| inviato il 26 Ottobre 2013 ore 15:12
da una parte gli smartphone che cannibalizzano il settore entry level, dall'altra le prosumer che attirano gli utenti pro, in mezzo mettiamoci le senzaspecchio,,, chissà chi sopravviverà |
| inviato il 26 Ottobre 2013 ore 17:27
“ now people are postponing consumption of luxury items such as cameras," Chief Financial Officer Toshizo Tanaka said during a briefing in Tokyo, adding that consumers had become more sensitive to price. „ ma va? e se ne accorge solo ora che la gente ha meno soldini in tasca? meglio tardi che mai, eh? forse che, più che nella tipologia di prodotto, il problema stia in ottiche iperprezzate e corpi macchina non proprio economici? |
| inviato il 26 Ottobre 2013 ore 17:51
Tutto si evolve e forse sopravviverà qualcosa che ancora non esiste o alcune novità si integreranno in corpi più convenzionali. Esempio una serie uno mirrorless ma per il resto identica alle attuali. Che ci possa essere un calo nelle vendite e' possibile e' scontato anche per il fatto che negli ultimi 10 anni con il digitale c'è stato un boom di vendite (come si dice sempre ormai tutti conoscono almeno un fotografo amico con reflex e buon corredo). Al momento non vedo una rivoluzione più grande di quella che non sia stata il digitale. |
| inviato il 26 Ottobre 2013 ore 21:46
una eos-1 senza un autofocus adeguato e lag sul mirino? |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 6:12
mah, oltre alla crisi, che ha portato molti a tentennare sullo spendere cifre folli, e oltre alla concorrenza, io direi che canon se l'è un po' cercata: la attuale 1d non è poi quell'oggetto del desiderio che magari erano le vecchie 1d, condivide molte cose con macchine inferiori, non ha specifiche uniche... voglio dire, è il top, ma non unica e stratosferica. x esempio, la 1ds 3, la 1d3, la 5d2, era una molto meglio delle loro compagne di listino, e molto diverse fra loro, adesso, con le consumer e le semipro che sono diventate così performanti, ci vorrebbero ammiraglie da fantascienza, da invogliare a dissanguarsi !! cosa che la 1d non mi pare essere... io personalmente, punto a comprarmi la 5d3, ha già tutto quello che mi serve, anzi, ha più megapixel !! è solo una considerazione, x ora ho avuto, anzi ho solo una 500d e una 1d2 |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 6:17
Estroverzia, ho sia la 5d III sia la 1dx...premesso che già la 5d III soddisfa le mie esigenze (e penso pure quelle del 90% dei fotoamatori) le differenze con la 1dx non sono così scontate/minime come potrebbe sembrare |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 9:07
non dico certo che siano uguali, anzi, ma con le non 1d cosi performanti, uno magari si accontenta, visto poi i tempi, cosa che forse con la vecchia generazione di macchine succedeva meno, ma anche li i tempi influivano. come hai detto te,probabilmente il 90% degli amatori si soddisfa con la 5d, ma se fosse stata meno "spinta", forse una buona parte si sarebbe buttato sulla 1dx. c'è da dire che con la 6d, un sacco di gente ha fatto l'up, e i soldi mancati di là, l'hanno presi di quà. che si lamentano. |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 14:52
la 1dx costa 6k e fare una 5d mk3 meno spinta sarebbe equivalso a rifare una mk2 che si lamentano? è che i grossi volumi sono sulle entry level e quelle vengono cannibalizzate dai cellulari, quindi la nuova politica è spingere sulla fascia più alta |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 19:10
Prima di fare commenti negativi sulla società in oggetto sulla base di quell'articolo, a parer mio va tenuto sempre e comunque ben presente che su Internet c'è di tutto, e quello che si trova, di qualsiasi argomento si tratti va SEMPRE APPROFONDITO. E se si approfondisce, la situazione è ben diversa. La crisi NON c'è per tutti, e per Canon, anche se ha rivisto il profitto e le previsioni, a mio avviso di crisi non ce ne è nulla, e non ce ne è nulla, misurato con il metro normale finanziario, ce ne fossero di aziende simili a Canon. Io sono di diverso avviso rispetto a quello che dice quell'articolo, perchè quell'articolo è ingannevole sui dati finaziari, non la racconta giusta, ha un approccio molto superficiale al mercato finanziario e non analizza a fondo i dati. Se li guardiamo bene. si vede che: - è la prima volta in 11 anni che gli calano le vendite delle fotocamere serie, e non si può crescere sempre con derivata positiva, ma una flessione è normalissima, ci deve essere, basta che poi cessi. - il calo delle vendite è meno del 2,5%, nulla più, ossia normalissimo anche quello - il calo di profitto, rispetto AD UNA STIMA è circa del 5%. ma è rispetto ad una stima, NON è reale. - Il profitto vero, su base annua, E' CRESCIUTO, e non calato, ed è cresciuto di oltre l'11%. Quella incompetente lì che scrive, dice, sempre che sia vero, che Canon bercia, poverina, perchè ha guadagnato un sacco di soldi in più dell'anno scorso, ma voleva solo guadagnare di più ancora Vediamo poi il titolo. Il titolo Canon ha perduto il 6% da inizio anno, ma questa caduta del 6% fa seguito ad un guadagno veramente massiccio dell'azione Canon da settembre dell'anno scorso e se facciamo il punto NON da inizo anno nuovo ( che in borsa non ha mai molto senso) ma sul trascorso temporale di un anno, che cosa l'azione ha combinato in un anno, allora scopriamo che in un anno esatto a far data da oggi, il titolo Canon ha guadagnato il 25,36%, la società vale un quarto di più di quello che valeva un anno fa. E questo è l'importante, anche tenendo conto che da inizio anno nuovo vale il 6% in meno, in un anno di crisi la società ha tenuto benissimo. Inoltre, altra cosa che l'articolo NON dice, bisogna tenere ben presente che il Nikkei, ossia tutto il comparto finanziario giapponese, ha subito una forte flessione generale negli ultimo mese e mezzo, e l'ha subita perchè era cresciuto enormemente, in un anno rispetto ad inizio settembre scorso, il Nikkei aveva guadagnato quasi il 60%, una enormità: adesso la gente tira a far quattrini e vende azioni, il Nikkei cala ed il calo si porta dietro tutti. Ma Canon sempre più del 25% in un anno ha fatto. Qui i dati ufficiali di Canon in borsa: www.bloomberg.com/quote/7751:JP Nikon ha recuperato un po', coi prodotti nuovi, tanti, che ha lanciato in questi ultimi mesi, ma a far data da un anno da oggi fa sempre un buco del 9%, contro un guadagno del 25% di Canon, e se Canon da inizio anno perde il 6%, da inizio anno Nikon perde il 29%: entrambe le società sono cadute nell'ondata di vendite che si abbattuta sul Nikkei ultimamente, dopo che era salito troppo. Quell'articolo è fatto molto male, da incompetenti, o è scritto in mala fede, profonda mala fede. Ed è da incompetenti perchè è fatto con superficialità, non esamina la situazione societaria nel contesto societario giusto, profitto annuo, e soprattutto non lo esamina sotto l'aspetto finanziario globale del momento e della borsa dove la società è quotata, spara là un numero e stop, ha perso il 6%, ma non tiene conto che tutto il Nikkei, nelle ultime settimane, ha perso il 20%, e quell'articolo è del 24 Ottobre, è recentissimo e questa considerazione chi ha scritto l'articolo la doveva fare ed invece non l'ha fatta. Ce le avessimo noi in Europa, non dico in Italia, ma in Europa, tante aziende che oggi "vanno male" perchè guadagnano solo più dell'11% rispetto all'anno scorso! A parer mio, se Atene piange, Sparta brinda, eccome se brinda! E... con champagne buono: l'11% in più di profitto in un anno di questi tempi, ed il 25% di capitalizzazione in più aziendale in un anno, quando il concorrente principale perde, sempre in un anno, ben il 9% e...... quasi il 30% da inizio anno, ossia gli investitori gli "hanno levato il pane di bocca" che aveva preso nel 2013, l'aveva azzannato e poi l'ha dovuto cedere. Mai fidarsi di Internet, su nulla! Saluti cordiali. |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 21:13
Bene, ci hai messo solo un mese per scorporare il comparto fotocamere dal resto della galassia Canon, ma alla fine c'è l'hai fatta. Quanto tempo rimarrebbe a Nikon prima di chiudere i battenti, visto che è scampata al 12/12/2012? |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 21:48
Alessandro, analisi MOSTRUOSA! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |