| inviato il 05 Novembre 2013 ore 11:55
ormai con la fotografia digitale metà del lavoro la si fa sul campo e l'altra metà sul computer per cercare di migliorare ulteriormente la fotografia. Molti di voi riescono ad estrarre un vero e proprio capolavoro da una foto che magari molti altri avrebbero scartato. Quindi quello che chiedo è: non sarebbe interessante affiancare alla foto finita la foto priva di qualsiasi PP, come uscita dalla fotocamera, primo per valorizzare il lavoro fatto al computer e secondo per dare una dritta ai meno esperti sulle elaborazioni effettuate? Voi cosa ne pensate?? |
user5755 | inviato il 05 Novembre 2013 ore 12:13
L'idea è buona. Per chi ha tempo da vendere non sarebbe male, diversamente diventerebbe un terzo lavoro......scattare, elaborare........pubblicare e descrivere il lavoro fatto. La cosa buona sarebbe quella comunque di valutare e farsi una idea del prima e del dopo, soprattutto in riferimento ai Raw generati ed a quanto si possa tirare fuori. |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 12:28
hai ragione ma caricare una seconda fotografia non credo richieda così tanto lavoro, poi potrebbe essere una cosa facoltativa come i dati di scatto. Magari qualcuno è geloso del lavoro impiegato e non vorrebbe divulgare il lavoro impiegato mentre altri si. |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 12:43
Personalmente per gli aspetti tecnici non nutro alcun interesse ne mi importa sapere come e in qual modo l'autore sia arrivato al risultato; giudico l'immagine per quel che sa raccontare e per le sensazioni ed eventualmente emozioni che mi provoca. Guardando la Gioconda non si ha nessuna necessità di sapere quali strumenti e tecniche ha usato Leonardo per sapere che si sta ammirando un capolavoro. Se poi Monna Lisa fosse stata racchia e rugosa e così eterea e ieratica appare solo grazie alle abilità nell'uso del pennello del pittore mi verrebbe da dire: " ma chi se frega!!" |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 12:52
Se poi non si condivide il processo che porta dal raw all'immagine finale credo non serva a nulla... Nel senso che a livello didattico è sicuramente utile, ma in genere come dici tu i processi sono inscindibili e fanno parte della visione dell'autore. |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 13:05
Preferirei che l'area commento fosse più utilmente impiegata per critiche od osservazioni mirate riguardanti la composizione, la gestione della luce, il punto di ripresa..., e per il discorso narrativo insito nella stessa foto. Non apprezzo i commenti insipidi e le lodi sperticate. Questo è il mio pensiero. Saluti a tutti. Stefano |
| inviato il 10 Novembre 2013 ore 12:49
Stenogau: un vangelo anche per me. |
| inviato il 10 Novembre 2013 ore 12:57
Grazie Saben. Meno male che qualcuno che condivide lo trovo. Ciao |
| inviato il 10 Novembre 2013 ore 13:05
“ Preferirei che l'area commento fosse più utilmente impiegata per critiche od osservazioni mirate riguardanti la composizione, la gestione della luce, il punto di ripresa..., e per il discorso narrativo insito nella stessa foto. Non apprezzo i commenti insipidi e le lodi sperticate. Questo è il mio pensiero. Saluti a tutti. Stefano „ Stenogau: Parole Sante anche per me. |
| inviato il 10 Novembre 2013 ore 17:17
mi piacerebbe molto capire come si è intervenuti in PP su una foto, ma credo che ben pochi lo scriverebbero, già gli exif non sono sempre presenti.. |
| inviato il 10 Novembre 2013 ore 21:30
DAccordissimo con Stenogau. |
| inviato il 10 Novembre 2013 ore 21:36
+1 per stenogau!!! |
| inviato il 10 Novembre 2013 ore 22:50
Per quanto mi riguarda non ho difficoltà a spiegare agli interessati come opero, ma preferisco farlo direttamente di persona, e ciò accade nelle occasioni in cui tengo corsi o dimostrazioni per gruppi. Secondo me il lavoro in PP serve unicamente a valorizzare un'immagine che di partenza deve essere già buona, e spesso i risultati migliori si ottengono con pochi e mirati passaggi. Le lavorazioni pesanti rischiano di creare eccessi con risultati d'effetto, ma di dubbio gusto. E poi è troppo facile farsi prendere la mano, snaturando tutto il contesto. Forse il mio pensiero è viziato dall'età (voce del verbo 'in vita mia ne ho viste di tutti i colori'). Sono tuttavia confortato dal confronto sia qui sul forum, sia da discussioni con professionisti di chiara fama che mi hanno insegnato a guardare il mondo con occhio diverso, e che i tecnicismi servono a poco, se non hai molto da dire. Saluti. Stefano |
user22061 | inviato il 10 Novembre 2013 ore 23:12
“ Meno male che qualcuno che condivide lo trovo. „ @Stenogau: conta anche me. La funzionalità che serve si chiama ''Forum'' @Den88: se trovi una foto interessante non ti è sufficiente chiedere all'autore? Ci sono molti in gamba che ti forniscono spiegazioni. Su alcune tecniche, alcuni postano letteralmente dei trattati. Ci sono discussioni intere e temi sviluppati tra iscritti. Io ad esempio sto seguendo quello della progettualità e un bel thread sul bianco e nero (tecnica dove sono particolarmente carente). Il motore di ricerca ti può essere utile, prova ad esempio con ''focus stacking''. Gli articoli di Juza li hai letti? Un saluto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |