RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Misurazione media pensata al cento Paesaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Misurazione media pensata al cento Paesaggi





avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 14:17

Salve a tutti,
Ho da poco acquistato una canon 1ds mark II e avendo un buon corredo analogico ho deciso di accessoriare la macchina di uno schermo di messa a fuoco ad immagine spezzata (ec-b)
Nelle istruzioni però mi consigliano di effettuare una "misurazione pensata al centro" o misurazione spot non collegata al punto centrale.
allora vi porgo questo quesito:
Qualora utilizzassi la misurazione ponderata al centro e decidessi di fare foto paesaggistiche, riscontrerei problemi avrei comunque una buona misurazione?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 17:30

Era il sistema di misurazione in uso,prima dell'avvento della Matrix,o valutativa a zona,puo' tendere a sovraesporre quando la zona d'ombra è in prevalenza,o sotteosporre leggermente con forte illuminazione.Su questo metodo di misurazione, sono stati sviluppati sistemi successivi,mantenendolo nel segno della tradizione.In certe situazioni si dimostrava piu' affidabile,rispetto a certe correzioni apportate nei sistemi,che seguirono nel breve periodo.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 17:38

solitamente il sensore dell'esposimetro legge la misura sullo specchio (infatti a specchio alzato molte macchine non possono più variare l'esposizione) quindi se tu ci metti un vertrino con l'immagine spezzata altererà la misurazione, molto in spot al centro, un pò meno sulla media ponderata e ancor meno sul matrix.
Comunque prova ad inquadrare un cartoncino grigio illuminato in maniera uniforme in spot, se varia la misura dal centro ai bordi vuole dire che l'immagine spezzata influisce. (ma potrebbe influire anche tutto il nuovo vetrino se è meno riflettente dell'originale)Cool

Ciao
Max

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 20:35

Ancora non dispongo dello schermo ad immagine spezzata, farò delle prove appena ne entrerò in possesso. l'influenza c'è, in particolare nella parte centrale smerigliata e appunto non è è possibile utilizzare la "misurazione valutativa" ( che generalmente utilizzavo) mi chiedevo se fosse Funzionale utilizzare la "misurazione pensata al centro" in quanto oltre ai ritratti prevalentemente mi diletto in fotografia paesaggistica...
qualcuno di vuoi può fare chiarezza in ciò?
comunque da come Caputo dice:
"puo' tendere a sovraesporre quando la zona d'ombra è in prevalenza,o sotteosporre leggermente con forte illuminazione"
avrei queste problematiche in foto paesaggistiche? a questo punto in caso di forte zone d'ombra o forte illuminazione sarebbe saggio fare misurazione spot non collegata al punto centrale?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2013 ore 17:44

C'è solo da testare come reagisce l'esposimetro,per regolarsi,poi con l'istogramma risulta piu' facile la cosa,la misurazione spot diventa complementare.Ho avuto canon con la media,mi trovavo abbastanza bene,rispetto alla semispot,nella logica del tipo di foto,la media forse è piu' adatta,è possibile pure che sia estratta una parte del testo da manuali precedenti.L'esempio che citavo,semplificando parecchio,paesaggio con zona in ombra prevalente e una parte in luce, metteva in crisi allo stesso modo metodi successivi sulla carta piu' evoluti,mei quali il software apporta correzioni inserite dal sistema,anche nel controluce la media compensata tenderebbe a scurire.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2013 ore 14:27

Grazie mille sei stato molto chiaro.. ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me