user5755 | inviato il 06 Novembre 2013 ore 15:22
Sono in procinto di sostituire il mio Nikon 80-200 f 2,8 ED (premesso soddisfattissimo per qualità). In base alle mie attuali possibilità avevo pensato al Nikon 70-200 G f4 VR di cui un gran bene si parla, trovato a +/- €1000, nel contempo ho preso in considerazione anche il Sigma 70-200 f 2,8 EX DG OS HSM che non sfigura nei confronti dell'equivalente Nikon, trovato a circa € 885. Personalmente ero orientato di abbinare alla mia d7000 il nikon 70-200 f4, ma 120 non sono pochini di differenza. Non ho trovato test comparativi diretti tra le due lenti che ne evidenziasse favori e contrari reciproci a vantaggio di una o dell'altra. Pertanto qualcuno ha avuto la possibilità di compararli? Volendo preferire la scelta di una delle due lenti, quale vi sentireste di suggerire. Spero di non aver posto un quesito già trattato. Un grazie anticipato a chiunque intervenga in senso costruttivo. |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 15:58
ciaoposseggo anche io d7000, 6 mesi fà ho letto e straletto qualsiasi opinione o test trovato in rete ma del 70-200 f/4 si trovava poco perchè era appena uscito, alla fine ho fatto la pazzia e ho scelto il 2,8 VRII andando sul sicuro diciamo, fossi in te tra i due messi a confronto sceglierei il nikon f/4 a vedere da test e recensioni come qualità ottica e VR sembra addirittura meglio del 2,8, lascerei perdere il Sigma, è una buona lente se becchi il modello fortunato. |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 16:13
Io ho il sigma stabilizzato + D7000 e mi trovavo benissimo,prima che si rompesse,causa caduta. La qualità della lente secondo me non si discute,penso che se la prendi resteresti soddisfatto. E poi è un 2.8,che può servirti (anche se un po' morbido). L'unica cosa che però potresti valutare, è che il Sigma è appunto... un Sigma, e l'assistenza fin'ora non posso dire che sia stata esattamente velocissima. Il modello scalognato che dice Loris non so quanto sia probabile e comunque credo sia rapidamente risolvibile con il Dock Sigma o con il fine autofocus dal menu della D7000. Comunque qualitativamente tra le 2 lenti non penso ci sia un abisso. |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 16:19
70-200 f4. Resa indistinguibile (su FF) dal 300 2.8, su soggetti ravvicinati. Leggero e maneggevole, VR di nuova costruzione e si vede; preferirei un 70-200 2.8 solo se effettivamente mi servisse l'uso costante della massima apertura. Ciao |
user5755 | inviato il 06 Novembre 2013 ore 18:12
sulla relativa morbidezza del sigma avevo già sentito parlare e che dava il massimo proprio da f4, infatti di qui nasce poi il dubbio; anche il fatto che spesso alcuni modelli sigma prsentino il problema del back/front focus mi è noto; la questione è che nikon su nikon dialogano alla perfezione. Pertanto la risposta l'ho data da solo, è questo non giustificherebbe però la differenza di prezzo; il quesito era rivolto se c'erano confronti diretti che lasciassero difatti preferire l'uno all'altro. D'altro canto i suggerimenti e pareri di cui sopra sono preziosi e giusti. |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:26
Mah,che poi dipende anche da cosa sei abituato secondo me. Io l'ho usato a 2.8 e non mi è sembrato proprio cosi morbido (anche perchè venivo dal Tamron 70-300 non stabilizzato ),ma molte volte ho chiuso e quel punto f4 per f4,vai di Nikon. Lo paghi di piu,ma la differenza di prezzo è praticamente sempre giustificata. |
user5755 | inviato il 09 Dicembre 2013 ore 11:01
Bene siamo arrivati al dunque, nel senso che ho venduto il 80-200 e con il realizzo ammortizzo l'acquisto del 70 200. Il dubbio resta su quale dei due scegliere restando sotto le €1000. Ho dato una occhiata sui vari siti online e la differenza si concretizza a favore del Sigma di +o- cento euri. Qualcuno ha qualche ulteriore suggerimento da farmi preferire l'uno all'altro; è venuto a conoscenza di particolari promozioni in corso considerando il prezzo più vantaggioso trovato online per il Nikon a €966 e 884 per il Sigma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |