| inviato il 04 Novembre 2013 ore 15:14
Ciao a tutti, sono nuovo iscritto ma vi seguo a tutti voi già da tempo. Sono un felice possessore di Nikon D7000+ 16-85 Kit - + 16-35 f4 + 70-200 f4 + AI 50 f2 + AI 105 f2.5. Da qualche giorno mi è salita una scimmia sulla spalla esattamente quando è uscita la D610. Fotografo prevalentemente paesaggio-street-architettura-ritratti-vacanze e qualcosa di still-life. Che faccio la cambio o aggiungo il 24-70 f2.8 per completare il panorama lenti?? Passerei a FF per svariati motivi tra i quali migliore resa agli ALTI ISO, sfruttare al meglio il 16-35 come grandangolo e sicuramente miglior resa in genere del sensore FF. Aiutatemi per favore ... aspetto vostri come sempre utili consigli! |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 15:31
Le lenti buone le hai già... Vendi d7000 e 16-85 e con la differenza passi alla d610. Con calma 24-70 se non riesci subito. Io non avrei molti dubbi con quelle lenti li e visto il genere che fai. Magari ormai aspetti natale che faran promozioni sicuro e qualcosa risparmi forse. |
user5755 | inviato il 04 Novembre 2013 ore 15:39
ho il tuo stesso corpo macchina e il passaggio al FF mi alletta da tempo, io personalmente sarei orientato a una d700 (visto che nuove non se ne trovano andrei per una usata in ottimo stato). Il mio raggionamento è proporzionato al peso del mio portafoglio e soprattutto da affiancare e non sostituire aalla d7000. In diverse occasioni l'aver avuto due fotocamere già pronte mi avrebbe tolto facilmente da alcuni impicci. Pertanto il mio consiglio è ....... vai dove ti porta il cuore, che conosce le tue esigenze e possibilità. |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 16:52
La D700 in ottimo stato meno di 1400 euro non la trovi, con qualche euro in più pero forse conviene la D610 che sicuramente tecnologicamente è più avanti.....o no? |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 19:11
“ La D700 in ottimo stato meno di 1400 euro non la trovi, con qualche euro in più pero forse conviene la D610 che sicuramente tecnologicamente è più avanti.....o no? „ Io la mia D700 in ottimo stato (meno di 10.000 scatti), l'ho venduta 1.100 euro, e t'assicuro che era davvero perfetta, anche se aveva quattro anni ed era quindi fuori garanzia. Secondo me a 1.110/1.200 euro si trova con relativa facilità. Comunque se fossi al tuo posto e volessi passare da APS-C a full frame, comprerei probabilmente la D610 (sono quasi certo che alla Nikon questa volta abbiano tirato fuori una macchina del tutto priva di problemi...). Ciao Massimiliano |
user5755 | inviato il 04 Novembre 2013 ore 20:37
La d700 si trova dalle 1000 alle 1500 usata in buone condizione, mai fermarsi al primo venditore e primo prezzo. Preferisco la d700 alla d600/610 perchè è più macchina e dai pareri raccolti e foto viste probbabilmente sforna ottimi Raw e foto (parere soggettivo ed opinabile). La d600/610 appare poco piu grande della d7000 e quasi ugual peso, la d700 sembra un carro armato aconfronto. Ci sono professionisti che ci fanno di tutto e funziona ancora, ripeto è una scelta personale. |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 20:46
Ciao vendi il 16.85 prendi la 610 e tieni la 7000. |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 22:21
Sono d'accordo con quasi tutti, la D700 è una macchina eccezionale, sforna veramente ottimi file ed è difficile da trovare perché poi la devi cercare nelle vicinanze di dove abiti per prenderla con scambio a mano, la 610 mi attira perché nuova e giustamente è vero anche che Nikon non poteva permettersi di "toppare" anche questa,la 7000 è una gran macchina e sono affezionato, l'unica cosa che sono certo di vendere è il 16-85. Molta confusione ma perlomeno sto confrontandomi con voi e sono felice di avere la stessa vostra idea. Alla fine forse se tengo la 7000 vendo il 16-85 compro la 610 (o se trovo un buon affare prendo la D700) e il 24-70 ... il prossimo regalo!!!! Grazie a tutti voi siete come sempre disponibili..... |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 22:23
Sono d'accordo con quasi tutti, la D700 è una macchina eccezionale, sforna veramente ottimi file ed è difficile da trovare perché poi la devi cercare nelle vicinanze di dove abiti per prenderla con scambio a mano, la 610 mi attira perché nuova e giustamente è vero anche che Nikon non poteva permettersi di "toppare" anche questa,la 7000 è una gran macchina e sono affezionato, l'unica cosa che sono certo di vendere è il 16-85. Molta confusione ma perlomeno sto confrontandomi con voi e sono felice di avere la stessa vostra idea. Alla fine forse se tengo la 7000 vendo il 16-85 compro la 610 (o se trovo un buon affare prendo la D700) e il 24-70 ... il prossimo regalo!!!! Grazie a tutti voi siete come sempre disponibili..... |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 9:00
Tanto per confortarci un pò emettere a tacere la scimmia sempre appollaiatasulle nostre spalle ......su Tutti Fotografi di novembre c'è un bell'articolo sull'uso della luce ambiente e reportage...il fotografo mostra il suo corredo composta da 2 Nikon D7000 con ottiche molto "popolari"....per confermare che per fare belle foto serve prima il manico e poi una buona fotocamera, anche se DX e fuori produzione! Ciao Gp |
user5755 | inviato il 05 Novembre 2013 ore 12:17
Sei un Grande ! Gp70. |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 12:35
Non c'è dubbio Gp70 !!!!! Proprio perché possiedo una "grande macchina" ho i dubbi per il passaggio a FF..... sono perfettamente d'accordo con te!! |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 12:54
Allora non venderla io sono sul tuo genere fotografico e in quanto a "scimmia" non sono da meno. Opterei però conoscendola per la D700 sull'FF e probabilmente lo farò. Non voglio dire che la D610 sia scadente, ma tolti i mega pixel e la possibilità del filmato e sicuramente meno professionale della 700, in questo faccio mio il ragionamento di Marco Orlandino ed i RAW della "vecchietta", davvero sono incontestabili. Inoltre con l'accoppiata 7000 - 700, avresti davvero tutto quello che ti può servire...come amatore davvero evoluto. |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 17:46
...Adesso scateno un "casino"... A me personalmente la D700 non è piaciuta. Premetto che non l'ho mai avuta se non in prestito per un paio di settimane con il 24-70 2,8. Per L'ottica beh, niente da dire (e appena avrò la possibilità la prendo) ma per la macchina, mmh! Non so, forse l'ho provata per poco tempo, ma per quel poco mi ha deluso. l'ho usata in modo "normale", in automatico, alle ISO al minimo (200) in giro per casa e in campagna. Le foto non mi sono piaciute... (e ogni volta che le guardo mi piaciono sempre meno). Forse "abbisogna" di un po' di pratica per gestirla, conoscerla e all'occorrenza domarla, ma se, come si dice, "la prima impressione è quella che conta" non la prenderei. Nel senso che se l'avessi provata in vista dell'acquisto, quando l'ho restituita non l'avrei più acquistata. Però non sono né un tecnico né tantomeno un fotografo professionista, è la mia opinione di profano, potete insultarmi tranquillamente... |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 18:38
..... chi s'accontenta.., Gode!!! io sono passato al digitale dopo molti anni di pellicola.Prima con una Sony F828-Zeiss 28/135mm per capire che cosa sono i Raw,JPG ecc.poi ho capito il lavoro di post-produzione nel digitale ed ho deciso di acquistare una NIKON D7000 con varie ottiche.Sono perfettamente felice dell'acquisto perchè la foto la facciamo io e la mia ottica.La macchina mi serve per aiutarmi a sostituire l'amata pellicola e lo fa in modo esemplare.Non devo fare matrimoni o cresime o battesimi oppure lavorare su banchi ottici.No devo semplicemente fotografare,scattare,elaborare e stampare.STOP!!!! P.S.Nel 1979 in un concorso in B&N a Ravenna ho presentato una foto scattata con una ZENIT con obbiettivo Helios.Mi sono portato a casa il primo premio. Saluti a tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |