RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio fotocamera subacquea


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio fotocamera subacquea





avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 17:52

Salve ragazzi, devo comprare una fotocamera subacquea per mio padre. il budget non è altissimo, diciamo intorno ai mille euro. Lui ha il brevetto per i 40 metri ma credo che col tempo prenderà quello per i 60 metri. le custodie per reflex sono un pò fuori budget, anche se le sto valutando sforando il budget.. qualcuno ha da consigliarmi qualcosa di più economico? anche prendendo in considerazione compatte magari un pochino migliori tipo la sony rx-100 o una canon serie G. se qualcuno ha esperienza mi dica! eviterei le custodie in plastica potendo, avevo visto le custodie nauticam e le recsea vendute da easydive

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 22:13

Ciao, molto forte sulla subacquea c'è l'Olympus.
Puoi farti una bella idea delle soluzioni KIT sul sito Europhoto di Torino, sono tra i più specializzati in fotografia subacquea. Ricordati che serve anche una bella illuminazione come un flash esterno, anzi direi che è quasi fondamentale a meno che non frequenti solo mari cristallini a basse profondità.
Ecco il link www.europhoto.it/prodotti-cat.php?cat=2#menu_prodotti

ciao


avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 22:40

spero tu non voglia portare una compattina a 60 metri.

la serie G è più che ottima in ambito sub... ma devi andare con le custodie ikelie o quelle della nimar. ... a 40 metri ci arrivano ... per arrivare a 60 ti servono quelle in alluminio

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2013 ore 9:12

sia la nauticam che la recsea sono assolutamente in alluminio. volevo appunto sapere esperienze con queste custodie o tipologie simili. La concorrente diciamo è la sea life 1400 che vorrebbe prendere mio padre, munita di flash, però a me non convince per niente. costa 750 euro, quindi più economica, ma sono della scuola meglio 1200 euro spese bene che 750 spese male..

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2013 ore 9:28

sea&sea le conosco e sono ottime, le altre mai avuto a che fare.


avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2013 ore 10:21

non sea&sea ma sealife.. cosa ben diversa

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 16:37

Le "compattine" si possono portare tranquillamente fino a 50-60mt. io ho una Panasonic lumix (ormai obsoleta) con custodia in plasticona e ci sono arrivato fino a 57mt senza nessun problema.

Che servano le custodie in alluminio oltre i 40 è leggenda. Un'ottimo entry level: www.amazon.it/dp/B002R632WI/ref=asc_df_B002R632WI15620804?smid=A11IL2P

Per immersioni fino a 50-55 (quindi in ossigeno) non ci sono problemi, anche perché (tra l'altro) oltre i 40 ci stai al massimo per 3-4 minuti.

Se ci si appassiona si comincia poi a valutare acquisto flash (prima) e oblò (poi).

Sto sistemando l'archivio, appena posso posto foto fatte in sudan con un flash senza oblò, tra i 30 e 50mt, tutte con Lumix. con una G12 che scatta in raw e possibilità di postproduzione fino a 15 mt in mare tropicale\mar rosso scatti benissimo anche senza flash, per iniziare.


avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 16:41

Quello che ti posso dire è che per l'utilizzo amatoriale che si fa sott'acqua, le compatte oggi sono un'ottimo compromesso. le ultime Canon montano gli stessi sensori delle reflex DX entry level, sono molto più versatili (con un oblò smontabile passi dal dettaglio alla foto ambiente, con una reflex devi scegliere quello che vuoi fare prima di entrare in acqua), sono molto più maneggevoli e quindi più comode da usare in ogni situazione.

Io non ci penserei un attimo, scegliendo la giusta compatta all'interno dei 1000 euro ci metti anche un flash e l'oblò per grandangolare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me