| inviato il 02 Novembre 2013 ore 22:47
oltre ad una mimetica e scarpe da trekking vorrei prendere un buon binocolo.... secondo voi è utile anche un piccolo registratore digitale per registrare le varie specie osservate oppure una buona videocamera con zoom ottico?? grazie |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 0:45
BUDGET? MIMETICA:500E. SCARPONI:300E. BINOCOLO DAI POLACCHI 20X50MM:25E. RECORDER ZOOM H2N:200E. BRIDGE FUJI HS50EXR : 450E. |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 2:46
la mimetica gia c'è lo...... un binocolo non dei migliori anche! che cosa sarebbe un recorder zoom? |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 2:51
a cosa mi può servire un registratore cosi potente e costoso ? |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 8:02
io prenderei un buon libro tipo lo svenson per le identificazioni ed il vecchio caro taccuino per segnarmi tutto. |
user18104 | inviato il 03 Novembre 2013 ore 8:06
Karls ti ha consigliato abbigliamento e accessori da ricco e un binocolo da pezzenti. Io che faccio birdwatching da 25 anni ti consiglio un abbigliamento da pezzenti e un buon binocolo dato che alla fine gli uccelli si dovranno guardare e riconoscere attraverso quello. Inoltre Karls, che è evidentemente esperto del settore, non ti ha consigliato una buona guida per il riconoscimento e il piccolo taccuino per segnare gli avvistamenti. Per iniziare lascia pure perdere recorder, fotocamere e videocamere. Senti la sede LIPU della tua zona ed aggregati ad eventuali corsi o uscite con gente esperta. |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 8:46
Quoto al 100% Andrea!! |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 11:26
grazie per ora prendo solo un buon moleskin! anche se un piccolo registratore non sarebbe male per i vari avvistamenti e annotazioni! |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 13:34
portatore di occhiali......ho un tamron 70-300 vc quindi fotografo e osservo! |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 20:52
Ciao Per esperienza posso dire che anche sul binocolo, come su tutti gli apparecchi ottici, è meglio non puntare sull'assoluto risparmio, poichè con un binocolo scollimato, buio o con lenti di cattiva qualità dopo pochi minuti di osservazioni si rischia di avere il mal di testa e gli occhi affaticati... e passa subito la voglia di fare birdwatching... Posso consigliarti il binocolo Nikon Sporter EX 8 x 42. E' un ottimo prodotto, che credo abbia un rapporto qualità prezzo eccezionale. E' riempito d'azoto, per prevenire la formazione di muffe sulle lenti interne, e inoltre l'estrazione pupillare è notevole, il che significa che anche chi porta gli occhiali può utilizzarlo, godendo comunque del massimo campo visivo offerto dallo strumento. La costruzione è ottima! Ha un'ottima brillantezza di colori, è molto luminoso e nitido. Io lo acquistai in un kit della LIPU contenente anche l'iscrizione all'associazione e lo pagai € 200,00. Binocolo consigliatissimo!Ciao Filippo Ciao |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 8:22
ciao Dario, quoto chi ti ha suggerito un buon binocolo e una guida per cominciare. come binocolo valuterei un 8x42 o 10x42, compatto, luminoso, insomma con tutte le caratteristiche che poi non ti faranno dire 'è meglio se lo lascio a casa!'. Con le marche puoi sbizzarrirti di recente traduzione in italiano c'è poi la 'Guida degli uccelli d'Europa, Nord Africa e vicino Oriente' di Lars Svensson ed altri, praticamente indispensabile! il registratore potrebbe servirti se hai intenzione di 'catturare' qualche canto o verso, spesso è vero che gli uccelli si sentono soltanto, non si vedono! ma se la tua reflex fa anche video, puoi sfruttare quella.. certo, quello dei versi è un mondo a sé, ci vuole molta pratica! ciao! |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 10:37
“ BUDGET? „ non hai risposto alla mia domanda di quanto vuoi&puoi spendere. mimetica&scarponi esclusi ovviamnete. -In verità x osservazioni naturalistiche di piccoli soggetti di Avifauna effettuate a LUNGHE distanze anche i 20 x NON sono sufficienti. figuriamoci i bassi ingrandimnenti da 8x e 10x di solito usati x larghe 'spazzollate' di paesaggio. -quindi è meglio un discreto Cannocchiale x ottenere almeno 40 x e 60 x. da completare ovviamnete con un leggero 8x40 mm da tenere al collo. P.S. se preferisci la visione binoculare, allora vai sui binocoli x uso astronomico come i 20X80mm ke hanno una 'Eye Relif' (estrazione pupillare) di ben 19 mm quindi sono idonei x i portatori di occhiali. oltre ad essere molto luminosi con una PU da 4mm. ed usati sempre e solo su TRIPOD diventano magicamente LEGGERI. i Binocoli TUTTI andrebbero messi SEMPRE su robusto Treppiede x sfruttare al meglio il dettaglio offerto dall'ingrandimento. a maggior ragione quelli da 10x a salire. ke sono ovviamnete i più indicati con soggetti Piccoli e Lontani. quindi una volta che hai un Tripod (Manfrotto190) tanto vale usare uno strumento ad alti ingrandimenti. |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 11:33
“ ti consiglio un abbigliamento da pezzenti e un buon binocolo dato che alla fine gli uccelli si dovranno guardare e riconoscere attraverso quello.... una buona guida per il riconoscimento e il piccolo taccuino per segnare gli avvistamenti „ amen fratello! |
| inviato il 04 Novembre 2013 ore 14:57
ho già un binocolo cinese diciamo con una dicitura rusian 50x50 ma cmq rimane una cinesata! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |