| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 23:05
recentemente mi è capitato sotto mano un testo che cominciava così: - I miti da sfatare nella fotografia moderna - 1) "Se vuoi imparare la fotografia prendi il libro di un grande autore e studialo": funziona quanto ascoltare un cd per imparare a suonare la musica. Puoi guardare un quadro finché vuoi senza riuscire a dare una sola pennellata come il suo pittore, allora come puoi pensare che basti studiare la monografia di un fotografo per imparare a guardare come lui? Ascoltare musica non ti consente di saper suonare, esattamente come vedere non ti consente di saper fotografare. ecco....sicuramente c'è del vero. ma io credo che anche solo guardare le foto pubblicate su questo forum, per una alle dilettante come me, faccia solo che bene. è chiaro che non diventerò una fotografa, neanche se mi sono iscritta qui. ma vedere certe immagini, ragionarci un pochino, leggere i commenti di tutti voi, secondo me è + che utile. e allora, grazie! |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 9:38
applausi....... ciao laura........... |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 14:33
giusto, utilissimo guardare per prendere spunto ma anche una buona lettura aiuta |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 15:24
concordo pienamente con te Laura... |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 18:27
in realtà, ripperhack, il testo che ho citato sosteneva che l'utilità di studiare un libro è per la fotografia "uno dei miti da sfatare". e quindi non solo non aiuta guardare le foto, ma nemmeno serve a niente leggere i libri. (forse ho tagliato troppo o in malo modo dal contesto...e non si capiva) (io poi sono fan dei libri, di ogni genere ;) ciao, grazie dei commenti a te e a tutti. |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 18:40
probabilmente il testo che hai citato era un modo per dire che per migliorare nel campo della fotografia la cosa migliore è scattare foto! però, come dici giustamente tu è molto utile anche guardare le foto degli altri per migliorarsi oppure per non fare i loro errori... inoltre è molto importante anche leggere libri ( anche io sono un'appassionata come te) perchè ti permettono di migliorare la tecnica e ti avvicinano molto di più a questa fantastica passione. un saluto! e buona luce! |
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 8:38
Mi dispiace ma non sono d'accordo con quanto affermato nel testo che ti è capitato sottomano: guardare i "lavori" degli altri, se hai già delle "conoscenze" o, meglio ancora, delle basi tecniche è molto importante per "cogliere" degli spunti che puoi sempre sfruttare ed applicare in quello che cerchi di fare e, in ogni caso, fa parte di quel processo di "crescita" a cui ogni appassionato (ma anche "professionista") dovrebbe tendere! Sempre tornando alla affermazione di quel testo, ti posso assicurare, da musicista, che l'80% di quello che so fare l'ho imparato ascoltando continuamente CD e cercando di riprodurre, con le mie capacità tecniche, quello che... avevo ascoltato! Quindi, il consiglio che posso darti è quello di approfondire, sicuramente, le tue conoscenze e capacità tecniche, di guardare molto e... scattare di più! Un saluto, Paolo |
| inviato il 24 Ottobre 2013 ore 22:12
grazie paolo! e ... quoto in pieno il tuo pensiero! |
| inviato il 25 Ottobre 2013 ore 11:20
purtroppo in internet trovi di tutto ed il contrario di tutto, ora andrebbe anche vista la fonte, e comunque l'unico mito da sfatare è che non ci sono miti. Per me il concetto espresso non solo non è valido ma neanche educativo. Sono per la fotografia così come per la musica per lo studio, magari non accademico, ed io come Paolo suono, o meglio suonavo. Ed ho sempre sempre ascoltato molta musica, non tutta, a me il jazz non piace affatto, ma ascoltare e suonare le parti di basso dei tuoi bassisti preferiti, ti da un arricchimento notevole, imparare a slappare come flea, o imparare il grrove come Juan Nelson, imparare il metal come harris o i fraseggi straordinari come paul mccartney, non può fare altro che arricchirti, farti prendere consapevolemente più coscienza del mezzo. Stessa identica cosa nella fotogrfia...prendere e scattare, senza alcuna guida, è tempo ed energie assolutamente sprecate, bisogna crearsi un background culturale che possa aumentare e affinare le nostre capacità. Copiare una foto di un fotografo famoso di un paesaggio...insegna a ... primo scoprire luoghi che non avremmo mai individuato, (quinid il ricercare un punto di ripresa diverso) seconod la tecnica ( i filtri, la luce) terzo la composizione...queste cose poi una volta metabolizzate le riproporrai a tuo modo nelle tue foto. Viene anche da sè però che tutto questo deve essere affrontato con il minimo di bagaglio sindacale...cioè se io prendo come esempio fotografico Galen Rowell, ma non ho idea di come si imposta la macchian a che serve questo o quel tasto è comunque tempo sprecato. Ciao LC |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 22:46
Sono d'accordo anch'io, utile guardare, lasciarsi stimolare dagli altri, correggersi nei risultati, provare, sperimentare, scattare e mettersi in discussione, riguardare le proprie foto scattate tempo prima. Questo mi porta spesso a considerare: oggi farei di meglio. Questo è già un segno di crescita. Giusto anche leggere, cominciando dal libretto di istruzioni della fotocamera, ma anche riviste e libri dedicati, tutto serve, e se anche con il tempo si giungerà a rileggere sempre "le stesse cose" qualche piccolo suggerimento o chiarimento verrà fuori comunque. Ciao Sergio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |