RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In crisi con canon 580 ex II. Comportamento in ettl


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » In crisi con canon 580 ex II. Comportamento in ettl





avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 9:35

Un saluto a tutti. Vi scrivo veramente con poca esperienza nella fotografia. Insieme alla canon 6d, ho acquistato il canon 580 EX II. Nessun problema nell'uso in manuale ma con l'impostazione Ettl, sto veramente impazzendo. Le foto sono tutte sottoesposte, almeno di 2 stop_
Vorrei anche capire perche', nel mio caso utilizzo sia il 17-40 che il 70 - 200, entrambi con diaframma fisso 4, non ho la possibilita' di scendere quando sono in "P" sotto 1/60, visto che non posso variare il diaframma. In teoria, i sistemi automatici dovrebbero facilitare uno scatto, invece diventano piu' elaborati del funzione "M".
Considerata la mia poca esperienza, sto sicuramente sbagliando qualche impostazione. E' possibile (come accade con la nikon), modificare i tempi per la sincronizzazione del flash? In "AV" arriva a 1/30, ma se volessi scendere di piu'? Perche' in "P" sottoespone in modo cosi' vistoso?
Grazie a chi cortesemente vorra' aiutarmi.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 9:50

photonotes.org/articles/eos-flash/

Lettura preliminare indispensabile...
Paolo

PS In italiano
www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6§ion=68&post=552526

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 9:56

Grazie Paolo....sono imbarazzato, ma non capisco un'acca di inglese. Esiste qualcosa del genere in italiano?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 11:11

Il secondo link è in italiano, scorri in basso il testo...

Comunque il sistema CANON si comporta differentemente in P e in Av.

In P tiene tempi il più possibile rapidi per evitare il mosso: quindi la parte illuminata dal flash sarà esposta bene mentre le parti più lontane tenderanno ad essere più scure. A meno che tu non innalzi il valore ISO (che, se impostato in AUTO, con il flash andrebbe a 400 ISO fissi - sulla 5dII) e lo porti p. es. a 800 oppure a 1600: così lui avrà la possibilità di esporre di più lo sfondo sempre tenendo tempi di sicurezza. Non so se la 5DIII può impostare un range di AUTO ISO se funziona il flash: da verificare.

In Av Canon fa la cosiddetta sincronizzazione lenta: cioè tenta di esporre correttamente lo sfondo, a partire dal diaframma che imposti tu, senza tener conto del flash , anche impostando tempi lunghi (diversi secondi, se necessario), ed il flash interviene per schiarire il primo piano esponendo automaticamente.

Se c'è poca luce ambiente, l'Av può impostare tempi lunghi per cui rischi di avere un'immagine mossa (fantasma) sovrapposta a quella nitida del flash, effetto non piacevole in genere. Per evitarlo puoi:
1) innalzare il valore ISO finché l'esposizione Av abbia un tempo sicuro;
2) utilizzare una C.Fn che blocca comunque il tempo di esposizione o a 1/200 (1/250 per l'APS-C: il tempo sincro insomma) oppure lo setta in un intervallo tra 1/60 e 1/200 (5DII p.es.), oppure altro intervallo se la macchina è più nuova e te lo consente: a seconda dei casi potresti avere lo sfondo illuminato meno;
3) usare la macchina in M: setti tu sia diaframmi che tempi ed il flash (se ce la fa) si adegua. Avrai lo sfondo secondo l'esposizione da te detrminata, che potresti anche calcolare prima usando l'esposimetro della macchina e regolare ulteriormente usando il valore ISO se necessario.

Se hai dubbi chiedi pure.
Paolo

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 11:31

Se il flash funziona a dovere e se non ci sono impostazioni particolari di compensazione dell'esposizione - impostazione E-TTL controlli in flat insomma, potresti provare in un ambiente con soffitti bianchi e non troppo alti (2,70 3 mt massimo) ad usare P, mettere ISO 800 o 1600 a seconda della luce presente, mettere la parbola verso l'alto quasi a 90°, magari lo scatto prima, e tirare fuori il pannellino bianco, non quello traslucido!, e fare qualche scatto a soggetti entro i 2-4 metri. L'effetto dovrebbe essere buono.

Paolo

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 12:18

Ciao Paolo, prima di tutto...Grazie, per la tua cortesia. Ho fatto parecchie prove, e deduco che l'unica cosa sia quella di scattare in "M", per avere una luce omogenea ed i risultati voluti. Il tempo che si perde in "P" nel settare i vari parametri, lo si dedica in "M", con risultati migliori. In "P" la 6D si ferma ad 1/60, e considerato che il diaframma dei miei obbiettivi e' un 4 fisso, potrebbe generare questa concentrazione sul soggetto messo a fuoco. Non ho trovato sul manuale, ne sulla macchina se esiste la possibilita' andare sotto il 1/60_ In Av arriva a 1/30, ma credo che la misurazione sia fatta in modo differente. Io provengo dal sistema Nikon, ed effettivamente ho l'impressione che lasciava piu' spazio per interagire con i vari settaggi. Quindi, non e' come mi ha detto il venditore, ossia che se metti in ETTL risolvi tutti i problemi.....Credo che la soluzione migliore sia promprio in manuale. Sto escludendo, e spero di non sbagliarmi, che raggiungendo il risultato voluto in manuale, dovrebbe escludere un malfunzionamento del flash stesso. Se ho scritto delle sciocchezze, ed haipiacere di correggermi, fai pure senza riserve....sono qui per imparare. Grazie ancora. Gianrico.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 12:32

NOn capisco perché la macchina in AV con flash montato si setti a 1/30. Se non hai forzato via c.fn la sincronizzazione a un tempo predeterminato, l'e-ttl canon in AV non considera il flash nel determinare l'esposizione. Ti puoi trovare con la macchina che espone anche per dei secondi e che usa il flash, come ti è stato detto, solo per il primo piano.

Io in ogni caso, quando non uso il flash in modo manuale, preferisco di gran lunga regolare la macchina in M, decidendo io diaframmo e tempo e lasciando al flash il compito di illuminarmi la scena. E' l'unico modo d'uso in cui trovo il sistema ttl effettivamente, in alcune circostanze, comodo. E i risultati sono buoni.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 12:43

Dici che in Av arriva a 1/30 forse perché in stanza c'è luce abbastanza per quel tempo. Se diminusci gli iso a 100 dovrebbe allungare ancora i tempi (a meno che non hai impostato la C. Fn. con il tempo minimo: non so se la 6D ce l'ha, sicuramente ha quella per usare sempre il tempo sincro).

Nei fatti P dovrebbe essere più rapido di M, posto che in M devi settare tu tempi e diaframmi mentre in P lo fa la macchina...

Come risultati in M puoi decidere più cose, ma in genere anche P non sbaglia granché, e l'unica cosa che resta da regolare è la sensibilità per avere l'esposizione desiderata della luce ambiente (con lo scotto di avere + o - rumore).
Se ci prendi la mano può essere utile anche P.

Inoltre con Canon hai una possibilità in più da usare con P (ed anche con Av): puoi settare la compensazione della luce ambiente separatamente ed indipendentemente dalla compensazione del flash. Anche Nikon può farlo, ma credo meno intuitivamente, in quanto credo in Nikon la compensazione sia generale, ed influisca anche sulla luce flash compensabile a parte (però potrei sbagliare: un Nikonista può dirlo meglio di me).

Se provi uno scatto senza correzioni e il risultato non ti piace in Canon hai 2 stop di correzione per il solo flash e altrettanti per l'ambiente. È uno strumento molto potente.

Il TTL Canon ha bisogno di un minimo di esperienza, ma è uno strumento assai duttile. Forse un motivo per usare senz'altro il manuale è se fai uno schema di illuminazione off camera con più flash e vuoi regolare con esattezza il rapporto di illuminazione: per questo il M è sicuramente più sicuro e veloce.

In questo campo nessuno può fare il maestro: la tecnologia non si finisce mai di imparare ad usarla. Si condivide quello di cui si è fatta esperienza.

Paolo

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 13:22

Si, in AV la 6D arriva fino a 1/30, e' proprio un parametro impostato all'origine ed e' scritto anche sul manuale.
In questo momento, per mia grossolana ignoranza, ho due forti dubbi:
1)" Inoltre con Canon hai una possibilità in più da usare con P (ed anche con Av): puoi settare la compensazione della luce ambiente separatamente ed indipendentemente dalla compensazione del flash." (non ho capito).
Pero', ritengo che possa essere questo procedimento: per la compensazione del flash bisogna andare nel menu' ed in impostazione flash...A questo punto si trova la scala inerente alla compensazione. Per la compensazione luce ambiente, invece sulla ghiera principale vicino al display. Spero sia questo.
Mi spiace dare l'idea che non leggo le istruzioni....Invece le avro' rilette non so quante volte, ma cado nel problema che mi perdo, perche' alcuni termini utilizzati o procedure, vengono date per scontate. Invece per i profani diventa un vero problema. Comunque, Paolo, sei stato chiaro piu' tu che il libretto della Canon.o quantomeno dell'assistenza che ho contattato questa mattina.
2)Questo lo spiego terra terra a mio parole, perche' non riesco tecnicamente.......Dunque, nel menu' della Nikon avevo la possibilita' di variare (per quanto riguarda il flash) i tempi di "sincronizzazione"....La macchina era settata con 1/250 - 1/60, ma volendo ti dava la possibilita' di modificare questi parametri in modo altamente sensibile, nel senso che potevi mettere come opzione 1/250 - 1/8 (e' solo un esempio). A prescindere che i tempi della 6D arrivano a 1/180, e va bene, e' questo comando che io non riesco a trovare, neanche in C.FN (in C.FN devo studiare di nuovo tutto, perche' fornisce la possibilita' di variare alcune cose, che per me sono "ostrogoto".

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 13:58

Pero', ritengo che possa essere questo procedimento: per la compensazione del flash bisogna andare nel menu' ed in impostazione flash...A questo punto si trova la scala inerente alla compensazione. Per la compensazione luce ambiente, invece sulla ghiera principale vicino al display. Spero sia questo.


Sì è così ma dovrebbe esserci anche un tastino (sulla 5dII è quello che regola anche gli ISO) pigiato il quale puoi regolare la compensazione flash sulla ghiera che usi per la compensazione normale.

A prescindere che i tempi della 6D arrivano a 1/180, e va bene, e' questo comando che io non riesco a trovare, neanche in C.FN (in C.FN devo studiare di nuovo tutto, perche' fornisce la possibilita' di variare alcune cose, che per me sono "ostrogoto".


Credo proprio che questo comando su Canon non ci sia. Sulla 5DII non c'è certamente. Sulla 5dIII forse qualcosa. Sulla 6D puoi saperlo più tu. Certo è noto che gli AUTO ISO in CANON non ci sono fino alla 5dIII e comunque sono limitativi nell'uso: non so se per il solo flash la 6D possa avere la regolazione dell'intervallo tempi. Cercala e poi fammelo sapere: io sono già un po' arrabbiato che CANON non abbia fatto aggiornamenti firmware per renderla disponibile sulla 5DII nonstante innumerevoli richieste.

Un saluto
Paolo

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 21:26

Tornato a casa dal lavoro ho scaricato il manuale della 6D. Quanto all'Av , si comporta come la 5DII. Solo che il comando è all'interno del menù flash e non più una C. Fn.

Il comando in particolare ha tre possibiltà:

- AUTO, imposta i tempi di esposizione tra il sincro 1/180 e 30 sec. ( 30 secondi, non 1/30! come diceva anche Sub74). È il comportamento normale della 5dII come ti avevo scritto, con l'unica differenza del 1/180 rispetto al 1/200 (insignificante, direi). Solo in questa modalità l'Av permette l'uso di tempi più rapidi del sincro quindi l'HSS (High Speed Syncro)

- 1/180-1/60: fissare quest'intervallo. Tempo massimo 1/60, poi sottespone.

- 1/180 fisso.

Come ti dicevo l'intervallo della seconda opzione - quello che tu cercavi - NON è regolabile, come mi dici accadere invece in Nikon.

Altra limitazione è quella di non poter fissare l'intervallo nel caso del funzionamento di Auto ISO, di cui ti dicevo sopra. Mentre Nikon permette di usare l'AUTO ISO anche per l'esposizione M, in CANON nella 5DII se metti la macchina in manuale l'AUTO ISO si fissa su 400 ISO e amen (e naturalmente nemmeno la compensazione funziona più).

Ora però vedo nel manuale che la 6D te lo consente : sia scegliere l'intervallo ISO da usare, sia avere un comportamento auto anche in M, sempre scegliendo l'intervallo delle sensibilità!! Son contento per te: Canon si è svegliata!

Paolo

Ps Non preoccuparti se non capisci il manuale: non capita solo a te! È accaduto anche a me per qualche funzione (mi ricordo quelle per la personalizzazione dei tastini per l'AF: ostrogoto è dire poco. Poi un utente del forum che si è preso la briga di fare un bel po' di prove ha svelato l'arcano....). L'estensore evidentemente si rivolge ad un pubblico di progettisti Canon, non ad uno di utenti!

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2013 ore 23:57

Ciao Paolo, questa sera ho torturato il mio bimbo, e ho scattato parecchio. La spiegazione che tu mi hai dato, utilizzando il Program e' molto valida. Ho interagito con le compensazioni e alla fine gli scatti hanno dato una resa vicino alla mia idea voluta. Con la macchina in "M" va sicuramente meglio, ed infine flash staccato dalla macchina ed in manuale entrambi e' la situazione migliore, o quanto meno quella migliore per me. In effetti, mi sento piu' sicuro (magari sto sbagliando), scattando tutto in manuale. Certo il pensiero, sempre da profano, mi e' balzato in testa.....Cosa ho speso a fare tutti questi soldi per un 580 ex ii, quando potevo optare per un flash completamente manuale? Se questa riflessione e' errata, il tempo mi insegnera' un utilizzo migliore del flash, se e' esatta vuol dire che con il prossimo flash risparmiero' sicuramente un po' di soldi, e non pochi. In ogni caso, se puo' esserti utile il mio parere, la Canon 6d abbinata ad 17-40 e il 70-200 IS F4, mi sta regalando grandi soddisfazioni, ed e' un piacere scattare. Considera che non ero abituato male, avendo sostituito una D600 con 17-55 F2,8 ed altri obbiettivi luminosi. Adesso pian piano desidero acquistare un altra ottica fissa Canon luminosa, ed un altro flash. Grazie ancora e per qualsiasi informazione relativa alla 6d, chiedi pure tranquillamente. saluti. Gianrico

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 0:12

In certe occasioni mi sono accorto che il Ttl di Canon lavora meglio in p che in m. Quando il sole e' a picco mi sono accorto che se metto la macchina in p magari sottoesponendo un po' il flash il soggetto e' sempre ben esposto se il fondo e' un po' scuretto faccio altro che alzare un attimo gli iso. In m espongo la foto senza flash in maniera da non andare oltre il tempo di sincro attivo il flash e gioco compensando il fash. Io in sv tendo ad avere sempre le foto sovraesposte

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 9:26

software.canon-europe.com/files/documents/FlashWork_IT.pdf

ottimo manuale canon sull'uso del flash in italiano

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 11:42

Ciao Gianrico,
lieto che tu abbia trovato una soluzione di tuo gradimento. Pur non possedendola sono certo che la 6D è una gran macchina e ti darà molte soddisfazioni. L'hai corredata di ottime ottiche, del resto, e anche il flash è il top in casa Canon.

A volte, guardando foto fatte con macchine Nikon, mi sorprendo a desiderarne qualche qualità. Di solito l'impressione di nitidezza, spesso accompagnata da una specie di... granulosità che fa pensare alla pellicola. Ma poi concludo che la maggior parte delle volte quello che mi ha colpito è l'abilità del fotografo e che quello sarebbe stato capace di fare altrettanto anche con Canon.

Usare la macchina in manuale ed il flash in auto TTL è sicuramente molto efficace. Usare in manuale anche il flash ti da il massimo controllo, ma devi procedere a tentativi su ogni scatto; oppure - visto che usi zoom - devi ricordare il NG relativo ad ogni focale per impostare la potenza in funzione della distanza. Certo se hai un set fisso la regolazione la fai una volta per tutte, ed è di gran lunga meglio: ma se fai foto ad un evento credo che il TTL sia impagabile.

Condivido il giudizio di Lucawoods : anche a me usando l'Av le foto vengono spesso sovraesposte. Bisogna procedere compensando la luce ambiente. La mia idea è che l'esposizione ambiente calcolata è già tutta quella necessaria: aggiungendovi poi anche quella del flash - sopratutto se la zona raggiungibile dalla sua luce è ampia, p.es. in interni - si rischia di raddoppiare la luce. Credo che l'Av sia stato pensato principalmente per paesaggi di notte all'aperto, in cui il flash agisce solo sul primo piano, che altrimenti sarebbe ripreso solo in silouette, e l'esposizione dello sfondo si ottiene grosso modo giusta con l'Av. Credo che però si tratta di foto un minimo pensate, e dunque almeno l'uso della compensazione è nel conto. Invece limitando a 1/60 il tempo massimo ottieni in genere buoni compromessi ed eviti il mosso: si tratta però di un modo di procedere meno razionale. Condivido l'impressione che la macchina sembra non assecondarti: sei tu che devi adattarti alla macchina, che manifesta un comportamento tutto suo. Ma appena inizi a farlo, regolando di fino la foto NON con i controlli principali (tempi, diaframmi, ISO) ma bensì con le compensazioni (ambiente e flash) i risultati vengono, molto intuitivamente e sopratutto rapidamente.

Viceversa usando il P con il flash in TTL sei in grado di non pensare scatto per scatto e di ottenere un risultato "medio" che poi, se scatti in RAW, puoi agevolmente sistemare in PP, ottenendo risultati sorprendenti. Se impari ad usare il flash di rimbalzo l'effetto è gradevolissimo. Il cartoncino bianco poi realizza una minima schiarita solo sul soggetto vicino (decade molto con la distanza) e migliora ulteriormente le cose, facilitando la creazione di un contrasto di luminosità tra soggetto e sfondo, che aiuta ad isolarlo, ed evita completamente la piattezza caratteristica delle foto convenzionali fatte con flash on camera diretto.

Grazie della disponibilità a farci conoscere la tua 6D: se ci metti al corrente delle tue scoperte, man mano che diventerai esperto, siamo molto contenti.

Paolo


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me