RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pianificazione corredo (sopatutto fissi) a lungo termine.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Pianificazione corredo (sopatutto fissi) a lungo termine.





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 2:03

Ho una 5d3, e un corredo di zoom che coprono dai 16 ai 200 (16-35 II, 24-105, 70-200 4 IS).. in campo zoom mi sento soddisfatto anche se non escludo di prendere un 100-400 prima o poi, così come di cedere qualcosa per concentrarmi di più sui fissi.
Per la cronaca: ho anche un moltplicatore kenkoo 1.4x

Quanto ai fissi, al momento ho:
* Un 40 2.8 che per peso dimensioni e rapporto prezzo/qualità sto adorando. Lo trovo ottimo per la street o semplicemente come piccolo jolly da portare dietro.
* Un 50ino che ormai non uso quanto un tempo, su APS-C.
* Un 85 1.8 che fa sempre bene il suo sporco lavoro, anche se ultimamente di ritratti ne faccio poco o niente causa temporaneo isolamento dal mondo civilizzato MrGreen

Al momento considero sacrificabile solo il 50ino (anche se è sempre una lente piccola e luminosa, e per quel che ci ricaverei non so se varrebbe la pena cederlo).

Vorrei provare altri fissi, sopratutto almeno uno super luminoso, ma ho bisogno di un po' di aiuto per capire come muovermi anche per avere un corredo "ragionato", ben assortito e versatile, senza troppi doppioni. So che ora attirerò i maestrini che (anche a ragione) mi bacchetteranno dicendo che devo sapere io quasi sono le mie focali preferite.... il problema è che non ho avuto fin'ora possibilità di provare molte focali fisse né riesco a farmi una chiara statistica di quali focali utilizzi maggiormente sugli zoom. Infine, ciliegina sulla torta, non c'è un genere che pratico particolarmente più degli altri.. forse quello che pratico di più è paesaggio (per cui comunque il 16-35 al momento va benissimo), e quelli che al momento non pratico (anche perchè non ho attrezzatura adeguata) sono avifauna macro e sport (con quest'ultimo che forse è davvero l'unico genere che mi interessa poco o niente).

Ho diversi dubbi, che provo a esporre di seguito:

Al momento sono molto attirato dal 35 1.4 (sigma) che penso sarà il mio prossimo acquisto... nonostante una certa indecisione con un 24 1.4.. dovuta a diversi fattori, tra cui quello della vicinanza di focali con il 40 (anche se è una lente abbastanza diversa, chiaro... ed il 40ino lo terrei sempre e comunque per le sue dimensioni e utilità nella street) e i 50mm. D'altronde ho paura che il 24L mi costi tanto e mi risulti troppo wide per alcuni usi. La soluzione che ho trovato al momento sarebbe quella di prendere il 35 1.4 per ritratti ambientati/street/reportage e pianificare casomai per il futuro (abbastanza futuro visto il costo) un TS-E 24mm, che sebbene non sia luminoso possa essere utile oltre che per le peculiarità TS anche come "normale" 24 in alternativa al 24L (l'altra alternativa sarebbe tenermi solo il 16-35 sotto i 35, e casomai un fisheye tipo l'8-15).

Su APS-C usavo molto sia 50ino che 85ino per ritratti.. le focali equivalenti su FF sarebbero 80 e 136.. per cui credo proprio che l'85 rimanga una focale d'elezione per le mie esigenze, e il 135 possa un giorno interessarmi anche lui. D'altronde il 50 a questo punto sembra la focale più inutile per le mie esigenze (sarebbe troppo in mezzo tra 35/40 e 85)... però è la focale standard per eccellenza... un po' mi dispiacerebbe rinunciarvi. Potrei eventualmente tenere il 50ino (per quel che costa non vale la pena cederlo) e rimandare un eventuale upgrade al futuro, se avrò le idee più chiare. Come alternativa potrei cercare un 50 vintage, così da non rinunciare completamente alla focale e sfogare allo stesso tempo la scimmia vintage, il tutto spendendo relativamente poco. Accettansi quindi consigli su quale 50mm (o giù di lì) vintage possa essere una buona scelta (senza che tocchi lo specchio della 5d3!)

Infine consideravo anche l'idea di prendere prima o poi una lente macro.. 100 o 180. Il 180 sarebbe preferibile per la distanza di lavoro (mi piacerebbe fare insetti, ma sono a digiuno di macro al momento) ma non so se si presti ad essere usata anche per altri scopi, ad esempio come lente da ritratto (nel qual caso potrei forse rinunciare al 135?), mentre il 100 sono sicuro possa prestarsi egregiamente allo scopo (anche qui: sostituirebbe forse l'85 e/o il 135?).

Insomma.. tralasciando il 40 che per le sue caratteristiche fisiche considero un jolly "extra-corredo", tralasciando eventuali 300 e superiori se un giorno decidessi di dedicarmi alla caccia fotografica (partirei comunque con il buon 100-400 in quel caso), e tralasciando un eventuale fish-eye che tanto sarebbe un mondo a parte:
(24 TS-E) + 35 1.4 ART + 50 vintage o 50ino + 85 1.8 e/o 100 macro + 135L e/o 180 macro?
Che consigliate?
Chiaro che sono acquisti che farei a poco a poco. Il primo molto probabilmente il 35 1.4 Art, seguito poi o da un macro o da un eventuale 50 vintage.

Guido

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 7:49

Ciao Guido
È difficile dare consigli a chi
- ne sa tanto
- possiede buona parte dwlle focali
- ha le idee che spaziano su tutto
Ti dico solamente di incontrare appassionati che hanno le ottiche , provarle per poi decidere.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 8:20

Ciao!
Ti dico qual'è il mio parere riguardo la questione macro.
Per macro si necessita obbligatoriamente di una lente specialistica che, nel caso del 100 può magari essere adatta anche a ritratti. Nel tuo caso lascerei che la scelta della lente da ritratto e macro rimangano slegate: per i ritratti hai già l'85, che rimarrà comunque migliore in quel genere rispetto ad un 100 macro.
Io ho un Canon 100 2.8, ma, se te lo puoi permettere, prendi un 180: maggior distanza di lavoro e possibilità di avere un maggior sfocato spesso risultano molto utili! ;-)
Peso ed ingombro maggiori non credo siano un problema: le uscite macro solitamente sono dedicate solo a quello o, al limite, a macro+paesaggio.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 8:47

Ti dico solamente di incontrare appassionati che hanno le ottiche , provarle per poi decidere.

Lo so, il problema è sempre lo stesso: vivo isolato dal mondo (spero ancora per poco).. e questo mi crea problemi da tanti punti di vista (anche a muovermi sul mercato dell'usato per esempio, sia in acquisto che in vendita)... :\
Comunque ho delle idee di massima su cui cerco conforto, smentite, o altre idee :)

@Mattfala: il dubbio era quello. Certamente se dev'essere una lente macro, la priorità sarebbe quella. La macro mi attira da tempo.. ho anche comprato una testa 410j che per ora uso, con grande soddisfazione, per paesaggi... quindi prima o poi prendo la lente e mi ci lancio... ma probabilmente quando esco da qui, che qui a parte qualche sparuta farfalla giusto i grilli posso fotografare (peccato non stiano fermi un attimo).. senza contare che sapendone pochissimo di macro vrei trovarmi un "maestro".

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 8:59

né riesco a farmi una chiara statistica di quali focali utilizzi maggiormente sugli zoom


C'è un programmino, Exposureplot, a cui dai in pasto una cartella piena di foto, e ti fa le analisi di focali, diaframmi, tempi ecc. ecc. Questo almeno ti dirà cosa usi di più al momento.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 9:28


C'è un programmino, Exposureplot, a cui dai in pasto una cartella piena di foto, e ti fa le analisi di focali, diaframmi, tempi ecc. ecc. Questo almeno ti dirà cosa usi di più al momento.


Hum.. grazie.
Però ho relativamente pochi scatti da quando ho FF... tiene eventualmente conto del fattore di crop e ti mostra direttamente la focale equivalente?

Inoltre: 2/3 degli scatti che ho sono semi-scarti non cancellati perchè son sempre ricordi MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 9:45

C' è un po' di confusione Sorriso allora vuoi un macro? ma ti piace il 35 1.4 , ma hai il 40 2,8 perciò crederesti più opportuno un 24 1.4 ma ti attira per le sue caratteristiche il ts , il 50 è sacrificabile ma ti piace, e poi c' è la lente da ritratti... hai un 85 ma visto il fattore crop che avevi adesso penseresti al 135... io sono un po' confuso...;-)
Cosa vuoi farci con l' eventuale fisso? perché tu vorresti un fisso per tutti i generi ma allora ti sei già risposto da solo enunciandoli tutti...
Dammi una mano...Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 9:47

beh sì.. l'idea è quella di avere un corredo ampio e variegato.. diciamo che ragionavo un po' a voce alta su quali siano i candidati migliori, da prendere nel tempo e con le dovute priorità, per raggiungere questo scopo. In realà rileggendomi mi sembra di essere meno confuso di quel che credevo MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 9:59

allora prendili tuttiMrGreenMrGreen escluderei il 24ts perché specifico per foto di architettura, tra 24 e 35 visto che ti piace il 40 prenderei il 35 1.4 che ti da più di uno stop di vantaggio e molta più creatività. Capitolo 50ino tutto fare prenditi qualcosa di vintage giusto per averlo o ti tieni l' ottimo 50 1.8 che fa il suo sporco lavoro. Capitolo ritratti io ho scelto il 135 perché è magico e mi piacciono i ritratti stretti, ma a te la scelta sulla focale perché c'è anche il mitico 85 1.2.... Sul macro mi tiro fuori non è il mio campo, ma credo che il 180 sia il top.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 10:32

allora prendili tutti


io sostengo da tempo la necessità di verificare se qualche CEO Canon o simili abbia una figlia mezza cessa in età da marito... MrGreen

user4758
avatar
inviato il 06 Novembre 2013 ore 11:13

Avendo già il 40 non posso che consigliarti il 24L e al massimo anche il 17-40!

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 11:26

Ciao Guido,

mi sono trovato fino a non molto tempo fa praticamente nella tua stessa situazione, ovvero venivo da una 7d con zoom vari più il 50ino e il 40 f2.8.
Ad aprile sono passato a FF (ho preso la 6d) e ho risistemato i miei zoom, prendendo 17-40, 24-105 e 70-200 f2.8 IS II.
A settembre finite le vacanze ho deciso, dopo aver letto post su post e visto video e recensioni varie, di riorganizzare "a lungo termine" i miei fissi.
Sì, è vero che gli unici due fissi che al momento avevo, ovvero 50ino e 40 f2.8, sono tra i più economici che esistano sul mercato e dal quale non si ricava più di molto, ma sono sempre soldini e tra i due mi sono ricavato 230€ che sono pur qualcosa, per cui li ho venduti entrambi.
Per non avere troppa roba, che poi si finisce per non sapere cosa usare o cosa portarsi dietro, ho deciso che mi sarei fatto bastare 2 ottiche fisse luminose in modo tale da poter coprire più situazioni possibili. Le due focali che ho scelto sono state un 35mm per street, foto in ambienti chiusi o ristretti ecc. e un 85mm per ritratti, per avere un semitele luminoso e per coprire situazioni e distanze un po' più vaste.
Ho deciso quindi di fare un "piccolo" investimento pensando al lungo periodo, onde evitare di ritrovarmi tra qualche mesetto a ripensare a un prossimo upgrade, e ho preso nell'arco di una settimana il 35mm f1.4 ART della Sigma e il Canon 85L.

Dopo quasi due mesi da quando ho comprato i due fissi posso dirti che:

- l'accoppiata 35mm e 85mm, in termini di copertura delle focali, secondo me è stata azzeccata
- il 35mm sigma è davvero fantastico, con una resa e utilizzabilità molto superiore a quello che inizialmente pensassi!!(il 40ino sebbene anche io lo considerassi un obiettivo "jolly" alla fine secondo me era davvero inutile tenerlo, perché tra 35 e 40 hai davvero pochissima differenza e sarei finito per usare esclusivamente il 35mm, per cui fossi in te lo venderei)
- l'85L purtroppo non ho avuto ancora tempo né particolari occasioni per provarlo, per cui non posso ancora esprimermi più di molto.

Scusa il pippone lunghissimo,ma visto che ti trovi praticamente nella mia stessa situazione ho voluto riportarti la mia esperienza.;-)

ciao federico

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 11:27

[come se non bastasse, ora ho venduto il 24-105 e sto valutando se prendermi il Tamron 24-70 f2.8 o il Canon 24-70 f2.8 II] MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 13:12

Grazie del contributo federico! :)

In effetti anche io credo che 35 e 85 sarebbero le mie focali cardine... le altre infatti sarebbero più specifiche :)
Per ora prenderò sicuramente il 35 Art, poi più avanti vediamo. Il 40ino per ora penso di tenerlo perchè anche se meno "magico" del 35... la sua dimensione e leggerezza credo mi possano far ancora comodo, ma in caso ci starò poco a venderlo.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 13:13

se vuoi provare l'85L, fai un fischio;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me