JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Vorrei sapere come funziona il battery grip. Quando si acquista una fotocamera con battery grip, per avere riserva di energia si acquista una batteria supplementare per poi inserirla nel battery grip? Oppure esaurita la carica di un battery grip lo si deve sostituire con un altro battery grip? Grazie. Giulio
La serie 1 ha il battery grip integrato e quindi ospita una batteria con amperaggio maggiore. Nelle semipro invece lo devi acquistare a parte e può ospitare due batterie (quelle utilizzate nella reflex) oppure le stilo tramite adattatore.
user24904
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 22:05
Parli della 1DX?
Hai provato ha staccarlo il BG alla 1DX? penso che con una buona fiamma ossidrica o con la sega riesci.
Nella serie 1 non so se si può parlare di BG nel senso che la macchina e' fatta così e punto. Nella parte bassa della 1dx trova spazio un "normale" alloggiamento per la batteria. La batterie e' più grande e potente di quelle usate su altre reflex. Nei BG veri e propri (nel senso agganciati come accessori) puoi inserire due batterie.
Giulio le serie 1 funzionano con gli stessi principi e tipologia di accessori delle altre reflex. Guarda le foto di qualche recensione di una serie 1 o scarica il manuale per toglierti dubbi. Nella parte bassa delle serie 1 c'è l'impugnatura per lo scatto verticale (quello che nelle altre serie è un BG da inserire). Questo "blocco fisso" permette di avere spazio per un secondo piccolo monitor a cristalli liquidi che aggiunge informazioni a quello superiore. Inoltre, trovano spazio altri comandi che di solito sono la replica di quelli che si usano per lo scatto orizzontale (stick, scatto, blocco esposizione , ecc ...). Si tratta di comandi che vengono replicati anche nei BG "aggiuntivi" delle altre serie. Di fianco a questa "parte bassa" c'è un alloggiamento per la batteria che si mette e toglie come in qualsiasi altra reflex. Avere una batteria fissa sarebbe folle perché, per quanto più potente delle batterie delle serie minori, dopo circa 2.000 scatti vanno ricaricate anche quelle delle serie 1. Una sessione fotografica di scatti se ne possono fare anche molto di più. I di solito ho con me sempre 4 batterie cariche anche se normalmente con al massimo due copro la giornata (ma non sono un professionista).
Mille grazie. Utilissime le vs spiegazioni. Non ho mai maneggiato una 1D ma ci sto meditando. E' evidente quindi che sia necessario almeno un ricambio per la batteria. Mille grazie ancora e buona luce a voi.
... è sempre e comunque necessario avere una batteria di scorta ... pure con la compatta --- ma sei proprio sicuro di volerti lanciare nel mondo 1D ...? ---- lo dico solo x .... invidiaaaa
Giulio guarda che con la batteria della 1d, a seconda del tipo di fotografia che fai, ci fai veramente migliaia di scatti con la singola ricarica; sono sicuro comunque che essendo così confidente un giorno rimarrò con la batteria scarica ;)
Capisco. Credo che prenderò comunque una batteria di riserva per evitare di ricaricare quella "di serie" quando non è completamente scarica tra una sessione di scatto e l'altra. E' vero che le batterie moderne son più resistenti però preferisco ricaricarla quando è completamente scarica per evitare di rovinarla. Grazie.
A si? Quindi faccio il contrario di quello che è bene per la batteria? Allora a quale percentuale di carica conviene ricaricarla? Grazie.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.