| inviato il 02 Novembre 2013 ore 10:23
Ciao a tutti, Sono nuovo del forum e ne approfitto per porvi subito un quesito. Ho una M9 con un nokton 35/1.2 e ora vorrei aggiungere un grandangolare. Le mie foto sono principalmente architettura, e cityscape, mi chiedevo quindi se scegliere un 21/2.8 oppure un 24/2.8. Consigli?? Grazie a tutti!!! |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 10:34
Hai fatto una domandona... Molto dipende anche dal budget, nel senso che il 21 Lux è un'opera d'arte ma da 6k...diversamente è eccellente il SEM, chiaramente dovrai prendere anche un mirino supplementare, salvo scattare a stima su cornici innescate del 28. Ci sono ottime alternative Cv e Zeiss in ogni caso per tutti c'è il problema del color shift correggibile via corner fix o scattare in BW. Eccellenti tutti i 24 Leica ma onestamente se cerchi un wide partirei dal 21 a scendere. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 11:21
Grazie per la risposta, per quanto riguarda il budget li ho trovati entrambe usati a circa 1600€ (mi sembra prezzo accettabile) entrambe con il mirino. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 11:52
Entrambi cosa? Se parli del Lux hai fatto 13, se parli del SEM é un buon prezzo. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 12:40
Entrambe sono 2.8!! |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 13:27
nn ti seguo più... buoni acquisti. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 15:20
Allora provo a spiegarmi meglio il 21mm è un f/2.8 e il 24mm è un f/2.8 |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 15:47
21 |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 10:39
Ti consiglio - perché lo possiedo, non per sentito dire nei forum - il Voigtlander Ultron 21/1.8. Che si accoppia ben alla M9 ed è ben distanziato dal tuo favoloso 35 (ho pure quello). Poi ti resta comunque margine per spingerti sui due supergrandangoli da 15 e 12 mm, sempre Voigtlander. Purtroppo sui forum si legge di tutto, anche cose tipo "il 21 Lux è un'opera d'arte". Evidentemente chi lo dice non l'ha mai posseduto e usato... Lascia perdere gli obiettivi Leica: non è tutto oro quello che luccica. Ah: io il mirino non lo uso. A che serve? Se poi fai architettura, guardi la foto nel display e poi ricomponi. Soldi buttati. |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 19:11
“ Lascia perdere gli obiettivi Leica: non è tutto oro quello che luccica. „ Vabbé, non generalizzerei... Così come non è tutto oro quel che luccica, lì in mezzo alle lenti Leica c'è comunque molto di prezioso. E parlo per esperienza diretta, non per letto o sentito dire. Uno su tutti? Quel capolavoro del 50 Summicron... Ciao |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 19:16
A proposito del 21 da montare su M9, mi par di capire che hai individuato un Elmarit. Ce ne sono di due tipi: quello asferico e quello che non lo è. Il primo è considerato da molti il miglior 21 millimetri di tutti i tempi. Il secondo è una gran bella lente comunque. Nel dubbio, prenderei il Voigtlander e poi ri-deciderei cosa fare alla luce di quello che ottengo e del fatto che mi soddisfi o meno.  Purtroppo sui grandangoli posso solo parlare per esperienza indiretta. La mia visione grandangolare a malapena contempla l'esistenza di un ventotto e si ferma quasi sempre a trentacinque. |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 17:31
“ Carlo Di Giusto Purtroppo sui forum si legge di tutto, anche cose tipo "il 21 Lux è un'opera d'arte". Evidentemente chi lo dice non l'ha mai posseduto e usato... Lascia perdere gli obiettivi Leica: non è tutto oro quello che luccica. „ Oltre a non generalizzare, ci vedrei un bel IMHO ! |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 18:50
Ciao, con la M9 mi sono fermato al 25 Biogon 2,8 zm, costa poco ed è un capolavoro di lente. Super nitido fino ai bordi e costa poco. Va benissimo per i panorami e avendolo confrontato con il leica 24 2,8 asph, non ho trovato differenze sostanziali se non nel prezzo (IMHO). Per avere più magia mi sono spinto sul LEICA 21 elmarit 2,8 prima serie, con messa fuoco a 0,40 metri, un'ottica molto tridimensionale e con i bordi meno nitidi, ma va bene quando devi dare risalto ad un oggetto centrale. Magia pura e il soggetto esce dalla foto. Altra ottica spaziale è il distagon 21 4,5 che uso solamente su Monochrome per il suo color shift magenta ai bordi, ma sul bianco e nero non ha rivali (dovrei avere qualche scatto nella mia galleria- dove c'è scritto distagon 18 in realtà è il distagon 21 4,5). Considera che i due Zeiss si trovano usati attorno i 600/700 euro. C'è un mondo di ottiche da provare, ognuna con il suo carattere.... Paolo |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 20:17
Ho il 21 SEM, una gemma, uso su Monochrom. Ho avuto con soddisfazione il 12CV e il 21/4 imbattibile qualità prezzo. |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 20:49
Ciao Billo, quale è il 21 SEM? È il 21 super elmarit M? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |