RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prima reflex: 17-85 o 18-135?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » prima reflex: 17-85 o 18-135?





avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2011 ore 19:00

per un regalo, per una persona che si avvicinerà per la prima volta al mondo delle reflex, e che per il momento non aspira ad un corredo spaziale, avrei scartato il 18-55 e punterei invece ad uno di questi due:
- Canon EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM
- Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS
da un punto di vista qualitativo ci sono differenze sostanziali?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2011 ore 19:48

Io andrei proprio sul 18-55, cosi inizia a prendere mano con la macchina, ha un obiettivo che fa il suo lavoro per un principiante, poi se vorra' proseguire e capira' cosa gli piace fotografare si prendera' le ottiche a lui piu' adatte.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2011 ore 22:28

Il 17-85 da ex possessore te lo sconsiglio, se vuoi scartare il 18-55 allora punterei al 18-135, copri maggiori focali e come ti consiglia Nicola hai tempo per capire cosa preferisci scattare!!

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2011 ore 21:06

Oltre ad una qualità superiore (relativamente, ovvio!) che avevo riscontrato dalle varie recensioni, del 17-85 e del 18-135 avevo apprezzato il fatto che la testa non ruota; del 17-85 avevo apprezzato anche l'USM.

@Luke88: mi sai dire esattamente cosa non ti è piaciuto del 17-85

Tenete conto che stiamo parlando di un utente che probabilmente non abbandonerà questo zoom per diverso tempo (diciamo non prima di un anno), e che eventualmente potrà valutare se incrementare il corredo con un fisso o due; con estrema certezza non affronterà mai la spesa di un serie L.

Il solo scopo del 18-55 mi pare quello di dare la possibilità di fornire un obbiettivo insieme al corpo, ma in pratica destinato ad uscire dal corredo dopo pochi giorni, e quindi una spesa sostanzialmente inutile. Con un obiettivo diverso, leggermente superiore (ancorché non eccelso), vorrei togliere il destinatario del regalo dall'imbarazzo di doversi disfare subito del 18-55 - e poi che senso ha un obiettovo da 100 su una macchina da 500?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2011 ore 21:22

@Luke88: mi sai dire esattamente cosa non ti è piaciuto del 17-85


Allora, azitutto non concordo con il fatto che la qualità d'immagine del 18-55 sia inferiore al 17-85, al più sono uguali. Detto questo effettivamente il 17-85 ha un AF USM ma non al pari con gli altri USM di casa Canon ed ha difficoltà in mancanza di luce (provato in palestra ed al chiuso). In secondo punto le foto erano nitide e chiare solo ad f/8 il che richiede un tempo di esposizione superiore alla media e non sempre è possibile. Terzo aspetto che mi ha convinto a venderlo era la presenza di AC, cosa peraltro strana visto che non è un luminoso!!
A questo punto ti consiglio il 18-135, almeno avrai a disposizione un range di focali migliori con una discreta qualità. A suo favore, c'è sicuramente la costruzione, l'aggancio è in metallo e pare distintamente solido al tatto, ed lo stabilizzatore che spesso aiuta!
Comunque se vuoi altri pareri di persone che l'hanno avuto puoi leggere qui:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&t=canon_efs_17-85

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2011 ore 22:50

Sintetico e convincente! inoltre ho notato che col 18-135 si perde il FTM (se ho capito bene è presente solo con USM) ma si guadagna il fatto che è ad estensione costante.

Una curiosità: con cosa lo hai rimpiazzato il 17-85?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2011 ore 23:54

Al momento non l'ho ancora sostituito, in realtà sono in trattativa per il Canon EF-S 17-55 in quanto otterrei un'ottica più corta ma molto più luminosa e stabilizzata. Dico così perché fino a qualche settimana fa ero tentato dal 16-50 di Tokina ma poi si è presentata l'occasione.
Per tornare al post, se vuoi potresti sempre pensare ad una soluzione simile: un'ottica luminosa (vari tamron stabilizzato o non od il tokina, che sono f/2.8) affiancato da un 55-250 IS od un 70-300 IS o la versione di tamron 70-300 VC che pare essere molto buona!
Tutto sta a quanto ammonta il budget!!

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2011 ore 15:41

A pari spesa o quasi gli ci compri il 18-55is II e il 55-250 is II che insieme fanno molto meglio degli altri 2 obiettivi che hai citato.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2011 ore 22:40

@lufranco: interessante considerazione!

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2011 ore 22:52

18-135 cosi' capisci da che parte sei maggiormente orientato, tuttalpiu' avrai una comodita' da viaggio!

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2011 ore 22:22

ormai sono abbastanza convinto del 18-135, anche perché con la 550 è offerto in kit. se poi si appassiona potrebbe puntare ad un paio di fissi prima di decidere di buttare via lo zoommetto tuttofare.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2011 ore 23:57

ho posseduto il 18-135 e devo dirti che per iniziare può andar bene. come tutto fare da viaggio è perfetto, non sarà usm, e non è nitido come obiettivi più blasonati, ma è una buona base di partenza che può dare soddisfazioni.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2011 ore 1:20

ormai sono abbastanza convinto del 18-135, anche perché con la 550 è offerto in kit....

Per cominciare è l'idea migliore. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me