| inviato il 16 Novembre 2011 ore 0:06
In estrema sintesi... si può fotografare degli estranei in giro per la strada e pubblicare le foto su internet? E' possibile in qualche caso avere dei problemi? Vi è mai capitata qualche rogna? Ad esempio, nella mia galleria "Varie..." c'è una foto di un mangiafuoco con un po' di spettatori...si può pubblicare una foto di questo tipo in cui ci sono in chiaro dei volti? (se siete curiosi dateci un occhio e magari commentate ) Danke Dani |
user1802 | inviato il 16 Novembre 2011 ore 8:30
Se fotografi persone normali, non puoi publicarle senza la liberatoria. Se fotografi qualcuno che si esibisce come un artista di strada o simile non dovresti avere problemi se non sbaglio. Anche se fotografi gente, per esempio ad una manifestazione, un evento in piazza, una fiera, il problema non dovrebbe porsi. Meglio aspettare una risposta piu concreta da chi ci lavora con le foto. |
| inviato il 16 Novembre 2011 ore 9:22
Che io sappia si può fare a meno della liberatoria nel caso di: - celebrità e personaggi noti - foto giornalistiche (es. le riprese di una manifestazione, eventi e simili) Se invece fotografi qualcuno che non rientra in questi casi servirebbe la liberatoria. In pratica penso che nessuno o quasi lo faccia, altrimenti sarebbe la fine della fotografia di reportage ;-) Però se qualcuno volesse farti problemi ha le basi legali per farlo... |
user1802 | inviato il 16 Novembre 2011 ore 10:03
Mettiamo per esempio qualche caso piu pratico... Una bella ragazza è seduta ad una terrazza di un caffé... o un vecchio con pipa, giornale e cappello... Il bar è un luogo publico, sulla terrazza il soggetto non è da solo... potrei riprenderlo senza necessità di una liberatoria? Una persona che esce dal treno assieme ad altre? Qualcuno che guarda una bancarella in un mercato? |
| inviato il 16 Novembre 2011 ore 10:38
Cito la normativa recuperata dal sito: "Art. 97 - Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici e culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione o anche al decoro della persona ritrattata." Riguardo ai casi pratici di "Marsupilami" (o anche il mio Mangiafuoco), in nessun caso sembrarebbero scatti che rechino pregiudizio all'onore o alla reputazione, tutti i luoghi indicati sembrerebbero pubblici (Per il caso della bella ragazza al bar, la firma della liberatoria potrebbe essere comunque un'occasione per attaccare bottone ). Bisognerebbe però avere una corretta interpretazione di "o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico". ...voglio un avvocato :D |
| inviato il 16 Novembre 2011 ore 13:45
Sì, tutto carino, tutto perfetto, tutto funziona; peccato che la domanda sorga del tutto spontanea: ma scusate tutte le foto e le riprese filmate che finiscono su Flickr, similia, e Youtube fatte con i telefonini (e dove si riconoscono benissimo le persone), ecco dico pensate che queste siano tutte dotate di liberatoria firmata. Ma per favore !!! In pratica sono tutte illegali. Ma qui siccome ci sono in ballo miliardi di euro in giri vari di affari (Youtube ecc ecc) nessuno dice nulla. E noi fotografi ci stiamo a fare le seg.e mentali ? |
user1802 | inviato il 16 Novembre 2011 ore 17:06
Dunvegan quindi stai dicendo di fregarsene un po'? È vero che youtube, flickr, o qualsiasi altro sito. Se si richiede che il video o la foto venga rimossa, dovrebbero toglierla no? Che mi vengono in mente a me sono le foto postate su siti × con gente ubriachissima conciata per le feste... la persona ripresa e messa su internet però potrebbe intrapprendere una causa legale... no? |
user1802 | inviato il 16 Novembre 2011 ore 17:07
cioé... si può fare tutto... ma è meglio conoscerne i rischi direi. |
| inviato il 16 Novembre 2011 ore 20:00
“ cioé... si può fare tutto... ma è meglio conoscerne i rischi direi. „ indiscutibile, ma si tratterebbe di far "notare" al Garante della Privacy che sarebbe carinamente "necessario" (obbligatorio e senza deroghe !!!)un intervento sui gestori di telefonia mobile al fine di far capire ai loro clienti ed inserendo una bella clausolina alla firma del contratto (manleva di responsabilità) che fotografare persone senza consenso - ed a volte cose - è VIETATO e comporta anche dei seri rischi di carattere penale. Uono avvisato, mezzo salvato. Ma tant'é, tutti se ne fregano, e noi dovremmo preoccuparci ? |
user1802 | inviato il 16 Novembre 2011 ore 20:11
Ma il problema è PUBBLICARE non SCATTARE o sbaglio? Nel senso... posso fotografare chi voglio, oviamente nei limiti del buon senso, però non posso publicarli... no? Non vedo cosa c'entrano gli operatori di rete mobile, non sono loro i responsabili dell'uso che viene fatto degli apparecchi. Cosi come non è responsabile il provider di internet se un cliente è un hacker sfegatato. |
| inviato il 17 Novembre 2011 ore 9:20
Be, sono sostanzialmente daccordo. L'importante è capire il limite oltre il quale si potrebbero incrontrare dei problemi pubblicando una foto. Scatti sempre a "GOGO" :) Al netto di questo, voi lascereste la foto del mangiafuoco (con pubblico annesso) nella galleria? |
user1802 | inviato il 17 Novembre 2011 ore 9:43
Lasciala!!! :) Però siamo d'accordo che senza publicare, io posso scattare quello che voglio? |
| inviato il 17 Novembre 2011 ore 11:11
“ Però siamo d'accordo che senza publicare, io posso scattare quello che voglio? „ Credo proprio che non siamo d'accordo. Anche senza pubblicare - e chi è fotografato al momento non lo può sapere - non si possono fotografare persone senza la loro autorizzazione. Poi, tutto può essere, ci sono anche quelli che ti sorridono e si "mettono in posa", ma ciò non toglie che non si possa fotografare chiunque. “ io posso scattare quello che voglio? „ ma proprio no, prova a scattare foto in vicinanza di Banche, caserme, cantieri e mille mila altri luoghi, e poi vedi come puoi scattare quello che vuoi. non so se sei iscritto, ma varrebbe la pena di leggerlo: www.leicapassion.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=26797 e queste sono per la maggior parte persone che fanno "street". |
user1802 | inviato il 17 Novembre 2011 ore 11:26
Che casotto. Per quanto riguarda certi luoghi so benissimo che non si può. In alcuni posti ci sono anche dei cartelli. Faccio un altro esempio pratico: Tempo fà sotto casa mia si sono rassemblati dei giovinastri maleducati che, con musica da telefonino, simulavano pestaggi facendo chiasso alle 2 di mattina. Per ricambiare il fastidio ho montato il flash a piena potenza e a 300mm ho cominciato a scattarli ad uno ad uno, potevano denunciarmi solo per averli fotografati? Vabbé che non avevo la scheda, ma se io volessi "documentarli" in caso di continui fastidi notturni per avviare una procedura a loro carico? Le iene che vanno a filmare persone che NON vogliono essere riprese, per finire finiscono in TV semplicemente con una censura sul volto... in questo caso? E la polizia che fà la foto radar? Sto iniziando a fare confusione mi sa. Non c'è un avvocato? eheh |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |