RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova FX Nikon Retrò confermata - II parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova FX Nikon Retrò confermata - II parte





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 0:46

L'anima perfida dell'odierna Nikon sembra proprio non mentire!

Prego notare bene quello che ha citato un altro ospite qua del forum, Andreadefalco, che ringrazio, nella recensione della DF fatta da DSLR magazine:


www.dslrmagazine.com/digital/camaras-reflex-monoculares-digitales/niko


"Pero... ¡no hacerse ilusiones!: esos bellos diales y mandos no son en metal fresado o torneado, sino en plástico y el acabado plata de la versión correspondiente es un lacado sintético sobre el material plástico que cubre el de aleación de ?parte del cuerpo? de la cámara, no paneles metálicos. Lógicamente, otro tanto es válido para el acabado en negro, pero eso era "de cajón".

Se chi ha fatto la recensione non dice le bugie, il fatto che salta agli occhi è che nella DF la plastica imperversa: le tanto belle ghiere retrò, che tanto danno piacere di "gusto visivo e tattile" SEMBRANO di metallo, ma non lo sono, sono di plastica.

Per il valore residuo, ormai basso, del buon nome della Nikon (?..!) speriamo che quelli di DSLR Magazinesi siano sbagliati, ma io non credo proprio perchè si smondanerebbero troppo coi lettori, dunque quasi sicuramente è vero.

Se così fosse, oltretutto a 3000 euro, questa sarebbe la nuova, ultima ed orripilante, barzelletta di quei maghi del marketing Nikon.

Comunque, vedremo meglio.


????. alla faccia del "gusto tattile": è gusto sì, ma dell'orrido................. brrrrr!

Saluti cordiali


avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2013 ore 0:54

Senti Alessandro non amo intervenire in queste dispute e in genere mi piace ascoltare (leggere)... ma avendo letto molti tuoi interventi ala fine te lo devo proprio chiedere: per caso sei pagato da Canon?Cool scusa ma le tue continue e pesanti critiche a ogni cosa he fa Nikon mi sembrano sinceramente eccessive!!!;-)

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 1:20

io quoto un utente che pochi post fa ha scritto: qui la gente voleva una fotocamera col sensore migliore della d4 (che secondo alcuni è vecchio) che fosse migliore della d700 ma costasse come la d600 o giù di li.
ragazzi ma se avessero mai montato un sensore migliore della d4 quante ne vendevano di d4???
il prezzo finale tra 6 mesi sarà un po' minore della d800 e secondo me avendo alcune caratteristiche migliori e alcune peggiori ci può stare..
Poi può piacere, può essere la macchina ideale di qualcuno o la peggio reflex per altri, ma sicuro non mi sembra uno scandalo.
Vi dimenticate di cosa costava la d600 al lancio? e la d800??


avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 1:58

ragazzi ma se avessero mai montato un sensore migliore della d4 quante ne vendevano di d4???


non sono un sales manager di nikon, ma ho l'impressione che chi compra una D4 lo faccia principalmente per le prestazioni velocistiche e l'affidabilità in generale, non per il sensore in sè.

Secondo dpreview la macchina è in magnesio, con le solite gomme. Non ho letto riferimenti alle rotelle in "plastichetta", bisognerà aspettare che qualcuno ci metta le mani sopra per dare ragione o torto a Pollastrini.

Una cosa però che ho notato, e che trovo agghiacciante, è questa:

In conversation with Nikon engineers, I was told that video was never on the table as an option for the Df, apparently as much a philosophical point as anything else. This is a serious camera for serious people which is to be used for 'pure photography', not videos ( oddly though, the Df still boasts a full compliment of retouch options including the decidedly lightweight fisheye and miniature effects ).


lo dicono su dpreview.. l'ho scritto anche nell'altro post in proposito: secondo me è il punto che fa davvero capire che questa macchina in realtà è una presa in giro.

L'utente tipo sarà l'hipster un po' ricchetto che, usandola sempre in automatico e rigorosamente in jpg, cercherà di fare il figo e darsi un tono da fotografo serio, capace e raffinato.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 6:14

"Macchina pura per fotografi puri", continuano con questa cantilena, come ho già detto in altra discussione, l'aggiunta video non aumenta il peso del corpo macchina, poi uno se vuole lo usa o meno, poi credo che un fotografo"puro" non disdegnerebbe per 2800-3000 euro il miglior modulo af possibile.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 7:06

a me sembra una macchina modaiola e basta; è semplicemente una reflex con un'ergonomia superata dai tempi, con un design retrò

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2013 ore 8:25

Se Nikon e Canon si faranno concorrenza con macchine come questa Sony se li mangera' a colazione nel giro di 5 anni.
Ma e' ibrida in cosa questa macchina?

Ma perche' una D4, una D700 o una D800 non servono per fare pura fotografia? Servono si e hanno pure un AF al top!

Avevo seriamente grandi aspettative nel leggere la parola ibrido, perche' un mirino elettronico con focus peacking con lo specchio alzato e un mirino reflex con lo specchio abbassato avrebbero regalato un mare di possibilita' a chi usa lenti manual focus come Zeiss o come tutte le Nikon non AF. Credo pero' che nikon e Canon dormono troppo sui loro allori per una cosa del genere, se arrivera' la faranno o Sony, o Fuji, o un'altra casa con la voglia di conquistare il mercato.

Solo gusto personale e' chiaro, ma anche esteticamente la trovo un mezzo aborto, e' molto piu' grassa delle macchine a pellicola, il display e l'abbondanza di plastica si notano, niente a che vedere con le belissime F2.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 8:29

Non vorrei gettare benzina sul "fuoco" Pollastrini, ma ho visto il video riguardante le varie ghiere sparse qua e là sul corpo macchina e devo dire che, metallo o non metallo, mi sembrano tutto fuorchè robuste. Quella della compensazione esposizione e quella dei tempi, con il pulsante di sblocco centrale, trovo siano difficili da manovrare....Per non parlare di quella dei modi di esposizione che bisogna alzarla e ruotarla.....Per chi ha mani un po' grosse la vedo dura !! Qualche "illuminato" può spiegarmi che c'azzecca il pulsante "AF on" (usato per lo più dai fotografi sportivi e naturalisti e stranamente scomparso su D7100 e D610) su una macchina così ? Grazie
P.S.= Dimenticavo che sul già piccolo display superiore è ripetuta l'informazione dei tempi che vedi praticamente ad un centimetro di distanza sulla ghiera !!!!!

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 8:40

Quale macchina al giorno d'oggi ha qualche ghiera in metallo???

Il pulsante AF on è meglio averlo che non averlo ...o no ???

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 8:44

Credo Fuji.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 8:45

Ci mancherebbe che è meglio averlo....Mi sembra strano vederlo su questa macchina "da meditazione" e non vederlo su D7100 e D610 che credo siano più votate ai fotografi "veloci"...Tutto qua.
E allora anche la funzione video sarebbe stato meglio averla anzichè no....

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 8:52

Quale macchina al giorno d'oggi ha qualche ghiera in metallo???


Fuji sicuramente...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 9:08

Da quanto attestano sul sito Nikon la DF ha "Large METAL mechanical dials..."

www.nikon.com/news/2013/1105_dslr_01.htm

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 10:05

Sinceramente io ho postato il link della prova del sito spagnolo dove parlano di ghiere di plastica ed è un sito serio, ma se nella pagina ufficiale del produttore dicono che sono in metallo magari gli spagnoli si sono sbagliati.
Dove non si sono sbagliati è sulla costruzione in generale, vi invito a guardare il link riportato nel post di Pollastrini dove è presente un'immagine della costruzione della macchina... vedrete chiaramente che LE UNICHE PARTI METALLICHE SONO LA CALOTTA ED IL FONDELLO, la macchina ha apparentemente un telaio in plastica ed anche la baionetta è attaccata sulla plastica, cosa non proprio bellissima per quanto riguarda il mantenimento della parallelismo tra innesto ottiche e sensore.

Quello che mi colpisce nei commenti di molti è che ci si ferma all'apparenza senza guardare la sostanza (proprio quello che vogliono gli addetti marketing) sognando una fm2 (macchina FANTASTICA) digitale e parlando si feeling tattile quando in realtà parliamo di una macchina più plasticosa di una d200 o di una vecchia 20d (che aveva telaio in acciaio e tutto il corpo in magnesio).
L'ergonomia è pessima non per le ghiere (che amo) ma per il modo in cui sono implementate (tastino di sblocco) e la posizione... fuji le ha e sono comodissime, ma sono al posto giusto.
Lo schermo di MAF è fisso e non consente una precisa messa a fuoco manuale con lenti luminose.

Normalmente non scrivo nei post di macchine che non possiedo\vorrei comprare... ho canon e fuji quindi in genere non sto a rompere le scatole nelle discussioni su Nikon... solo che questa macchina mi urta perchè l'idea mi piaceva molto e speravo di vedere una realizzazione all'altezza... magari poi anche altri avrebbero seguito!
Invece mi trovo questa presa in giro e tutti che ne sono felici.Triste

Ciao
Andrea

P.S. Il sensore della D4 è fantastico ed una scelta molto sensata per una macchina del genere, ma smettiamola con la storia della D4 a metà prezzo!
Il prezzo della D4 non deriva dal sensore (che è diverso ma non migliore di quello della d600 e della d800, semplicemente ha meno pixel con i vantaggi e gli svantaggi che ne derivano) ma dalle caratteristiche tecniche e meccaniche... altrimenti dovremmo dire che la 5d2 era una 1ds3 a metà prezzo dato che avevano lo stesso sensore!

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2013 ore 10:07

www.dslrmagazine.com/images/stories/Digital/Nikon_Df_up/Nikon_Df_Elekt

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me