JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi, volevo un vostro parere su questa lente!! Secondo voi da queste immagini cosa deducete?? è un fungo dei puffi, oppure polline e/o polvere? grazie
Troppo piccole per capire, comunque immagino sia il "coso" bianco più grande, ed immagino sia pure fisso vero? Portarlo da un fotoriparatore per farlo aprire?
...hai provato a pulire la lente con un pennellino specifico o un panno delicato ???? Se tocchi la "particella" in questione con un'unghia....delicatamente, potresti anche capire se e' in rilievo o una scheggiatura. Se preferisci avere un parere certo allora rivolgiti ad un laboratorio specializzato.
Grazie ma non è mio dovrei acquistare il 17 55 e avevo trovato questo in occasione ma non vorrei acquistare una lente con fungo! In settimana andrò a vederlo e valutero anche con la mia poca esperienza se è sporcizia (x lui del polline) o muffa.
Non si riesce a capire dalle foto postate. Sappi comunque che quest'obiettivo tende a raccogliere polvere al suo interno, polvere che entra dalla lente frontale. Puoi contrastare questo problemino dotando la lente di un buon filtro uv slim. Non influenza comunque la resa. Ricordati (se lo prenderai) che è saggio acquistare anche il suo paraluce dedicato se vuoi contrastae il flare. ciao, lauro
@elleemme scusa l'intromissione,tu consigli un filtro su ogni ottica?io la uso sul 24-105,ma sul 100L macro e il 400 f5.6 non ho nulla... grazie davide
Per mia esperienza personale con un vivitar af 70-210 f2.8 (sigma rimarchiato) tenuto per lungo tempo in uno scaffale a ridosso di un muro umido vedendo la prima foto e la forma della macchiolina (densa al centro e striata verso l'esterno) mi sa tanto che si tratta di un fungo.
“ Sappi comunque che quest'obiettivo tende a raccogliere polvere al suo interno, polvere che entra dalla lente fronatale. „
Confermo.. ottima lente che rimpiango per tante cose (2.8 IS) ora che ho FF... ma era un aspirapolvere! Una pulizia interna casalinga, con MOLTA attenzione, non è comunque una bestemmia.. vedere video su youtube. Io la feci una volta senza nessuna conseguenza negativa. Va anche detto che il 99.9% della polvere che può entrare nel 99.9% dei casi non la vedi assolutamente negli scatti.
Non sono un amante dei filtri "protettivi"... con un po' di attenzione si riesce ad evitare che prenda troppa polvere (io ne presi un po' nel sahara, per dire.. ma in condizioni "normali" ne prende meno e meno velocemente)... e quando è davvero fastidiosa, una volta ogni tot anni, si può mandare per una ulita professionale o se si ha coraggio una casalinga!
x Oceanoprofondo: dipende dal tipo di ottiche, a parte quelle macro e per fotografia naturalistica consiglio di montare filtri slim di qualità non solo per proteggere la lente frontale da urti o dall'entrata della polvere ma anche per le sue caratteristiche influenti in alta quota o al mare. Con poca spesa proteggiamo i nostri investimenti sicuri che la tecnologia impiegata per la loro costruzione è ad alti livelli . vedi mini guida: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=13434 ciao, lauro
Oh, può anche essere polvere, però ... se sul 17-55 non monti un filtro, ne entra tanta. Io ci montavo un Hoya Super HMC da 50 Euro da solo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.