| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 12:53
Ciao, chiedo a chi magari è della zona o ci è già stato....secondo voi è fattibile a fine dicembre andare sul gran paradiso, zona Ceresole Reale (o altri posti che vorrete consigliare) e cosa si può trovare da fotografare facilmente? volpi, stambecchi, camosci... ? Ci sono delle zone più consigliate o un posto vale l'altro? ho sentito più volte nominare il gran paradiso come buon posto per avvicinare volpi e stambecchi, ma non essendoci mai stato chiedo consigli...qualche alloggio economico in zona? |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 13:31
Fattibile si.... Cosa ci potrai pero' trovare di "turistico" in quel periodo e' tutto da scoprire... Appena a monte di Ceresole c'e' comunque un impianto di risalita ma onestamente non so come possano essere le piste da sci del luogo.. In ogni caso, sotto l'aspetto fotografico, incontrerai facilmente sia volpi che camosci e stambecchi.. Possibilita' anche di trovare il Gipeto che frequenta abitualmente quei luoghi. Tieni pero' conto che con la neve, la strada che sale al Nivolet viene chiusa appena dopo Chiapili e quindi, devi prevedere di armarti di un buon paio di ciaspole o degli sci da alpinismo che ti permettano di risalire la valle in sicurezza. |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 14:21
Grazie Lloyd142, l'idea sarebbe di andare su con la morosa, quindi qualcosa di tranquillo e non trekking estremi come faccio quando sono per conto mio :-) il "turistico" diciamo che mi interessa poco, preferisco l'aspetto naturalistico...forse ho trascurato di sottolinearlo nel post precedente... C'è un paesello che si può raggiungere comodamente con l'auto (anche in caso di neve) da cui poi partire per delle brevi escursioni in giornata? per le ciaspole avevo già intenzione di metterle in macchina :-) |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 14:38
Se vai a Ceresole con la neve trovi solo.. neve ,quindi puoi divertrti sulla bella pista di fondo sul lago. Da lì hai sopratutto un paio di possibilità... o segui a piedi la lunga strada per il nivolet con le ciaspole(fai un pezzetto con auto fino al paese di chiapili di sotto e poi lasci la macchina) , oppure vai verso la cà bianca partendo da ceresole (e ancora più sopra dove non ricordo il nome) ma se la neve è come l'ho trovata io è una faticaccia infinita perchè non sarà battuta La vista è sulle levanne ed è molto affascinante all'alba. Lassu capita di vedere qualche Stambecco e Camoscio, io li ho incontrati. Ciao max |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 14:50
La Valle ha un'unica direttrice e in auto arriverai oltre Ceresole fino a Chiapili di Sopra, dove di solito in inverno mettono una sbarra oltre la quale non e' possibile andarci con mezzi motorizzati. Quindi, almeno fino a Chiapili ci arrivi senz'altro. Un paio di escursioni fattibili ( quasi sicuramente ) anche in quel periodo sono quelle al lago Dres e al rifugio Jervis. L'importante e' sempre avere con se' un paio di ciaspole da calzare all'occorrenza. Poi, da Chiapili si puo' sempre prendere la strada per il Nivolet e vedere di arrivare fino al lago Serru'. Ovviamente le possibilita' di salire piu' in alto, dipendono da quanta neve ci sara' in quel periodo... Se l'aspettativa e' solo quella di vedere animali, e' sufficiente uscire dal paese per esserne circondati... La concentrazione di Camosci in questa zona credo sia tra le piu' alte in assoluto... |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 19:48
la strada è già chiusa [chiudono il 15 ottobre] . comunque fino a chiapili è pulita [sempre o praticamente sempre] da dove la strada è chiusa fino al lago Serrù con le ciaspole non dovresti avere problemi [quando nevica i guardiani delle due dighe vanno a lavorare con il gatto delle nevi, battendo di fatto, la neve] [io l'ho fatta l'anno scorso senza ciaspe e aveva nevicato il giorno prima] però è lunga e abbastanza impegnativa [è fattibilissima.. ma magari la morosa potrebbe avanzare qualche lamentazio ] se il clima torna a essere normale [sono stato lo scorso weekend e era praticamente ancora primavera] gli animali scenderanno sicuramente e vederli dalla strada non sarà così improbabile.. anzi.. per il meteo, imho, conviene guardare qui hai una situazione più precisa rispetto Ceresole. Purtroppo, nel periodo invernale, la webcam del rifugio Savoia è spenta e quella più in alto è quella che si vede nel sito del comune di Ceresole. se hai bisogno di altre info, chiedi pure. edit: situazione volpi in netto ribasso rispetto all'anno scorso. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 14:01
Confermo quanto detto da Desfroos. In inverno l'unica possibilità di escursione tranquilla é quella lungo la strada, dopo la sbarra. A fine dicembre di solito i camosci sono già bassi, mentre gli stambecchi, di solito, li ho visti qualche settimana più avanti. La volpe c'è e di solito gira nei pressi della sbarra dopo Chiapili. Nonostante questo non sono ancora riuscito a fotografarla in inverno. Per informazioni e proposte di ottime escursioni con ciaspole alla scoperta degli animali un ottimo riferimento é la guida naturalistica Alessandra Masino di "ALMA turismo e ambiente". Abita tutto l'anno a Ceresole ed é davvero bravissima. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 16:46
“ La volpe c'è e di solito gira nei pressi della sbarra dopo Chiapili. Nonostante questo non sono ancora riuscito a fotografarla in inverno. „ Rufinus, della volpe che girava a chiapili non si hanno più notizie da tempo. quasi sicuramente è passata a miglior vita, ahimè. ne girano un paio più in alto ma da quello che mi hanno detto, sono davvero schive. |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 18:18
Grazie Desfroos. Io l'ho vista in lontananza il 30 dicembre dello scorso anno. Alessandra Masino (la guida di Ceresole) mi ha detto che fino ad inizio primavera l'ha vista, poi più. Probabilmente allora hai ragione tu ed è passata a miglior vita. Ciao e grazie Pietro |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 20:51
l'inverno è un ottimo periodo: animali a quote più basse e con manto invernale, belle ambientazioni con la neve; oltre a ungulati e volpi non è raro vedere aquila e gipeto che volano più in basso rispetto al periodo estivo. Se prendi in considerazione il versante valdostano del parco ti consiglio Valsavarenche, in inverno ci sono 2 alberghi aperti, alcuni agriturismi, e naturalmete, alloggi da affittare, la strada è sempre aperta ma sono obbligatorie catene a bordo o pneumatici da neve montati. Se ti stanchi di Valsavarenche puoi facilmente raggiungere in giornata, in macchina, le altre 2 valli del parco: Rhemes (più vicina) e Cogne (più mondana) in modo da variare ambientazioni e paesaggi. A Rhemes si vedono molto frequentemente aquila e gipeto, a Cogne ti consiglio una passeggiata in Valnontey. |
| inviato il 05 Novembre 2013 ore 21:35
A Ceresole hanno messo una nuova webcam posizionata sul lato sinistro della diga, dove si arriva o passando dalla diga, oppure facendo il giro con la macchina dall'altro lato, dopo la centrale (e dopo le 16.00). Quella nuova è puntata sul lago ed offre una bella panoramica (non a quest'ora ): www.ilmeteo.it/webcam/Ceresole+Reale Per quel che riguarda la volpe del chiapili, l'ultima volta l'ho vista nel maggio scorso, ma solo perché non sono più andato in quella zona, ma andavo più sù verso il Nivolet. Ho l'impressione che si sia spostata più in alto sopra il piccolo altopiano dove gira il gipeto nel periodo da dicembre a marzo (poi sale in alto). Me lo fa pensare il fatto che più di una volta che andavo in quel posto per il gipeto, me la vedevo passare che andava sù come se avesse una tana da qualche parte là sopra. D'inverno la neve viene spalata fino a poco oltre a Ceresole, quindi anche andare al Chiapili di Sopra puo' essere necessario munirsi di un buon paio di doposci (in genere non è profonda, perché ci passano con i gatti delle nevi). Domani, se c'è sole al mattino, faccio un salto a fare una panoramica dell'alba sul lago dalla diga, con i bei colori autunnali (abito a Cuorgné, a 40 Km da Cereole). Giorgio B. |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 11:36
Grazie a tutti ragazzi per le indicazioni, mi spiace che proprio adesso che voglio andare la volpe non ci sia più...qui da me ce ne sono ma sono mooolto difficili da avvistare se non prima dell'alba quando c'è troppo buio per fotografare! Sarà il caso che inizi a cercare se ci sono alloggi in zona disponibili, onde evitare di prendermi troppo tardi e rimanere fregato! |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 14:21
@Matteoresidori, guarda che nella zona da Ceresole in su di volpi è pieno, non c'è solo Orecchia Tonda (qualcuno l'ha soprannominata così), riconoscibile per quella cataratta al suo occhio destro. Questa che vedi: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=525032&l=it l'ho scattata dove cè la grossa baita dopo il lago Serrù, a 100 mt. dal prato delle marmotte (me la sono vista a 3 mt.). Questa non è la volpe del Chiapili. In quella zona, d'estate, le volpi le incroci spesso nei weekend per le strade perché i turisti gli danno le porcherie da mangiare (senza sapere cosa fa loro male e cosa no). Quella volpe del Chiapili, quando c'è la neve, gira nei pressi delle case in cerca di cibo, se è ancora viva, quest'inverno si dovrebbe riuscire a vedere, altrimenti ti accontenti di camosci e caprioli scesi a valle. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |