JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qualcuno lo conosce? Rispetto al Datacolor Spyder 4 Pro (che costa quasi la metà) è molto più preciso? Oppure altri sono migliori? Senza andare su prezzi impossibili. Grazie.
La differenza dovrebbe essere solo il software, la sonda è sempre la stessa. Io ho lo Spyder3 e mi ci trovo bene, però se dovessi fare l'acquisto adesso forse andrei sul ColorMunky.
Questo qui, che è uno spettrofotometro, mentre lo Spyder è un colorimetro; con il ColorMunky ci profili anche la stampante e inoltre lo interfacci anche ad altri programmi come Argyll.
Sì... dipende se vuoi profilare anche la stampante; io quando presi lo Spyder ancora non avevo la stampante. Adesso che mi sono messo a stampare ho comprato anche lo SpyderPrint per completare il ciclo; ma ho speso di più in totale, se decidessi adesso probabilmente andrei sul ColorMunky spettrofotometro.
Raamiel, come ti trovi a calibrare la stampante? Io, come facevi te fino a poco tempo fa (ti ho letto in altri topic), fino ad ora mi sono affidato ai profili ICC di Illford per la mia Canon 9500 MKII, con risultati che al mio occhio sono comunque molto soddisfacenti. Tu trovi differenze significative dopo aver effettuato la calibrazione? grazie.
Ciao, io ho preso lo spyder 4 pro a 110€ nuovo. la differenza è soltanto nel software che ti permette (sull'elite) di modificare la temperatura del bianco su qualsiasi valore, anche diverso da quelli predefiniti di spyder 4 pro (tipo 5000, 5800,6500 ecc..) personalmente mi trovo bene, ma devo fare ancora test approfonditi con Colorthink e dei confronti con Argyll per valutarne la bontà.
Sui monitor dei MAC la differenza è mostruosa...anche sul mio Imac è come passare dalla notte al giorno (fermo restando che sono comunque monitor troppo luminosi anche settati al minimo...). Io con Spyder 3 pro mi trovo bene.
io ho una vecchia i1 display2 con cui mi trovo benone ma ora vorrei calibrare la stampante .... se uso una sonda di marca diversa per calibrare la inkjet ci sono problemi? avevo pensato alla spiderprint....
Per calibrare la stampante si usa lo spettrofotometro, la marca è indifferente, l'importante e che lo riconosca il programma. Per il monitor si usa il colorimetro, lo spettrofotometro può calibrare anche il monitor, ma non è preciso come il colorimetro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.