| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 12:59
Ciao amici, come da titolo ho dei seri dubbi su un futuro acquisto... Volevo migliorar la qualità e nitidezza delle mie foto...diciamo che voglio far quel passo. Non sapevo se prendere un obiettivo 35mm (leica R) e anello adattatore per poter montarlo sulla Canon 5DmkII... oppure prendere una a pellicola tipo la m6 o m7(consiglio appena ricevuto) e prendere un 35mm (Leica M) Voi che dite? |
user9805 | inviato il 29 Ottobre 2013 ore 19:54
Delle mie ottiche Leica R che utilizzo su 5DII sono molto soddisfatto . Sinceramente nn sento la necessita' di tornare alla pellicola tranne che per fare qualche dia saltuariamente . Il mondo leica m va' senz'altro provato prima di avventarsi in un acquisto ... |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 20:11
Parlo per esperienza personale! Provengo da due anni con M8, 35 summilux preasferico, 90 Summicron preasferico e 15 Voigt. Il mondo Leica M è un mondo riservato a veri amatori e collezionisti (ricchi, non come me). Ha il suo fascino che secondo me è indiscutibile oltre a metterti alla prova come fotografo nell'applicazione della tecnica che con un telemetro non è certo come impostare una 5dII o III. Un esperienza assolutamente da provare se uno ha diverse migliaia di euro da spendere. Lascia perdere gli asferici sono incomprabili e senza fascino. Sono tornato con Canon perchè il mio workflow era troppo per una Leica M digitale (due bambini che fanno basket). Per darti un idea a 20 mila scatti si è rotta la tendina (di metallo). Costo 1.300 euro. Per fortuna Leica ha riconosciuto il difetto "congenito" e dopo aver spedito in Germania la M8, me la sono cavata con 447 euro, dopo di che l'ho venduta. Nitidezza? Tieni Canon/Nikon Qualità? Si può discutere. Chi usa Leica cerca altro. Le foto che escono sono DIVERSE. Nessuna lente Canon ha uno sfocato simile a quello di un Summicron preasferico.... Ci sono i difetti? Si. Nessuna assistenza se non in Germania. Affidabilità scarsa su M digitale (niente a che vedere con le M2, M3 o M6) Passare al rotolino? Se fai 200 scatti il mese si può fare del bw casalingo irraggiungibile dalle nostre reflex digitali. Per altre info fatti un giro o iscriviti su L-Passion Forum magari ti togli i dubbi. Un saluto. Alessandro Solimani |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 11:03
Grazie mille ad entrambi... dopo la spiegazione di alessandro penso di esser dirottato sul prendere una Leica R per la mia canon... so bene che gli sfuocati leica sono il top gamma ed è per quello che voglio andare in quella direzione |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 11:09
visto che ci sono...mi è stato offerto un Leica R 35mm f2.8 a 484€ che ne pensate? |
user4624 | inviato il 30 Ottobre 2013 ore 12:00
Con tutto il rispetto per l'Elmarit-R 35mm f/2.8 che è un ottimo obiettivo, siamo sicuri che a quel prezzo il Leica sia preferibile al nuovo Canon EF 35mm f/2 IS??? Penso che avere lo stabilizzatore e uno stop di luminosità in più sia quasi sempre preferibile. Se proprio volessi prendere un 35mm Leica, a quel prezzo o poco più penserei al Summicron (rinunciando a una resa uniforme fino ai bordi, che il Summicron non ha). Solo se trovassi l'Elmarit 35mm f/2.8 sotto i 400 euro potrei cominciare a ragionarci su. |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 13:10
ma summicron 50mm o 35mm?? |
user4624 | inviato il 30 Ottobre 2013 ore 13:48
Parlavo del Summicron-R 35mm f/2 seconda versione, con paraluce incorporato (1976). |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 16:12
quello da 800€ +/- |
user4624 | inviato il 30 Ottobre 2013 ore 16:33
Non sarò molto aggiornato sui prezzi, ma ricordo che, non molto tempo fa, sui 600 euro si trovava qualcosa. Comunque, quasi 500 euro per un 35mm Elmarit-R non sono pochi... sarebbero forse giustificati se l'obiettivo fosse in perfette condizioni e completo di imballo originale. Ma ripeto, non sarebbe a questo punto preferibile il nuovo Canon 35mm f/2 IS?? Con un'ottica adattata come il Leica perdi gran parte degli automatismi, a volte l'esposimetro sbaglia anche l'esposizione, se non ci sono ragioni più che valide (ottiche che fanno la differenza) diventa difficile giustificarne la spesa. Per concludere, penso sia sensato prendere un'ottica Leica quando questa sia preferibile per qualche ragione al corrispettivo Canon, in caso contrario è forse meglio lasciar perdere. Se proprio si cerca qualcosa di diverso, gli Zeiss ZE sono ottiche manuali che come Leica purtroppo costano molto, ma almeno sono perfettamente compatibili con i corpi Canon e mantengono tutti gli automatismo (tranne l'AF naturalmente). Sempre che non si trovi da qualche parte un Elmarit-R 35mm sotto i 400 euro... |
user9805 | inviato il 31 Ottobre 2013 ore 0:45
Posseggo il 35 2,8 elmarit prima versione ,quindi quella che dicono peggiore .Ne sono soddisfattissimo .Crea un bokeh fantastico che solo questi vecchietti hanno,ci faccio anche ritratti . Dovessi consigliare un leica R andrei dritto su un 35 f2 summicron ,peccato che costa un bel po' ma e' unico ! Purtroppo i Leica sono negli ultimi anni saliti molto di prezzo nel mercato dell'usato e secondo me saliranno ancora di molto .Soprattutto in vista delle nuove mirrorless I miei 4 Leica R me li tengo ben stretti |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 8:20
Non puoi approcciare Leica ,come si approccia la fotografia tradizionale , gli obbiettivi hanno caratterestiche diverse e solo conoscendoli puoi decidere se ,comprarli o meno , e se vanno bene per il tuo modo di fotografare.Iprezzi variano molto a seconda di come é tenuto un obbiettivo (es. se il barilotto non ha segni il prezzo sale di 200€, se ha un segnetto anche minimo sulla lente -300€ e cosí via) quindi devi vederli in mano e provarli prima di comprarli. in ogni caso se é solo la nitidezza che cerchi , comprati degli obbiettivi Zeiss con attacco M . Affilati come lame , non costano molto. |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 13:30
si? dici? cmq grazie mille ragazzi, bè ovviamente non sono uno sprovveduto che acquista alla cieca... |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 12:09
Consigli su Leica? In forte ribasso le M9, intendo nel prezzo perchè a bassi Iso inavvicinabile neanche dalla 240, nel 2014 andranno via a 2000 nn di più ed hai una regina. Parti con una lente 35 o 50, inizialmente anche Cv se vuoi risparmiare sono ottime, se rivendi tutto perchè pensi che avere in mano un mattone di reflex sia meglio nn ci perdi. |
user4624 | inviato il 01 Novembre 2013 ore 12:30
“ Posseggo il 35 2,8 elmarit prima versione ,quindi quella che dicono peggiore .Ne sono soddisfattissimo .Crea un bokeh fantastico che solo questi vecchietti hanno,ci faccio anche ritratti . „ Voglio solo precisare che non sto criticando l'Elmarit, che come giustamente fai presente è un ottimo obiettivo. Intendevo solo dire che a quel prezzo, oggi come oggi, non saprei se conviene comprarlo (visto che l'Elmarit è comunque un f/2.8), perché ad un prezzo di poco superiore trovo il nuovo Canon 35mm f/2 stabilizzato, che rispetto al Leica offre in più anche la completa compatibilità con il corpo macchina. Per questo ho parlato del Summicron-R 35mm f/2, che avendo la stessa luminosità del Canon potrebbe presentarsi come un'alternativa migliore, prezzo permettendo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |