| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 15:27
Salve a tutti, La mia domanda è... conta di più una buona macchina fotografia o un buon obiettivo? è piu performante una macchina media con un'obiettivo performante o una macchina super potente con un'obiettivo scarso? chiaramente la risposta è meglio la macchina ottima con l'obiettivo ottimo è già contemplata. |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 15:39
che dire, ti sei fatto la domanda e ti sei dato la risposta...cmq importante è l ottica.più della fotocamera.. |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 20:41
Secondo me conta di più chi sta dietro alla macchina fotografica |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 21:18
“ Conta di più la macchina o l'obiettivo? „ Avere la luce giusta!! |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 21:44
I SOLDI |
user24296 | inviato il 29 Ottobre 2013 ore 21:51
Avere i soggetti ... e una buona ottica ! La macchina fa' , ma un ottica di qualita' fa' la differenza Buona scelta |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 22:50
direi di sommare 3 cose, macchina performante, ottica migliore per l'occasione e necessità, ed ultimo molto importante chi è dietro il mirino. (soldi tecnica e cuore) |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 18:39
io direi che un buon obbiettivo fa la differenza, provato per esperienza, ma ci sono anche molti altri fattori, luce obbiettivo giusto, e anche tecnica, ma diciamo che a parità di situazione un buon obbiettivo fa la differenza un saluto |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 18:42
Il fotografo |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 18:44
A parità di manico e di luce conta + l'obiettivo della macchina. |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 18:44
|
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 18:47
Innanzitutto la conoscenza, puoi avere tutti i soldi che vuoi, puoi avere tutte le macchine e le ottiche che vuoi.... se non le sai usare è roba sprecata Ad ogni modo conta più l'ottica che la macchina, ma dipende da cosa ci vuoi fare eh. |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 18:48
fotografo, obiettivo, macchina nell'ordine |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 18:50
Secondo me è un insieme inscindibile. Le condizione di luce e soggetto sono protagonisti , insieme al fotografo , ma l'attrezzatura deve restituire una foto corretta o come è stata pensata al momento dello scatto. L'ottica offre nitidezza, sfocato, ecc .... mentre la reflex si occupa dell'esposizione, della messa a fuoco, della raffica, ecc ... Puoi avere tutto ma se la reflex sbaglia la messa a fuoco o l'esposizione difficilmente otterrai uno scatto memorabile; allo stesso modo con una foto a fuoco e ben esposta ma morbida , con perdita dei dettagli, uno sfondo confuso e difficilmente otterrai uno scatto memorabile. Per queste ragioni il budget a disposizione deve essere distribuito in modo ponderato: - si deve arrivare sul luogo e possibilmente ne periodo giusto; - ci vuole una reflex valida - ci vuole una buona ottica. Poi dipende dai generi: un 6d paga poco alla 1dx nei panorami e nei ritratti, ma in foto di azione e/o quando la macchina lavora in automatico può esserci un abisso. Una lente di media qualità in condizioni di luce perfetta e soggetto vicino può dare buoni risultati, ma basta il soggetto lontano , luce difficile e tutti i difetti vengono fuori. Sarebbe bello rassicurarci che almeno su alcuni componenti si può spendere poco, ma quello che costa di più vale e rende di più. |
user18686 | inviato il 30 Ottobre 2013 ore 19:08
Dipende, tralasciando che poi è sempre il manico che fa la differenza. Un'ottica particolare tipo un super luminoso ti può dare il quid in più, come una macchina con un autofocus molto prestante. Ad esempio. Dipende da cosa e come vuoi fotografare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |