| inviato il 04 Novembre 2013 ore 23:57
Ragazzi io sto letteralmente perdendo il gusto di fotografare. Non riesco a trovare un programma che riesca a rendere snella la fase di selezione delle foto e di post produzione. Non riesco a capire perchè non riesca a trovare un programma che faccia al caso mio e che sia facile da usare ed intuitivo. Ho provato Camera raw combinato a photoshop, View NX2, Capture NX2 ma non mi piacciono. Quest'ultimo soprattutto l'ho trovato veramente orripilante a livello di comodità e non da la possibilità di fare una rapida cernita delle foto. Potete aiutarmi? Vi elenco le caratteristiche che vorrei in un programma: 4) Possibilità di salvere direttamente il RAW (NEF) dopo le modifiche senza bisogno di duplicare il file. 2) Possibilità di selezionare e scremare facilmente le foto di un reportage. 3) Possibilità di personalizzare l'area di lavoro con solo le funzioni che si vogliono. 4) Possibilità di limitare una funzione ad una precisa area. 5) Possibilità di convertire una cartella di file NEF in JPG in un solo comando. 6) Possibilità di micro correzioni come il timbro clone. 7) Intuitivo. E' chiedere troppo secondo voi? Mi date consigli? Però davvero, non scrivetemi "prova il tal programma con cui mi sono trovato bene", cercate davvero di consigliarmi un programma che abbia tutti questo. Non mi importa se a pagamento. Grazie mille!!! Scusate la pesantezza... |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 0:17
lightroom ? |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 0:19
Mi pare che Lightroom (o anche Aperture se lavori su Mac) rispondano a praticamente tutte le tue richieste |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 0:25
effettivamente lightroom mi pare fare al caso tuo, anche se per il punto 3 non è proprio come l'uso delle maschere di photoshop, puoi comunque farlo con il pennello correttivo (mi pare di ricordare che si chiami così) |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 1:18
Lightroom sicuramente |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 2:12
botte piena e moglie ubriaca!!!!!! ahahahahahahahahah!!!!!!! smanetta leggi libri consigli tutorial informati, il web ne è pieno!!!! Vedrai che il lavoro diventa più facile....... |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 2:43
Per esperienza personale aperture e lightroom...il 5 dovrebbe avere praticamente tutto ciò che cerchi...per la scrematura potresti fare un primo passaggio con bridge e poi sviluppare in lightroom ;) |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 9:28
Scrematura, selezione, catalogazione etc. FOTO MECHANIC Tutto il resto. Lightroom Ciao. |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 9:37
Il primo punto (modifica del file raw) credo lo facciano esclusivamente i programmi forniti dai produttori di fotocamere, ossia NX2 se Nikon e DPP se Canon. Tutti gli altri sw, LR compreso, scrivono le modifiche in un file 'descrittore' esterno. Di LR inoltre non sopporto il fatto che devi importare i file nel suo catalogo, non è cioè in grado di lavorare direttamente ed esclusivamente sul file system. |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 10:04
“ 1) Possibilità di salvere direttamente il RAW (NEF) dopo le modifiche senza bisogno di duplicare il file. 2) Possibilità di selezionare e scremare facilmente le foto di un reportage. 3) Possibilità di personalizzare l'area di lavoro con solo le funzioni che si vogliono. 4) Possibilità di limitare una funzione ad una precisa area. 5) Possibilità di convertire una cartella di file NEF in JPG in un solo comando. 6) Possibilità di micro correzioni come il timbro clone. 7) Intuitivo. „ Lightroom e vivi felice |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 12:19
1, 3 (credo; mai provato questa funzione però c'è), 4, 5, 6: CaptureNX 2: ViewNX 7: è assai soggettivo In particolare il punto 1 è appannaggio dei soli software Nikon. Ma se tu ti sei già trovato male.... Saluti Roberto |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 12:23
Lightroom fà tutto quello che chiedi e lo fà anche bene. |
user5755 | inviato il 05 Novembre 2013 ore 12:25
Lightroom !!!! “ 4) Possibilità di salvere direttamente il RAW (NEF) dopo le modifiche senza bisogno di duplicare il file. „ Puntualizzazione: il Raw con le modifiche non è salvabile ovvero non è possibile modificarlo definitivamente; le modifiche si mantengono in un elenco a parte che vengono caricate ad ogni apertura/visualizzazione di quel Raw. Pertanto duplicare il Raw è insensato se non per puro BackUp. Pertanto se il Raw è modificato con Lightroom, andandolo ad aprire con altro programma non ci saranno le modifiche apportate in precedenza. |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 15:38
Scusate ma quindi se io elabolo il raw con Lightroom, esporto il file in jpg. poi il raw lo archivio su un disco esterno, poi dopo 5 anni vado a riprendere quel raw e lo riapro con lightroom.... Quel raw avrà le modifiche che gli avevo fatto? |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 15:55
“ Quel raw avrà le modifiche che gli avevo fatto? „ No, ritroverai i parametri che avevi impostato 5 anni prima, non le modifiche. Il raw, come ti hanno già detto, è sempre quello immodificabile, e aggiungo io per fortuna!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |