JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ultimamente ho comprato da Hong Kong obiettivi sia Canon che Sigma. Nella scatola dei Sigma ho sempre trovato un cartoncino con la dicitura "Warranty Card" con le specifiche del modello e il numero di serie. Nella scatola dei Canon non ho trovato niente del genere. Mi è successo più volte...è normale? La garanzia internazionale Canon quali documenti richiede?
La Warranty Card Sigma in Italia vale esattamente ZERO. Nessuna garanzia. Nelle lenti canon provenienti da HK ci dovrebbe essere o la Warranty card o la "Purchase Card". Con quella e con la fattura d'acquisto hai diritto ad un anno di garanzia.
quindi niente garanzia in entrambi i casi? Le lenti arrivano da Hong Kong ma sono state ordinate da negozi italiani che fanno "da tramite" e rilasciano ripepilogo d'ordine e fattura di commissione. Ho letto in rete di esperienze differenti.
"Mi è capitato di mandare in assistenza lenti di importazione "parallela" (ossia non dotate di nessun tipo di certificato di garanzia Canon, né europeo né internazionale), che quasi per certo arrivavano dal mercato orientale, acquistate on line (su e-bay) da un venditore italiano, che ha per esse emesso - ovviamente - regolare fattura di vendita. Queste lenti sono state fatte oggetto di assistenza sia presso un Camera Service locale che presso l'RCC di Peschiera Borromeo (che è praticamente Canon Italia), ai quali era stata - per sicurezza - fatta precedente richiesta ed in entrambi i casi il solo documento necessario è stato l'atto di vendita rilasciato dal venditore italiano."
Frena i cavalli... Io parlo di obiettivi provenienti da HK senza passare per il tramite di un negozio italiano (es. classico: acquisto da [negozio 8]). Nel caso di materiale Canon se la lente è dotata di documento fiscale italiano, anche se originariamente proveniente da HK, ha 2 anni di garanzia (uno presso il camera service, l'altro presso il venditore - cioè colui che ha emesso il documento fiscale). Nel caso di materiale Sigma il materiale venduto da un negozio italiano per legge ha comunque 2 anni di garanzia ma solo presso il venditore. Se spedisci la lente difettosa all'assistenza Sigma questa rifiuterà di riconoscere la garanzia. Non so se sono stato chiaro.
Grazie, chiarissimo... ma mi sfugge il senso dell'ultima frase (che ho ritrovato spesso in rete): "garanzia presso il venditore". Se un obiettivo sigma lo compro all'esselunga lo devo rispedire all'esselunga? Magari è questa la legge ma non riesco a immaginare che me lo aggiustino lì. E poi per tutti gli altri oggetti non è certo così (pensa a tutto ciò che si compra da Mediaworld ad esempio).
Se può tornarti utile, ti riporto la mia personale esperienza con due lenti sigma: una acquistata ad HK ([negozio 8]) con warranty card sigma e l'altra da Galaxia sempre con warranty card e ricevuta fiscale parlante, cioè con indicazione del seriale. Entrambre le lenti spedite per la taratura all'Ad service. L'AD service mi ha passato in garanzia solo quello acquistato da Galaxia, mentre quello acquistato ad HK mi è costato 108 euro (iva compresa). Fortunatamente, da [negozio 8] avevo acquistato anche la garanzia (assicurazione???) Mack camera che mi ha rimborsato interamente la somma.
Ai sensi dell'art 130 del codice del consumo (che riprende a sua volta la normativa europea) il responsabile della garanzia legale di due anni è il venditore. Se compri l'obiettivo Sigma import alla esselunga sarà l'esselunga a dovertelo riparare, avvalendosi ovviamente e a sue spese dei laboratori dell''AD Service (l'importatore Sigma)... Per quanto riguarda i prodotti di Mediaworld, se la garanzia non viene fornita dal venditore (mediaworld) è perchè si è in presenza di un' ulteriore forma di garanzia. Oltre alla garanzia legale può esistere anche la c.d. garanzia convenzionale ( che è data dal produttore del bene di consumo ed è di durata variabile che può coincidere o meno con la durata della garanzia legale). E' grazie a questa tipologia di garanzia che i prodotti di mediaworld li mandi a riparare direttamente dal produttore (ad es. all'assistenza sony) e non da mediaworld che te l'ha venduto.
P.S. nel caso dei prodotti Canon import extra UE ma comprati per il tramite di un negozio italiano (es. Fordigit) si avranno 2 anni di garanzia sul prodotto dati dall'anno delle garanzia (convenzionale) internazionale Canon + 1 anno di garanzia (legale) del venditore.
scusate, tiro su la discussione perchè ero interessato al 30 sigma, e [negozio 8] ha un buon prezzo. se ricevo una copia fallata quindi? la devo rimandare a [negozio 8], devo pagare un costo esorbitante all'adservice,..?
“ Ai sensi dell'art 130 del codice del consumo (che riprende a sua volta la normativa europea) il responsabile della garanzia legale di due anni è il venditore. „
Credo che dire "normativa europea" sia sbagliato. Nel Regno Unito la garanzia di 2 anni non esiste.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.