| inviato il 02 Novembre 2013 ore 10:21
Ciao a tutti vorei delle delucidazioni e consigli riguardo all'oggetto. Come è preferibile impostare la lettura dell'esposizione, valutativa, spot o media pesata al centro. Inoltre, se imposto in ai servo, avevo capito che attivando tutti ipunti di af avrei sortito il risultato migliore, ivvece non è cosi, molte foto vengono fuori fuoco. Ho avuto più successo tenendo attivato il solo fuoco centrale. Mi confermate che succede lo stesso a chi la usa per sport? Grazie. |
user9805 | inviato il 02 Novembre 2013 ore 10:31
Ho avuto la 50D , come regola generale ti consiglio di nn superare gli 800 iso altrimenti ti ritrovi foto belle impastate .Come lettura dipende dalle situazioni di luce nel contesto ma la media pesata al centro dovrebbe andare anche se tutto da vedere da caso a caso . Se nn ricordo male il punto centrale e' proprio quello piu' affidabile in quella reflex..... |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 10:35
Ciao credo che le foto fuori fuoco oltre ai paramatri da te citati dipendano anche dall'ottica utilizzata. E in particolare dal motore dell'autofocus. Per il resto credo che con l'esperienza il numero di scatti fuori fuoco diminuirà. Come regola comunque io fisso a priori il punto di messa a fuoco (ho una 550d) e cerco di "ambientare l'azione" in quel punto, certo questo non è sempre possibile mi adatto con l'attrezzatura che possiedo. Il mio ragionamento è dovuto al fatto che la scelta del punto fatta dalla fotocamera impiega un tot di tempo, e scegliendolo a priori quel tempo lo sfrutto tenendomi un pò di margine sull'aggancio del fuoco da parte dell'obbiettivo. Certo non sono un grande esperto quindi lascio la parola a chi ne sa più di me. Enrico |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 10:37
 Questa è la Cagnotto fotografata con 50d nel 2009. Ho usato il punto centrale come AF in Ai servo e come lettura esposimetrica lo spot. L'ottica era il 70/200 2,8 isI, ISO 500 f.5,6. Per me la 50d non è una cattiva macchina, anche per sport... |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 10:55
La uso occasionalmente in pista (domenica prossima alla 200 miglia del Mugello, accorrete pubblico! ) e uso sempre il punto centrale in AI Servo; con un buon inseguimento é abbastanza facile tenere centrati i soggetti in movimento laterale. Ovviamente per aiutare la macchina preimposto la messa a fuoco dove sarà il soggetto (il Tamron 70-300 non ha il limitatore ma ha il full-time MF). Per le gare di agility dog é più complicato (cani vs mostri da 200 cavalli ). Se il movimento é prevedibile e senza ostacoli in mezzo uso il centrale senza problemi. Essendo spesso soggetti piccoli a volte la selezione auto aiuta, così come separare il tasto di messa a fuoco da quello di scatto per interrompere la ricerca in caso di ostacoli in mezzo. In entrambi i casi uso di solito misurazione valutativa e modo M, misurazione media pesata se lo sfondo é troppo luminoso. |
user9805 | inviato il 02 Novembre 2013 ore 10:58
“ Questa è la Cagnotto fotografata con 50d nel 2009. „ Complimenti gran bello scatto |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 11:05
Grazie, ma era più per dire che effettivamente la 50d non mi deluse affatto, la cambiai con la 7d (anchessa non mi ha deluso) per le migliorie in AF e raffica e non per i 18 mpx...purtroppo non si possono togliere , ma se avessero lasciato i 15 la macchina sarebbe stata mooolto più facile da "usare" |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 11:05
ho avuto la 50d per 4 anni usavo solo il punto centrale per il fuoco, se nello sport vuoi lasciarli tutti non saprai mai quello che và a fuoco, ma in quel caso solo (esposizione valutativa), perchè ti dà l'esposizione sul punto che raggiunge il fuoco ed è più corretta che non media o spot. saluti, |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 11:06
Questa é stata scattata in AI Servo sul centrale:
 Questa invece no.. One Shot e fuoco sulla stecca.. era chiedere troppo scattare a f2.2 in AI Servo
 |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 12:15
La 50D ce l'ho ancora ed ora la metterò in vendita. Non faccio sport, ma l'ho usata per più di due anni a fotografare avifauna in volo e non mi ha mai deluso. Sempre punto centrale, AI Servo, valutativa o parziale a seconda dei casi, AF separato dal pulsante di scatto, ma utilizzabile solo da AF-ON (è più controllabile). Ora uso la 7D, ma darei uno stipendio per avere il sensore della 7D con soli 15 Mpixel come la 50D, perché mi spiace ammetterlo, ma la 50D fornisce immagini più definite, a parità di ottica. Sulla 7D occorre lavorarci un po' di più. Giorgio B. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 13:04
Pure io al servo e valutativa ... In effetti potrebbe dipendere dall'ottica, con cosa hai scattato? In effetti la 50d è una macchina discreta. Io l'ho tenuta come corpo di riserva. Peccato solo per gli iso, oltre 800 il rumore si vede i po' troppo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |