JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao, io l'ho avuto su Canon e la nitidezza già a f2,8 era straordinaria sia su aps-c che aps-h..il motivo per cui l'ho cambiato è stato proprio l'autofocus, troppo lento in condizioni di luce scarsa ed ho quindi optato per il più leggero ed altrettanto nitido 70-200 f4, che dalla sua però ha anche la velocità. Lo sfocato era molto buono e le foto che facevo (poche a dire il vero) con questo obiettivo necessitavano di pochissima se non nessuna post produzione, i colori sono caldi come piacciono a me ed ovviamente di nitidezza ce n'è in abbondanza..
Ho provato ad utilizzarlo anche moltiplicato ma l'AF diventa ridicolo..
Parliamo della versione non VR? Se si, posso darti la mia opinione. Otticamente è ottimo (io lo uso su aps-c) anche a tutta apertura. Cala un po' a 2.8 a 200mm, ma poca cosa e poi basta chiudere di uno stop e torna al top. Nitido, brillante e contrastato su tutto il fotogramma, ha anche un buono sfocato. Ho avuto modo di confrontarlo direttamente con il canon (prima versione) e il Tamron produceva immagini migliori. Io lo uso per fare still life ...ho detto tutto. Argomento autofocus: con buona luce è preciso e affidabile (almeno il mio esemplare) , anche se effettivamente non è velocissimo (ma non è neanche una ciofeca, se il soggetto non è una formula 1, fà il suo dovere). Però l'autofocus ha altri problemi: - se la luce è scarsa e il soggetto non ha contrasto e non riesce a mettere a fuoco al primo colpo...molla quasi subito. Si ferma e non và ne avanti ne indietro, l'unico modo è focheggiare a mano per quanto possibile e completare poi con l'autofocus. Non proprio praticissimo. - ma il problema più grave è se fà freddo infatti con temperature invernali il motore fà una fatica terribile e se si và sottozero semplicemente non lavora All'epoca dell'acquisto avevo anche contattato l'assistenza e mi avevano detto che probabilmente si gelava il grasso del micromotore e che con un po' di rodaggio si sarebbe risolto. Invece no. Ma tanto d'inverno scatto di rado in esterni e se c'è un evento sportivo uso il 100-400 In conclusione: per quello che costa è più che ottimo, ma non da usare in condizione estremo o se ti serve un'autofocus "serio".
Aggiungo che ha una distanza di messa a fuoco minima che è davvero minima e permette dei close up (quasi macro) molto buoni..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.