 16-35 f4 - Nikon 24-120 f4 - Nikon 180 f2.8 Considerando che il 35-70 e il 180 già li possiedo secondo voi quale sarebbe meglio sacrificare? Per avere un corredo funzionale e qualitativamente migliore? |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 0:49
La seconda |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 0:53
Scusa Otto puoi dirmi la motivazione? Mi sto scervellando per prendere una decisione..Cerco qualche opinione magari che mi aiuti a fare la scelta più giusta! |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 2:57
Il 35-70 ha la nomea di soffrire di appannamento delle lenti, ed una escursione focale troppo corta. Il 24-120/4 è ottimo su D800, su D600 forse rende ancora meglio in quanto meno "stressato" dal sensore. Il tuttofare da tenere sempre montato, con il quale porterai sempre comunque a casa una foto decente. Per i ritratti il 180/2.8 è veramente fantastico, soprattutto quanto la luce non è troppa. Il 16-35 una certezza. |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 10:24
Il 180 f2,8 è splendido. Lo cambierei con il 70-200 f4 solamente se servisse assolutamente lo zoom attorno a quelle focali, un autofocus più veloce e, marginalmente, il VR. Il 35-70 f2,8, se a posto in termini di opacizzazione, è pure questo molto buono. Paga rispetto alle nuove realizzazioni tuttofare in termini di velocità autofocus, versatilità di range e tenuta al controluce. Come anche il 180, presenta un timbro con colori delicati e ombre più aperte rispetto ai nuovi Nanocoat, che lo porta in distonia rispetto al 16-35 o al 24-120. Ma è questione di gusti personali. Il 16-35 non l'ho mai nemmeno provato, però è riconosciuto come un buon zoom moderno da paesaggistica. Francamente, per quelle che sono le mie preferenze e non conoscendo i tuoi soggetti ed il perché delle tue due ipotesi, terrei in considerazione anche un corredo del genere: 16-35 35-70 85 f1,8 (o 1,4), oppure 105 micro 180 Però se hai già il 35-70 ed il 180 sai ben tu quali sono i limiti operativi che potrebbero avere... Saluti Roberto |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 11:20
Allora il mio 35-70 2.8 non ha per lo meno ancora, il problema di opacizzazione, e devo dire che come resa cromatica e sfocato mi piace molto, non so come sia il 24-120 f4 di cui conosco solo le recensioni e ho visto gli scatti qui sulla galleria dovrei capire se possa sostituire in meglio il 35-70 f2.8,in quanto come qualcuno mi ha già detto l'ottica di cui sono sicuro è il 16-35 f4(una garanzia) e visto che fino a 35 sono coperto con quella pensavo che il "prolungamento" con il 35-70 fosse ottimale! Il discorso per il 180 appunto l'ho usato molto in teatro per fotografare la figlia nei saggi di danza e mi ha dato soddisfazioni..è però un fisso, e quindi ero molto legato alla posizione,pensavo al nuovo 70-200 f4 proprio in termini di comodità come il suo sostituto penso anche che con il nuovo sistema di stabilizzazione e con la possibilità di aumentare gli ISO fino anche a 3200 cosa che mi permette di fare la D600 potesse essere all'altezza? Io prevalentemente faccio paesaggistica e quindi anche in montagna pensavo possa tornare utile uno zoom tele piuttosto che un fisso 2.8 |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 14:09
Ok, ma in teatro a volte è poco f2,8, figuriamoci un f4. Il VR in questi casi non serve a nulla per fermare i movimenti degli attori/ballerini, quindi non hai che alzare gli ISO a palla. A me, a volte, anche i 3200iso non bastavano, ma qui mi fermo avendo io la D300 e non la D600. Saluti Roberto |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 15:21
Nel caso mi tengo il 35-70 f2.8D e vendo il 180 f2.8 a favore del 70-200 f4 la cosa la intendevo non tanto per quelle foto fatte in teatro a 2.8 poche per la verità due volte l'anno, ma ci vedo un guadagno in flessibilità in montagna dove magari più spesso mi capita di fotografare una marmotta o un camoscio o qualche rapace. |
| inviato il 11 Novembre 2013 ore 21:09
Non puoi sostituire il 180 fisso, con il 70-200... Sono nati per scopi differenti... Tieniti il 180 e aggiungi l'altro... Buona luce :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |